Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sicurezza: un nuovo passo verso l’apertura del Centro Cyber dell’UE

Il Parlamento Europeo ha adottato il Regolamento che istituisce il Centro europeo di competenza per la cyber-sicurezza e la rete dei centri nazionali di coordinamento. L’accordo rappresenta l’ultima tappa procedurale del processo di adozione dell’atto normativo che prevede la creazione della struttura europea che avrà sede a Bucarest. Gli stati membri dell’UE hanno votato, nella prima metà di dicembre 2020, che la Romania ospiti la futura sede del Centro europeo di competenza per la cyber-sicurezza nellambito industriale, tecnologico e della ricerca, il Centro Cyber diventando in tal modo la prima struttura dell’UE sul territorio del Paese.

Sicurezza: un nuovo passo verso l’apertura del Centro Cyber dell’UE
Sicurezza: un nuovo passo verso l’apertura del Centro Cyber dell’UE

, 21.05.2021, 13:09

Il Parlamento Europeo ha adottato il Regolamento che istituisce il Centro europeo di competenza per la cyber-sicurezza e la rete dei centri nazionali di coordinamento. L’accordo rappresenta l’ultima tappa procedurale del processo di adozione dell’atto normativo che prevede la creazione della struttura europea che avrà sede a Bucarest. Gli stati membri dell’UE hanno votato, nella prima metà di dicembre 2020, che la Romania ospiti la futura sede del Centro europeo di competenza per la cyber-sicurezza nellambito industriale, tecnologico e della ricerca, il Centro Cyber diventando in tal modo la prima struttura dell’UE sul territorio del Paese.



Pensato come una struttura-chiave nel contesto degli sforzi per creare un ecosistema europeo in materia di sicurezza cibernetica, il Centro svolgerà un ruolo importante sostenendo la creazione di rapporti tra gli attori pubblici e privati nel settore, l’ambiente accademico e l’industria di profilo dell’Unione. Allo stesso tempo, garantirà il coordinamento tra i centri nazionali per la sicurezza cibernetica degli stati membri e agirà per stimolare la ricerca e l’innovazione tecnologica in vista del consolidamento della sicurezza cibernetica nell’Unione. Beneficerà di un finanziamento senza precedenti e sarà il principale organismo incaricato a gestire i fondi europei destinati alla ricerca nel campo della sicurezza cibernetica tramite i due programmi più importanti di finanziamento dell’Unione in questo settore — Europa Digitale e Orizzonte Europa.



Ci aspettiamo che il Centro Cyber attiri i migliori specialisti nell’IT, ma anche grandi compagnie europee nei progetti che svolgerà, ha spiegato il direttore generale del Centro Nazionale di Risposta a Incidenti di Sicurezza Cibernetica – CERT-RO di Bucarest, Dan Cîmpean: “E’ un’agenzia che si occuperà soprattutto della gestione di programmi e progetti nel campo della sicurezza cibernetica. Organizzazioni con cui un anno o due anni fa riuscivo con difficoltà ad entrare in contatto, sono adesso estremamente interessate a discutere con le autorità romene oppure con potenziali partner d’affari locali. Io la vedo come un motore di grande potenza, e possiamo dire con orgoglio che la Romania stia diventando una calamita. Un’agenzia europea svolgerà progetti e programmi, che saranno rivolti a consorzi europei, e non sarà una condizione che queste organizzazioni abbiano per forza sedi a Bucarest, a Timişoara, oppure altrove sul territorio del nostro Paese.”



Il Ministero degli Affari Esteri di Bucarest ha salutato la decisione del Parlamento Europeo, affermando che, nel contesto, si potrà accelerare il processo di operazionalizzazione del Centro Cyber e di quelli nazionali afferenti. Al Centro Europeo per la Sicurezza Cibernetica di Bucarest lavoreranno all’inizio 30-40 specialisti e il processo di reclutamento si svolgerà a Bruxelles. Successivamente, l’istituzione europea si estenderà e avrà 120 dipendenti.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company