Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Coordinamento politico nel sud-est europeo

Organizzata a pochi giorni dal vertice straordinario della NATO che ha avuto luogo a Bruxelles, la settimana scorsa, la riunione svoltasi ieri a Sofia dei capi di governo degli stati alleati dell’Europa sud-orientale ha puntato sulla situazione generata dalla guerra in Ucraina. I premier di Romania, Bulgaria, Macedonia del Nord e Montenegro hanno esaminato il modo in cui l’invasione russa influirà sulla sicurezza regionale a breve, medio e lungo termine, nonché la modalità di consolidamento della cooperazione e del coordinamento nel Europa sud-orientale. “La scelta di Mosca di iniziare la guerra contro l’Ucraina ha gravemente danneggiato l’ambiente di sicurezza nelle regioni del Mar Nero e nel sud-est europeo”, ha affermato il premier romeno, Nicolae Ciucă.



“Abbiamo bisogno di una difesa più forte, per una deterrenza più efficace, ma anche di una maggiore resilienza della società e dell’infrastruttura, per una sicurezza migliore. Abbiamo preso atto dell’atteggiamento e dell’influenza russa maligna nella regione. Abbiamo deciso di farle fronte aumentando il livello di resilienza. Ciò vuol dire diminuire la nostra dipendenza energetica dalla Russia, contrastare le fake news russe, aumentare la protezione cibernetica e intensificare l’interscambio commerciale tra di noi”, ha precisato il premier: “Consideriamo la Russia la principale minaccia alla sicurezza della nostra zona e, per questo, dobbiamo cooperare efficacemente sia dal punto di vista dell’infrastruttura, che nel consolidamento della difesa cibernetica. Abbiamo deciso di aumentare la nostra influenza nella zona, di diminuire la nostra dipendenza energetica dalla Russia e di aumentare la nostra indipendenza energetica.”



Si è inoltre discusso delle truppe che contribuiranno alla creazione sul territorio romeno e bulgaro di due gruppi tattici della NATO, come è stato deciso al recente vertice dell’Alleanza, ma anche delle modalità per garantire la sicurezza alimentare della regione, nel contesto in cui la Russia e l’Ucraina sono grandi produttrici ed esportatrici di cereali. I quattro premier hanno stabilito un incontro tra i ministri dell’Agricoltura dei loro Paesi al fine di individuare politiche comuni di cooperazione.



Allo stesso tempo, il premier Nicolae Ciucă ha ringraziato il Governo di Sofia per l’impegno a portare a compimento l’interconnessione Bulgaria – Grecia, sottolineando l’importanza di garantire le risorse di gas naturale, necessarie anche per la produzione dei concimi chimici: “Abbiamo ricevuto garanzie che tutti questi lavori saranno portati a compimento quest’estate, a giugno, e poi seguiranno i test, di modo che quest’autunno possiamo beneficiare del transito di gas liquefatto che può essere alimentato nel porto Alexandroupolis, in Grecia.” A Sofia, il premier Nicolae Ciucă ha inoltre ricordato che la Romania, la Bulgaria, il Montenegro e la Macedonia del Nord vantano una ricca tradizione di cooperazione regionale che — ha dato assicurazioni il premier — utilizzeranno anche stavolta per dare una risposta solida ai problemi di sicurezza apparsi nella zona.

Coordinamento politico nel sud-est europeo
Coordinamento politico nel sud-est europeo

, 29.03.2022, 13:33

Organizzata a pochi giorni dal vertice straordinario della NATO che ha avuto luogo a Bruxelles, la settimana scorsa, la riunione svoltasi ieri a Sofia dei capi di governo degli stati alleati dell’Europa sud-orientale ha puntato sulla situazione generata dalla guerra in Ucraina. I premier di Romania, Bulgaria, Macedonia del Nord e Montenegro hanno esaminato il modo in cui l’invasione russa influirà sulla sicurezza regionale a breve, medio e lungo termine, nonché la modalità di consolidamento della cooperazione e del coordinamento nel Europa sud-orientale. “La scelta di Mosca di iniziare la guerra contro l’Ucraina ha gravemente danneggiato l’ambiente di sicurezza nelle regioni del Mar Nero e nel sud-est europeo”, ha affermato il premier romeno, Nicolae Ciucă.



“Abbiamo bisogno di una difesa più forte, per una deterrenza più efficace, ma anche di una maggiore resilienza della società e dell’infrastruttura, per una sicurezza migliore. Abbiamo preso atto dell’atteggiamento e dell’influenza russa maligna nella regione. Abbiamo deciso di farle fronte aumentando il livello di resilienza. Ciò vuol dire diminuire la nostra dipendenza energetica dalla Russia, contrastare le fake news russe, aumentare la protezione cibernetica e intensificare l’interscambio commerciale tra di noi”, ha precisato il premier: “Consideriamo la Russia la principale minaccia alla sicurezza della nostra zona e, per questo, dobbiamo cooperare efficacemente sia dal punto di vista dell’infrastruttura, che nel consolidamento della difesa cibernetica. Abbiamo deciso di aumentare la nostra influenza nella zona, di diminuire la nostra dipendenza energetica dalla Russia e di aumentare la nostra indipendenza energetica.”



Si è inoltre discusso delle truppe che contribuiranno alla creazione sul territorio romeno e bulgaro di due gruppi tattici della NATO, come è stato deciso al recente vertice dell’Alleanza, ma anche delle modalità per garantire la sicurezza alimentare della regione, nel contesto in cui la Russia e l’Ucraina sono grandi produttrici ed esportatrici di cereali. I quattro premier hanno stabilito un incontro tra i ministri dell’Agricoltura dei loro Paesi al fine di individuare politiche comuni di cooperazione.



Allo stesso tempo, il premier Nicolae Ciucă ha ringraziato il Governo di Sofia per l’impegno a portare a compimento l’interconnessione Bulgaria – Grecia, sottolineando l’importanza di garantire le risorse di gas naturale, necessarie anche per la produzione dei concimi chimici: “Abbiamo ricevuto garanzie che tutti questi lavori saranno portati a compimento quest’estate, a giugno, e poi seguiranno i test, di modo che quest’autunno possiamo beneficiare del transito di gas liquefatto che può essere alimentato nel porto Alexandroupolis, in Grecia.” A Sofia, il premier Nicolae Ciucă ha inoltre ricordato che la Romania, la Bulgaria, il Montenegro e la Macedonia del Nord vantano una ricca tradizione di cooperazione regionale che — ha dato assicurazioni il premier — utilizzeranno anche stavolta per dare una risposta solida ai problemi di sicurezza apparsi nella zona.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company