Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’attacco a navi civili, condannato a livello internazionale

Accusato spesso di minacciare la libertà di navigazione, dopo che gli sono stati attribuiti più attacchi a diverse navi, l’Iran è al centro di una nuova situazione tesa. Adesso si tratta dell’attacco commesso nel Mar Arabico, il 29 luglio, contro la petroliera Mercer Street, gestita da una società israeliana, in cui hanno perso la vita due membri dell’equipaggio, un romeno e un britannico. La petroliera navigava senza carico a bordo, al largo delle coste dell’Oman, e l’attacco è stato effettuato con un drone, nello stretto di Hormuz. “L’incidente segna un nuovo capitolo di tensioni tra Israele e l’Iran, dopo diversi sabotaggi che hanno interessato di recente anche altre navi”, scrivono le agenzie di stampa. Gli USA, Israele e il Regno Unito hanno attribuito l’attacco all’Iran, stato che smentisce però le accuse e sostiene che alcuni Paesi hanno l’intenzione di creare insicurezza e caos sulla scena internazionale applicando simili misure”.



L’UE e la NATO hanno condannato fermamente l’attacco. “Quest’azione è contraria alla libertà di navigazione ed è inaccettabile”, ha dichiarato Nabila Massrali, portavoce del capo della diplomazia europea, Josep Borrell, aggiungendo che “le circostanze dell’attacco vanno chiarite”. Dal canto suo, un portavoce della NATO ha ricordato che la libertà di navigazione è vitale per tutti gli alleati e va tutelata secondo il diritto internazionale”. Ha inoltre precisato che la NATO resta preoccupata a causa delle azioni destabilizzatrici dell’Iran nella regione ed esorta le autorità di Teheran a rispettare gli obblighi internazionali. In seguito all’incidente, Washington ha promesso una “risposta collettiva” assieme ai suoi alleati contro l’Iran, mentre a Londra, il premier Boris Johnson è del parere che “l’Iran debba subire le conseguenze delle sue azioni”.



Il Ministero degli Esteri romeno ha mantenuto i contatti con esponenti di Israele, Stati Uniti e Gran Bretagna, però dopo che, in base alle prime prove, è apparsa la conclusione che l’Iran è stato all’origine dell’attacco, i quatto Paesi hanno annunciato di preparare una risposta coordinata. In un colloquio telefonico con il capo della diplomazia europea, il ministro Bogdan Aurescu ha ribadito la condanna ferma dell’attacco a un obiettivo civile, nonché l’impatto dell’incidente sulla libertà di navigazione nella regione, in conformità al diritto internazionale in materia. Martedì, i rappresentanti di Gran Bretagna, Romania e Liberia hanno informato il Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla probabilità che le forze iraniane abbiano utilizzato uno o più droni per effettuare l’attacco al largo della costa dell’Oman.



“Quest’attacco ha perturbato e ha rappresentato un rischio per la sicurezza del trasporto internazionale e una chiara trasgressione del diritto internazionale, si legge nella lettera rivolta al Consiglio, e tale azione deve essere condannata dalla comunità internazionale”. Sempre martedì, il Consiglio di Cooperazione del Golfo — organizzazione regionale i cui membri sono tutti alleati degli USA e hanno rapporti tesi con Teheran a causa del programma nucleare iraniano e per altri motivi politici o religiosi – ha condannato, dal canto suo, l’attacco e ha chiesto alla comunità internazionale di intervenire per porre fine alle “aggressioni contro la navigazione” commerciale nella zona.

L’attacco a navi civili, condannato a livello internazionale
L’attacco a navi civili, condannato a livello internazionale

, 04.08.2021, 13:47

Accusato spesso di minacciare la libertà di navigazione, dopo che gli sono stati attribuiti più attacchi a diverse navi, l’Iran è al centro di una nuova situazione tesa. Adesso si tratta dell’attacco commesso nel Mar Arabico, il 29 luglio, contro la petroliera Mercer Street, gestita da una società israeliana, in cui hanno perso la vita due membri dell’equipaggio, un romeno e un britannico. La petroliera navigava senza carico a bordo, al largo delle coste dell’Oman, e l’attacco è stato effettuato con un drone, nello stretto di Hormuz. “L’incidente segna un nuovo capitolo di tensioni tra Israele e l’Iran, dopo diversi sabotaggi che hanno interessato di recente anche altre navi”, scrivono le agenzie di stampa. Gli USA, Israele e il Regno Unito hanno attribuito l’attacco all’Iran, stato che smentisce però le accuse e sostiene che alcuni Paesi hanno l’intenzione di creare insicurezza e caos sulla scena internazionale applicando simili misure”.



L’UE e la NATO hanno condannato fermamente l’attacco. “Quest’azione è contraria alla libertà di navigazione ed è inaccettabile”, ha dichiarato Nabila Massrali, portavoce del capo della diplomazia europea, Josep Borrell, aggiungendo che “le circostanze dell’attacco vanno chiarite”. Dal canto suo, un portavoce della NATO ha ricordato che la libertà di navigazione è vitale per tutti gli alleati e va tutelata secondo il diritto internazionale”. Ha inoltre precisato che la NATO resta preoccupata a causa delle azioni destabilizzatrici dell’Iran nella regione ed esorta le autorità di Teheran a rispettare gli obblighi internazionali. In seguito all’incidente, Washington ha promesso una “risposta collettiva” assieme ai suoi alleati contro l’Iran, mentre a Londra, il premier Boris Johnson è del parere che “l’Iran debba subire le conseguenze delle sue azioni”.



Il Ministero degli Esteri romeno ha mantenuto i contatti con esponenti di Israele, Stati Uniti e Gran Bretagna, però dopo che, in base alle prime prove, è apparsa la conclusione che l’Iran è stato all’origine dell’attacco, i quatto Paesi hanno annunciato di preparare una risposta coordinata. In un colloquio telefonico con il capo della diplomazia europea, il ministro Bogdan Aurescu ha ribadito la condanna ferma dell’attacco a un obiettivo civile, nonché l’impatto dell’incidente sulla libertà di navigazione nella regione, in conformità al diritto internazionale in materia. Martedì, i rappresentanti di Gran Bretagna, Romania e Liberia hanno informato il Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla probabilità che le forze iraniane abbiano utilizzato uno o più droni per effettuare l’attacco al largo della costa dell’Oman.



“Quest’attacco ha perturbato e ha rappresentato un rischio per la sicurezza del trasporto internazionale e una chiara trasgressione del diritto internazionale, si legge nella lettera rivolta al Consiglio, e tale azione deve essere condannata dalla comunità internazionale”. Sempre martedì, il Consiglio di Cooperazione del Golfo — organizzazione regionale i cui membri sono tutti alleati degli USA e hanno rapporti tesi con Teheran a causa del programma nucleare iraniano e per altri motivi politici o religiosi – ha condannato, dal canto suo, l’attacco e ha chiesto alla comunità internazionale di intervenire per porre fine alle “aggressioni contro la navigazione” commerciale nella zona.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company