Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sicurezza: un nuovo passo verso l’apertura del Centro Cyber dell’UE

Il Parlamento Europeo ha adottato il Regolamento che istituisce il Centro europeo di competenza per la cyber-sicurezza e la rete dei centri nazionali di coordinamento. L’accordo rappresenta l’ultima tappa procedurale del processo di adozione dell’atto normativo che prevede la creazione della struttura europea che avrà sede a Bucarest. Gli stati membri dell’UE hanno votato, nella prima metà di dicembre 2020, che la Romania ospiti la futura sede del Centro europeo di competenza per la cyber-sicurezza nellambito industriale, tecnologico e della ricerca, il Centro Cyber diventando in tal modo la prima struttura dell’UE sul territorio del Paese.

Sicurezza: un nuovo passo verso l’apertura del Centro Cyber dell’UE
Sicurezza: un nuovo passo verso l’apertura del Centro Cyber dell’UE

, 21.05.2021, 13:09

Il Parlamento Europeo ha adottato il Regolamento che istituisce il Centro europeo di competenza per la cyber-sicurezza e la rete dei centri nazionali di coordinamento. L’accordo rappresenta l’ultima tappa procedurale del processo di adozione dell’atto normativo che prevede la creazione della struttura europea che avrà sede a Bucarest. Gli stati membri dell’UE hanno votato, nella prima metà di dicembre 2020, che la Romania ospiti la futura sede del Centro europeo di competenza per la cyber-sicurezza nellambito industriale, tecnologico e della ricerca, il Centro Cyber diventando in tal modo la prima struttura dell’UE sul territorio del Paese.



Pensato come una struttura-chiave nel contesto degli sforzi per creare un ecosistema europeo in materia di sicurezza cibernetica, il Centro svolgerà un ruolo importante sostenendo la creazione di rapporti tra gli attori pubblici e privati nel settore, l’ambiente accademico e l’industria di profilo dell’Unione. Allo stesso tempo, garantirà il coordinamento tra i centri nazionali per la sicurezza cibernetica degli stati membri e agirà per stimolare la ricerca e l’innovazione tecnologica in vista del consolidamento della sicurezza cibernetica nell’Unione. Beneficerà di un finanziamento senza precedenti e sarà il principale organismo incaricato a gestire i fondi europei destinati alla ricerca nel campo della sicurezza cibernetica tramite i due programmi più importanti di finanziamento dell’Unione in questo settore — Europa Digitale e Orizzonte Europa.



Ci aspettiamo che il Centro Cyber attiri i migliori specialisti nell’IT, ma anche grandi compagnie europee nei progetti che svolgerà, ha spiegato il direttore generale del Centro Nazionale di Risposta a Incidenti di Sicurezza Cibernetica – CERT-RO di Bucarest, Dan Cîmpean: “E’ un’agenzia che si occuperà soprattutto della gestione di programmi e progetti nel campo della sicurezza cibernetica. Organizzazioni con cui un anno o due anni fa riuscivo con difficoltà ad entrare in contatto, sono adesso estremamente interessate a discutere con le autorità romene oppure con potenziali partner d’affari locali. Io la vedo come un motore di grande potenza, e possiamo dire con orgoglio che la Romania stia diventando una calamita. Un’agenzia europea svolgerà progetti e programmi, che saranno rivolti a consorzi europei, e non sarà una condizione che queste organizzazioni abbiano per forza sedi a Bucarest, a Timişoara, oppure altrove sul territorio del nostro Paese.”



Il Ministero degli Affari Esteri di Bucarest ha salutato la decisione del Parlamento Europeo, affermando che, nel contesto, si potrà accelerare il processo di operazionalizzazione del Centro Cyber e di quelli nazionali afferenti. Al Centro Europeo per la Sicurezza Cibernetica di Bucarest lavoreranno all’inizio 30-40 specialisti e il processo di reclutamento si svolgerà a Bruxelles. Successivamente, l’istituzione europea si estenderà e avrà 120 dipendenti.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company