Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Discussioni sulla sovraimposizione nel settore energetico

La coalizione governativa PSD-PNL-UDMR si è prefissa di adottare la settimana prossima una normativa che prevede la sovraimposizione dei produttori, degli intermediari e dei fornitori di energia. I leader della coalizione hanno sollecitato già al Ministero delle Finanze e all’Autorità Nazionale di Regolazione per l’Energia di fare le simulazioni necessarie e presentarle nei giorni prossimi, affinchè il 1 settembre il Governo possa avere sul tavolo una normativa in grado di stabilire esattamente il modo e il valore della sovraimposizione.

Discussioni sulla sovraimposizione nel settore energetico
Discussioni sulla sovraimposizione nel settore energetico

, 29.08.2022, 12:28

La coalizione governativa PSD-PNL-UDMR si è prefissa di adottare la settimana prossima una normativa che prevede la sovraimposizione dei produttori, degli intermediari e dei fornitori di energia. I leader della coalizione hanno sollecitato già al Ministero delle Finanze e all’Autorità Nazionale di Regolazione per l’Energia di fare le simulazioni necessarie e presentarle nei giorni prossimi, affinchè il 1 settembre il Governo possa avere sul tavolo una normativa in grado di stabilire esattamente il modo e il valore della sovraimposizione.

Personaggio controverso, attaccato non solo dall’opposizione o dai media, ma anche dai propri partner socialdemocratici per il modo in cui gestisce la crisi, il ministro dell’Energia, il liberale Virgil Popescu, spiega ora che i grandissimi profitti del settore vanno eliminati. Il ministro ha fatto l’esempio degli intermediari, di cui afferma che solo acquistano a buon mercato dai produttori e vendono a caro prezzo ai consumatori.

Stiamo esaminando in maniera considerevole l’imposizione dell’intera catena di produzione, intermediazione e fornitura. Generalmente, un’imposta, una tassa non è stabilita dal Ministero dell’Energia. Noi possiamo fornire consulenza in materia di energia, siamo presenti nei gruppi di lavoro, ma lì i leader di progetto, diciamo, sono l’Autorità Nazionale di Regolazione per l’Energia, che ha tutti i dati centralizzati, e il Ministero delle Finanze. Tutto deve essere quanto più corretto e fermo. Non è possibile che alcuni ricavino grossi profitti e altri li paghino. Imponiamo delle tasse a tutti quando si tratta di profitti molto elevati. Anche il mercato dell’energia elettrica, in certe zone, trae profitti alti. Secondo me, un intermediario di energia elettrica o gas naturale non dovrebbe guadagnare più di qualche punto percentuale. Prende e vende, non fa nient’altro, ha dichiarato Virgil Popescu.

Il ministro ha aggiunto che, in autunno, il Governo deciderà cosa succederà sul mercato energetico dopo il 31 marzo 2023, data entro la quale vige l’ordinanza d’urgenza che prevede il tetto ai prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale. Intanto, sul continente si moltiplicano le voci che accusano la Russia che, dopo aver invaso l’Ucraina, fa uso delle esportazioni di idrocarburi come di un’arma per vendicarsi delle sanzioni imposte dagli occidentali.

Da un Paese peraltro neutrale e abituato a fare affari con i russi, il cancelliere austriaco Karl Nehammer ha invitato l’Unione Europea a sganciare il prezzo dell’elettricità da quello del gas per abbassarlo. Il capo del governo conservatore di Vienna ha detto che questo argomento va discusso in una riunione di emergenza, che il prezzo dell’elettricità deve scendere e che non si deve lasciare che Putin decida tutti i giorni per gli europei. Dobbiamo fermare questa follia che sta attualmente imperversando sui mercati energetici, ha concluso Karl Nehammer.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company