Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il commissario per il lavoro, a Bucarest

In visita in Romania, il commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, ha discusso con le autorità delle misure che Bucarest dovrebbe prendere per contrastare la povertà della popolazione, ma anche dell’impatto della guerra in Ucraina sull’economia dell’Europa. “In primo luogo, dobbiamo assicurarci che questa guerra non porti a una nuova crisi economica in Europa. Questo è un aspetto molto importante. Certo che abbiamo una serie di aspetti incerti, il prezzo dell’energia, che può influire su alcuni settori. Per fortuna, la Romania gode quasi di autonomia, si trova in una situazione energetica molto buona, ed è un fatto positivo”, ha affermato Nicolas Schmit.



Insieme al premier Nicolae Ciucă, il commissario ha analizzato, principalmente, la risposta dell’UE alla crisi generata dall’aggressione militare russa. Il capo dell’esecutivo ha presentato la strategia della Romania per assicurarsi l’indipendenza energetica tramite l’uso di energia nucleare, lo sviluppo della capacità di produzione di energia rinnovabile e lo sfruttamento dei nuovi giacimenti di gas naturali offshore.



D’altra parte, Nicolas Schmit ha sottolineato l’efficacia degli sforzi delle autorità romene di ricevere gli oltre mezzo milione di profughi. Ha inoltre espresso il sostegno della Commissione Europea all’accesso rapido ai fondi che sono già a disposizione degli stati membri ed ha dato assicurazioni che ne saranno aggiunte nuove risorse. Bruxelles desidera appoggiare il governo romeno nei suoi sforzi di aiutare i giovani a trovare un posto di lavoro, ha detto il commissario, dopo l’incontro con il ministro del Lavoro, Marius Budăi. Egli ha affermato che tale fatto può essere realizzato tramite l’implementazione di un’iniziativa comunitaria, definita “Garanzia per la Gioventù” e l’accesso ai fondi disponibili. Secondo lui è importante anche l’attuazione del programma “Garanzia per i bambini”, perché c’è un problema serio di povertà in Romania, soprattutto tra i bambini: “Che siano offerte a tutti i bambini opportunità migliori, istruzione e una nutrizione più adatta. Abbiamo parlato anche della povertà degli anziani. In quest’ultimo caso parliamo di pensioni e del contrasto della povertà”.



Dal canto suo, Marius Budăi ha precisato che è necessario rendere più flessibile il tetto del 9,4% del PIL che limita le spese con le pensioni, previsto nel PNRR, perché contenere l’ammontare delle pensioni entro questa percentuale determina un impoverimento della popolazione: “Sono d’accordo e appoggio, l’ho detto anche al commissario, qualsiasi riforma per il benessere dello stato romeno e che sia conforme ai provvedimenti dei trattati dell’Unione Europea. Anche noi siamo profondamente attaccati a questo progetto europeo, però non firmerò alcuna riforma che potesse mantenere la povertà o portare all’impoverimento dei cittadini romeni”.



Per appoggiare la Romania nel contesto della crisi al confine con l’Ucraina, di recente, si sono recati a Bucarest anche il commissario europeo per gli affari interni e il commissario per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi.

Il commissario per il lavoro, a Bucarest
Il commissario per il lavoro, a Bucarest

, 01.04.2022, 15:12

In visita in Romania, il commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, ha discusso con le autorità delle misure che Bucarest dovrebbe prendere per contrastare la povertà della popolazione, ma anche dell’impatto della guerra in Ucraina sull’economia dell’Europa. “In primo luogo, dobbiamo assicurarci che questa guerra non porti a una nuova crisi economica in Europa. Questo è un aspetto molto importante. Certo che abbiamo una serie di aspetti incerti, il prezzo dell’energia, che può influire su alcuni settori. Per fortuna, la Romania gode quasi di autonomia, si trova in una situazione energetica molto buona, ed è un fatto positivo”, ha affermato Nicolas Schmit.



Insieme al premier Nicolae Ciucă, il commissario ha analizzato, principalmente, la risposta dell’UE alla crisi generata dall’aggressione militare russa. Il capo dell’esecutivo ha presentato la strategia della Romania per assicurarsi l’indipendenza energetica tramite l’uso di energia nucleare, lo sviluppo della capacità di produzione di energia rinnovabile e lo sfruttamento dei nuovi giacimenti di gas naturali offshore.



D’altra parte, Nicolas Schmit ha sottolineato l’efficacia degli sforzi delle autorità romene di ricevere gli oltre mezzo milione di profughi. Ha inoltre espresso il sostegno della Commissione Europea all’accesso rapido ai fondi che sono già a disposizione degli stati membri ed ha dato assicurazioni che ne saranno aggiunte nuove risorse. Bruxelles desidera appoggiare il governo romeno nei suoi sforzi di aiutare i giovani a trovare un posto di lavoro, ha detto il commissario, dopo l’incontro con il ministro del Lavoro, Marius Budăi. Egli ha affermato che tale fatto può essere realizzato tramite l’implementazione di un’iniziativa comunitaria, definita “Garanzia per la Gioventù” e l’accesso ai fondi disponibili. Secondo lui è importante anche l’attuazione del programma “Garanzia per i bambini”, perché c’è un problema serio di povertà in Romania, soprattutto tra i bambini: “Che siano offerte a tutti i bambini opportunità migliori, istruzione e una nutrizione più adatta. Abbiamo parlato anche della povertà degli anziani. In quest’ultimo caso parliamo di pensioni e del contrasto della povertà”.



Dal canto suo, Marius Budăi ha precisato che è necessario rendere più flessibile il tetto del 9,4% del PIL che limita le spese con le pensioni, previsto nel PNRR, perché contenere l’ammontare delle pensioni entro questa percentuale determina un impoverimento della popolazione: “Sono d’accordo e appoggio, l’ho detto anche al commissario, qualsiasi riforma per il benessere dello stato romeno e che sia conforme ai provvedimenti dei trattati dell’Unione Europea. Anche noi siamo profondamente attaccati a questo progetto europeo, però non firmerò alcuna riforma che potesse mantenere la povertà o portare all’impoverimento dei cittadini romeni”.



Per appoggiare la Romania nel contesto della crisi al confine con l’Ucraina, di recente, si sono recati a Bucarest anche il commissario europeo per gli affari interni e il commissario per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company