Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Affollamento e nuove regole ai confini

Traffico intenso in tutte le dogane, soprattutto dell’ovest della Romania, perché molti romeni tornano a casa per le feste natalizie. Solo lo scorso fine settimana hanno transitato le frontiere del Paese circa 500.000 persone. Molte non sono vaccinate e non conoscono le nuove regole annunciate dalle autorità nel contesto del diffondersi del ceppo africano del coronavirus, Omicron. Ad esempio, in un solo giorno, a livello nazionale, 13.000 romeni sui 120.000 entrati nel Paese, non erano vaccinati e nemmeno muniti di un tampone RT-PCR, per cui sono stati messi in quarantena.



Inoltre, da oggi, è diventato d’obbligo compilare il modulo di localizzazione digitale. Il modulo si compila online tramite un’applicazione sviluppata dal Servizio di Telecomunicazioni Speciali, disponibile sul sito plf.gov.ro. Secondo le autorità, dal lancio dell’applicazione, domenica mattina, decine di migliaia di persone hanno generato documenti del genere che dovrebbero semplificare le procedure d’ingresso nel Paese.



Il capo della Dogana di Giurgiu, Răzvan Păun, ha spiegato come viene applicata la nuova regola: “La procedura è uguale ovunque, che si tratti di valichi di frontiera stradali, aeroportuali o ferroviari. Nel momento in cui una persona si presenta al confine, il poliziotto di turno sollecita il documento di viaggio, passaporto o carta d’identità e controlla se è stato compilato o meno questo certificato per l’ingresso in Romania. Se la persona lo ha compilato e non si impone la misura della quarantena, può attraversare il confine senza problemi, ma se non lo ha compilato ha l’obbligo di farlo entro 24 ore dall’ingresso in Romania. La verifica dei certificati non porterà all’aumento dei valori di traffico ai valichi di confine, perché si tratta di una procedura automatica e richiede al massimo cinque secondi. Se non viene osservato quest’obbligo, vengono applicate multe per un valore compreso tra 2.000 e 3.000 lei (fra 400 e 600 euro).



Dal canto suo, il capo della Polizia di Frontiera, Liviu Bute, dà assicurazioni che la gente sarà aiutata dalle autorità: “Il nostro consiglio è che il modulo sia compilato per tempo per evitare di fermarsi troppo a lungo per il controllo al confine. Del resto, noi continueremo a garantire, in tutto questo periodo, la massima capacità di controllo e risponderemo a ogni richiesta delle persone per aiutarle a risolvere tutti questi problemi relativi alla compilazione del modulo.”



Il modulo di localizzazione digitale dovrebbe aiutare le autorità a individuare con celerità le persone che sono venute a contatto con una persona contagiata. Il documento sostituisce la dichiarazione epidemiologica necessaria finora per l’ingresso sul territorio della Romania.

Affollamento e nuove regole ai confini
Affollamento e nuove regole ai confini

, 20.12.2021, 13:33

Traffico intenso in tutte le dogane, soprattutto dell’ovest della Romania, perché molti romeni tornano a casa per le feste natalizie. Solo lo scorso fine settimana hanno transitato le frontiere del Paese circa 500.000 persone. Molte non sono vaccinate e non conoscono le nuove regole annunciate dalle autorità nel contesto del diffondersi del ceppo africano del coronavirus, Omicron. Ad esempio, in un solo giorno, a livello nazionale, 13.000 romeni sui 120.000 entrati nel Paese, non erano vaccinati e nemmeno muniti di un tampone RT-PCR, per cui sono stati messi in quarantena.



Inoltre, da oggi, è diventato d’obbligo compilare il modulo di localizzazione digitale. Il modulo si compila online tramite un’applicazione sviluppata dal Servizio di Telecomunicazioni Speciali, disponibile sul sito plf.gov.ro. Secondo le autorità, dal lancio dell’applicazione, domenica mattina, decine di migliaia di persone hanno generato documenti del genere che dovrebbero semplificare le procedure d’ingresso nel Paese.



Il capo della Dogana di Giurgiu, Răzvan Păun, ha spiegato come viene applicata la nuova regola: “La procedura è uguale ovunque, che si tratti di valichi di frontiera stradali, aeroportuali o ferroviari. Nel momento in cui una persona si presenta al confine, il poliziotto di turno sollecita il documento di viaggio, passaporto o carta d’identità e controlla se è stato compilato o meno questo certificato per l’ingresso in Romania. Se la persona lo ha compilato e non si impone la misura della quarantena, può attraversare il confine senza problemi, ma se non lo ha compilato ha l’obbligo di farlo entro 24 ore dall’ingresso in Romania. La verifica dei certificati non porterà all’aumento dei valori di traffico ai valichi di confine, perché si tratta di una procedura automatica e richiede al massimo cinque secondi. Se non viene osservato quest’obbligo, vengono applicate multe per un valore compreso tra 2.000 e 3.000 lei (fra 400 e 600 euro).



Dal canto suo, il capo della Polizia di Frontiera, Liviu Bute, dà assicurazioni che la gente sarà aiutata dalle autorità: “Il nostro consiglio è che il modulo sia compilato per tempo per evitare di fermarsi troppo a lungo per il controllo al confine. Del resto, noi continueremo a garantire, in tutto questo periodo, la massima capacità di controllo e risponderemo a ogni richiesta delle persone per aiutarle a risolvere tutti questi problemi relativi alla compilazione del modulo.”



Il modulo di localizzazione digitale dovrebbe aiutare le autorità a individuare con celerità le persone che sono venute a contatto con una persona contagiata. Il documento sostituisce la dichiarazione epidemiologica necessaria finora per l’ingresso sul territorio della Romania.

foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole oggi. Molto meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company