Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Covid-19: Romania, moniti dall’OMS

La situazione negli ospedali romeni è drammatica e servono misure sanitarie urgenti per proteggere soprattutto le persone vulnerabili. È la conclusione di una delegazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che si è recata a Bucarest, ha visitato alcune strutture sanitarie del Paese ed ha incontrato i membri delle commissioni parlamentari per la salute del Senato e della Camera dei Deputati. La vaccinazione è la principale soluzione per prevenire nuove ondate d’infezione, ma è importante anche osservare le misure sanitarie e garantire una comunicazione chiara e coerente, di modo che le informazioni arrivino correttamente alla popolazione — ha sottolineato Heather Papowitz, crisis manager dell’OMS per la Romania.



“La cosa più importante è portare tutte le persone coinvolte allo stesso tavolo, in modo da avere un unico piano e una sola voce per controllare la pandemia. L’azione necessaria e immediata è fermare questa ondata e diminuire il tasso di mortalità. Il percorso per la cura del malato parte dalla sua casa, al sistema di concessione di assistenza medica primaria, al pronto soccorso, ospedale e reparto di terapia intensiva. L’importante è non arrivare nella situazione in cui la vita dei pazienti sia messa in pericolo”, ha dichiarato Heather Papowitz.



Dal canto suo, l’ex rappresentante della Romania all’OMS, Alexandru Rafila, ha dichiarato che a Bucarest sono stati fatti errori di comunicazione in merito al certificato verde COVID, perché non è stato spiegato che cosa è questo documento e che esso non presuppone esclusivamente la vaccinazione. Secondo Rafila, in Romania si fanno pochi test rispetto ad altri Paesi che hanno un numero più o meno uguale di casi, ma fanno “cinque o dieci volte più test”.



“Dunque, è ovvio che c’è un problema, una limitazione dell’accesso ai tamponi. Il certificato verde è un argomento sensibile in Romania, è la verità, ma ciò non vuol dire che non dobbiamo discuterne. Preferirei che cessassero queste posizioni pro e contro. Bisogna spiegare perché è utile, che è una misura di protezione individuale, è una misura di protezione della comunità e che è accettabile se lo stato sostiene i due elementi — vaccinazione e accesso ai test”, ha sottolineato il medico.



D’altra parte, a livello mondiale, l’OMS ha ammonito che l’Europa si trova di nuovo “nell’epicentro” della pandemia da COVID 19, e il continente potrebbe registrare un altro mezzo milione di decessi fino a febbraio se la tendenza si mantiene. Anche in tal caso, l’insufficiente tasso di vaccinazione è responsabile per la crescita. Secondo i dati ufficiali, c’è stato un calo delle inoculazioni sull’intero continente negli ultimi mesi. Le situazioni più complicate si verificano al momento nei Paesi dell’est europeo che hanno una scarsa copertura vaccinale — ha annunciato l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Covid-19: Romania, moniti dall’OMS
Covid-19: Romania, moniti dall’OMS

, 05.11.2021, 12:15

La situazione negli ospedali romeni è drammatica e servono misure sanitarie urgenti per proteggere soprattutto le persone vulnerabili. È la conclusione di una delegazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che si è recata a Bucarest, ha visitato alcune strutture sanitarie del Paese ed ha incontrato i membri delle commissioni parlamentari per la salute del Senato e della Camera dei Deputati. La vaccinazione è la principale soluzione per prevenire nuove ondate d’infezione, ma è importante anche osservare le misure sanitarie e garantire una comunicazione chiara e coerente, di modo che le informazioni arrivino correttamente alla popolazione — ha sottolineato Heather Papowitz, crisis manager dell’OMS per la Romania.



“La cosa più importante è portare tutte le persone coinvolte allo stesso tavolo, in modo da avere un unico piano e una sola voce per controllare la pandemia. L’azione necessaria e immediata è fermare questa ondata e diminuire il tasso di mortalità. Il percorso per la cura del malato parte dalla sua casa, al sistema di concessione di assistenza medica primaria, al pronto soccorso, ospedale e reparto di terapia intensiva. L’importante è non arrivare nella situazione in cui la vita dei pazienti sia messa in pericolo”, ha dichiarato Heather Papowitz.



Dal canto suo, l’ex rappresentante della Romania all’OMS, Alexandru Rafila, ha dichiarato che a Bucarest sono stati fatti errori di comunicazione in merito al certificato verde COVID, perché non è stato spiegato che cosa è questo documento e che esso non presuppone esclusivamente la vaccinazione. Secondo Rafila, in Romania si fanno pochi test rispetto ad altri Paesi che hanno un numero più o meno uguale di casi, ma fanno “cinque o dieci volte più test”.



“Dunque, è ovvio che c’è un problema, una limitazione dell’accesso ai tamponi. Il certificato verde è un argomento sensibile in Romania, è la verità, ma ciò non vuol dire che non dobbiamo discuterne. Preferirei che cessassero queste posizioni pro e contro. Bisogna spiegare perché è utile, che è una misura di protezione individuale, è una misura di protezione della comunità e che è accettabile se lo stato sostiene i due elementi — vaccinazione e accesso ai test”, ha sottolineato il medico.



D’altra parte, a livello mondiale, l’OMS ha ammonito che l’Europa si trova di nuovo “nell’epicentro” della pandemia da COVID 19, e il continente potrebbe registrare un altro mezzo milione di decessi fino a febbraio se la tendenza si mantiene. Anche in tal caso, l’insufficiente tasso di vaccinazione è responsabile per la crescita. Secondo i dati ufficiali, c’è stato un calo delle inoculazioni sull’intero continente negli ultimi mesi. Le situazioni più complicate si verificano al momento nei Paesi dell’est europeo che hanno una scarsa copertura vaccinale — ha annunciato l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company