Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Governo: nuove misure di sostegno economico in Romania

Il Governo di Bucarest ha adottato ieri unordinanza durgenza a sostegno delle compagnie che affrontano difficoltà in questo periodo. Latto normativo prevede due schemi di sostegno alle piccole e medie imprese volti a garantire il capitale circolate e quello per gli investimenti. Il Governo mette a disposizione delle PMI 15 miliardi di lei (più di 3 miliardi di euro). Sono state adottate anche le norme metodologiche per lapplicazione dellordinanza durgenza che sospende il pagamento delle rate bancarie nel contesto della crisi economica generata dalla pandemia di COVID-19.

Governo: nuove misure di sostegno economico in Romania
Governo: nuove misure di sostegno economico in Romania

, 03.04.2020, 11:36

Il Governo di Bucarest ha adottato ieri unordinanza durgenza a sostegno delle compagnie che affrontano difficoltà in questo periodo. Latto normativo prevede due schemi di sostegno alle piccole e medie imprese volti a garantire il capitale circolate e quello per gli investimenti. Il Governo mette a disposizione delle PMI 15 miliardi di lei (più di 3 miliardi di euro). Sono state adottate anche le norme metodologiche per lapplicazione dellordinanza durgenza che sospende il pagamento delle rate bancarie nel contesto della crisi economica generata dalla pandemia di COVID-19.


Stando al ministro delle Finanze, Florin Cîțu, la Romania offre le migliori condizioni tra tutti i Paesi che hanno preso la decisione di far slittare il pagamento delle rate. Stando al ministro, limpatto di questa decisione sul Prodotto Interno Lordo è stimato al 3%. Dal canto suo, il premier Ludovic Orban ha parlato dellimpatto della pandemia di coronavirus sulleconomia, che sarebbe già arrivato al 30%, e ciò significa che tra 800.000 e 1 milione di persone saranno messe in cassa integrazione.


Il capo del governo ha precisato che non sostiene né le misure di austerità, né il congelamento dei prezzi. Oltre il 30% delleconomia è colpita e si corre un rischio certo di diminuzione della crescita economica, degli incassi al budget dello stato, a quello della previdenza sociale, incluso quello per la disoccupazione. Le misure di austerità non solo non hanno offerto una soluzione alla precedente crisi, ma hanno anche ritardato la ripresa economica e forse hanno addirittura contribuito alle dimensioni della crisi. Bisogna mantenere il potere dacquisto della popolazione, in modo da avere una domanda che possa essere soddisfatta, ha affermato Ludovic Orban.


Tra le misure che andrebbero prese nel contesto della pandemia di COVID-19, il presidente del Consiglio Fiscale, Daniel Dăianu, ricorda la rinuncia alle spese che si possono rinviare, il massimo assorbimento dei fondi europei e luso di prestiti a lungo termine dalle istituzioni finanziarie internazionali, per sostenere gli investimenti e lattività economica.


Daniel Dăianu spiega in un articolo che laumento del deficit di bilancio deve essere strettamente legato al contrasto del COVID-19, della disoccupazione e al sostegno delle attività economiche. Dăianu precisa che la Banca Centrale può stimolare il funzionamento dei circuiti finanziari interni e rilassare le condizioni monetarie (tramite il tasso di riferimento e la gestione delle liquidità), ma non può iniettare liquidità. Afferma inoltre che, una volta passata la pandemia, si dovrà pensare ad una strategia per rafforzare leconomia, garantirle radici interne forti in settori di base, nellindustria e nellagricoltura, “che creino un bilancio pubblico robusto, con incassi adeguati, atto a garantire beni pubblici essenziali e a permettere un finanziamento adeguato del settore sanitario e della pubblica istruzione.

Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 24 Ottobre 2025

Vertice europeo a Bruxelles

Riuniti in Consiglio Europeo a Bruxelles, i leader degli stati comunitari hanno discusso della competitività dell’economia europea, della...

Vertice europeo a Bruxelles
Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dragoş Pîslaru (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 23 Ottobre 2025

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania

La Commissione Europea ha approvato la versione finale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Romania, del valore complessivo di 21,4...

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania
Il Comune di Bucarest (Foto: facebook.com/PMBucuresti)
In primo piano mercoledì, 22 Ottobre 2025

I cittadini di Bucarest eleggeranno il sindaco generale

Concentrata quasi esclusivamente sulla riforma fiscale e di bilancio, la coalizione di governo PSD – PNL – USR – UDMR ha trascurato, o almeno...

I cittadini di Bucarest eleggeranno il sindaco generale
foto: fb.com / Curtea Constituțională a României
In primo piano martedì, 21 Ottobre 2025

Riforma pensioni magistrati, respinta dalla CCR

Dopo aver rimandato più volte una decisione, lunedì la Corte Costituzionale della Romania ha accolto la segnalazione presentata dall’Alta Corte...

Riforma pensioni magistrati, respinta dalla CCR
In primo piano lunedì, 20 Ottobre 2025

Insieme per la sicurezza delle donne

Alcune migliaia di persone hanno partecipato domenica alla marcia “Insieme per la sicurezza delle donne”, organizzata a Bucarest e in...

Insieme per la sicurezza delle donne
In primo piano venerdì, 17 Ottobre 2025

Discussioni sulla riforma dell’amministrazione pubblica locale

Dopo oltre due mesi di negoziati e parecchie riunioni rinviate, la riforma dell’amministrazione locale in Romania è ancora in stallo. Anche questa...

Discussioni sulla riforma dell’amministrazione pubblica locale
In primo piano giovedì, 16 Ottobre 2025

NATO e bilanci per la difesa

La Romania è pienamente impegnata nelle azioni alleate per garantire la sicurezza e la stabilità del Fianco Est – ha detto il ministro della...

NATO e bilanci per la difesa
In primo piano mercoledì, 15 Ottobre 2025

Le relazioni romeno-tedesche, esaminate a Bucarest

Timide e piuttosto inconsistenti tre decenni fa, quando la Romania esitava nel suo percorso europeo, le relazioni romeno-tedesche hanno acquisito...

Le relazioni romeno-tedesche, esaminate a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company