Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Scuole: rientro in aula ipotizzato per l’8 febbraio

Gli alunni romeni continueranno a studiare online anche nelle ultime tre settimane di questo semestre, dopo di che la situazione potrebbe cambiare. Il ministro dellIstruzione, Sorin Câmpeanu, si è detto fiducioso che le scuole e gli asili saranno riaperti l8 febbraio, “in una forma o in unaltra. Il ministro ha avuto ieri un incontro con i professori, i rappresentanti dei sindacati, dei genitori e delle associazioni di alunni, per discutere dei problemi esistenti nel settore dellinsegnamento romeno, allinizio del suo mandato ministeriale.

Scuole: rientro in aula ipotizzato per l’8 febbraio
Scuole: rientro in aula ipotizzato per l’8 febbraio

, 08.01.2021, 11:02

Gli alunni romeni continueranno a studiare online anche nelle ultime tre settimane di questo semestre, dopo di che la situazione potrebbe cambiare. Il ministro dellIstruzione, Sorin Câmpeanu, si è detto fiducioso che le scuole e gli asili saranno riaperti l8 febbraio, “in una forma o in unaltra. Il ministro ha avuto ieri un incontro con i professori, i rappresentanti dei sindacati, dei genitori e delle associazioni di alunni, per discutere dei problemi esistenti nel settore dellinsegnamento romeno, allinizio del suo mandato ministeriale.



Câmpeanu ha ammesso, però, che tutto dipende dalla situazione epidemiologica, spiegando che saranno riaperte effettivamente o tutte le scuole, o quelle delle zone in cui il tasso di contagio è basso. Hanno la precedenza le elementari e gli asili, dato che nel loro caso è più difficile ricorrere alla didattica online. Sono prioritari anche gli esami nazionali per gli alunni dellottava e della dodicesima classe. Il ministro dellIstruzione ha sottolineato che ci tiene molto che le simulazioni per gli esami di questi alunni si svolgano in presenza, a scuola, osservando tutte le misure di sicurezza, al fine di notare a che livello si trovano attualmente nel percorrere i programmi scolastici. Dopo di che il programma potrebbe essere modificato in funzione del modo in cui gli alunni hanno assimilato linformazione trasmessa online dai professori.



Il ministro ha promesso che, entro il 15 febbraio, saranno resi pubblici i dati relativi alla materia desame per lottava classe e per lesame di maturità, ma anche il modo in cui si svolgeranno gli esami. Stando al ministro, i problemi della didattica online sono “strutturali, non circostanziali, e sono riscontrati in tutti gli stati. Sorin Câmpeanu ha aggiunto che è importante la salute dei professori e degli alunni, ma che va preso in considerazione anche il recupero della materia, soprattutto da parte degli alunni che devono fare lesame di valutazione nazionale oppure quello di maturità.



Al momento, gli Ispettorati Scolastici dovranno comunicare il numero dei docenti che vogliono farsi vaccinare contro il Covid 19 e alcuni sondaggi rilevano che meno della metà intendono farlo. I rappresentanti dei sindacati hanno chiesto di essere informati sullatto della vaccinazione, che non è dobbligo. I rappresentanti dei genitori hanno sollecitato un aumento del budget stanziato allistruzione. Il ministro Câmpeanu ha aggiunto che auspica la realizzazione di un registro unico nazionale dei diplomi e dei titoli di studio, in cui siamo compresi i diplomi di maturità, di laurea, di master, ma anche di dottorato. Il ministro ha sottolineato che, in questo modo, si potrà verificare più facilmente la veridicità dei diplomi e saranno eliminati i sospetti di plagio esistenti in merito al sistema di insegnamento romeno. I rappresentati degli studenti hanno approvato liniziativa, affermando che desiderano anche lo sviluppo di una piattaforma unica a livello nazionale per liscrizione e lammissione alluniversità. “Linsegnamento resta la priorità di questo governo, ha dato assicurazioni il ministro dellIstruzione.

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company