Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Progetti ambientali per Bucarest

La sindaca di Bucarest, Gabriela Firea, ha annunciato che rinuncerà alla cosiddetta vignetta “Ossigeno” per le auto inquinanti, che è entrata in vigore all’inizio dell’anno. Le multe per il suo mancato pagamento dovevano essere applicate a cominciare dal mese di marzo. La sindaca ha spiegato che, in seguito ad un sondaggio lanciato su Facebook, il 90% delle persone intervistate ha dichiarato di non volere questa tassa. Il progetto “Ossigeno” prevedeva che i proprietari di auto con emissioni inquinanti inferiori allo standard Euro 5 dovevano pagare una tassa per circolare a Bucarest. Le macchine con standard inferiore all’Euro 3 dovevano pagare la tassa, ma non potevano entrare nel centro della città, mentre per quelle Euro 4 la tassa sarebbe entrata in vigore dal gennaio 2021. Inoltre, le auto non-euro, Euro 1 ed Euro 2 dovevano essere del tutto vietate a Bucarest dal 2022, mentre quelle Euro 3 dal 2024.

Progetti ambientali per Bucarest
Progetti ambientali per Bucarest

, 26.02.2020, 12:52

La sindaca di Bucarest, Gabriela Firea, ha annunciato che rinuncerà alla cosiddetta vignetta “Ossigeno” per le auto inquinanti, che è entrata in vigore all’inizio dell’anno. Le multe per il suo mancato pagamento dovevano essere applicate a cominciare dal mese di marzo. La sindaca ha spiegato che, in seguito ad un sondaggio lanciato su Facebook, il 90% delle persone intervistate ha dichiarato di non volere questa tassa. Il progetto “Ossigeno” prevedeva che i proprietari di auto con emissioni inquinanti inferiori allo standard Euro 5 dovevano pagare una tassa per circolare a Bucarest. Le macchine con standard inferiore all’Euro 3 dovevano pagare la tassa, ma non potevano entrare nel centro della città, mentre per quelle Euro 4 la tassa sarebbe entrata in vigore dal gennaio 2021. Inoltre, le auto non-euro, Euro 1 ed Euro 2 dovevano essere del tutto vietate a Bucarest dal 2022, mentre quelle Euro 3 dal 2024.



A seconda delle emissioni inquinanti, la vignetta — che sarebbe stata applicata da lunedì a venerdì — aveva valori compresi tra 500 lei (cca.100 euro) per lo standard Euro 4 e 1900 lei (cca.400 euro) per le auto non-euro. Gabriela Firea ha annunciato che andrà avanti con gli altri provvedimenti del Progetto Ossigeno per Bucarest, cioè con l’acquisto di mezzi di trasporto ecologici, autobus ibridi, tram, filobus e con gli investimenti nell’infrastruttura volti a decongestionare il traffico, diminuendo in questo modo l’inquinamento. Saranno inoltre allestite nuove piste ciclabili e verranno piantati alberi. “In seguito alla valanga di messaggi e al grande interesse per questo argomento delicato, le restrizioni e la vignetta antinquinamento scompaiono. A marzo mi presenterò davanti al Consiglio Generale, cancelleremo il progetto e, se vincerò le elezioni, non la introdurremo più perché la popolazione non la vuole. Però il progetto generale ossigeno continua. Ci occupiamo e continuiamo ad essere interessati del settore ecologico, della lotta contro l’inquinamento, perché siamo responsabili”, ha dichiarato Gabriela Firea.



La tassa avrebbe potuto rappresentare una buona misura per migliorare la qualità dell’aria a Bucarest, precisa il ministro dell’Ambiente, Costel Alexe, che condanna il gesto della sindaca perché non ha organizzato sin dall’inizio un ampio dibattito pubblico. Nella sua opinione, la cancellazione della tassa rileva che la municipalità non è riuscita a pensare una misura concreta per migliorare la qualità dell’aria. “Da liberale, concordo con il principio: l’inquinatore paga in ogni settore, che si tratti della qualità dell’aria, che si tratti di una macchina o di qualsiasi altro mezzo di trasporto, che si tratti di rifiuti. La tassa ossigeno non era male e sicuramente avrebbe potuto aiutare sia l’amministrazione pubblica di Bucarest che gli abitanti della capitale. Quest’anno, il Governo romeno non la prende più in considerazione, ma in futuro avremo una consultazione pubblica con la società romena e una corrispondenza con Bruxelles, perché lo dobbiamo fare”, ha affermato Costel Alexe. Alle 1.600 persone che hanno già acquistato la vignetta saranno restituiti i soldi.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company