Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo status dei magistrati, via libera dai deputati

Il disegno di legge sullo status dei magistrati è stato adottato dalla Camera dei Deputati di Bucarest a maggioranza dei voti, senza grandi modifiche rispetto alla forma elaborata dalla coalizione governativa PSD-PNL-UDMR. Il testo passa ora al dibattito del Senato, che avrà l’ultima parola in merito. Dopo le notifiche pervenute dal Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), è stato eliminato dal testo del ddl lemendamento che consentiva la nomina dei procuratori di alto rango anche tra i giudici.



Sono stati però mantenuti alcuni provvedimenti assai criticati dallopposizione, oltre che dagli ordini professionali nel campo della giustizia. Ad esempio, secondo il documento adottato dalla Camera dei Deputati, i giudici e i procuratori hanno lobbligo di astenersi da manifestazioni o espressioni diffamatorie nei confronti degli altri poteri dello Stato. La stampa di Bucarest sostiene che, in questo modo, vengono azzittiti i magistrati che vorrebbero denunciare eventuali slittamenti dei politici del Governo e del Parlamento, sia quando legiferano in modo aberrante, sia quando compiono atti di corruzione.



Sono stati mantenuti laumento da due a tre anni del periodo di studio presso lIstituto Nazionale della Magistratura e la possibilità che la carica di vicepresidente di tribunale possa essere ricoperta senza concorso. Il documento prevede inoltre che lapplicazione di una sanzione disciplinare attirerà la revoca dagli incarichi dirigenziali. Dallopposizione, l’USR e l’AUR accusano la maggioranza di non aver aspettato i pareri della Commissione di Venezia sul disegno di legge e affermano che essa non rispetta i criteri di meritocrazia per ricoprire determinati incarichi e ha molti articoli incostituzionali.



Il ministro della Giustizia, il liberale Cătălin Predoiu, ha invece precisato che il documento ha attraversato tutte le fasi procedurali legali e ha ricevuto tutte le approvazioni necessarie per ladozione, anche dal CSM. Lo status dei magistrati fa parte di un pacchetto di leggi più ampio attraverso il quale il ministro Predoiu afferma che la magistratura romena sarà riformata radicalmente. Una posta in gioco interna, sottolineano gli analisti, sarebbe quella di migliorare la propria immagine agli occhi della società, perché i procuratori e i giudici non sono mai stati ai primi posti nella fiducia dei romeni e le loro requisitorie o sentenze sono spesso attaccate dai mass-media.



Una posta in gioco esterna, fondamentale, affermano i vertici del governo, sarebbe l’eliminazione del cosiddetto Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV), tramite il quale Bruxelles sta monitorando il funzionamento dello Stato di diritto in Romania sin dalla sua adesione allUnione Europea nel 2007. La rinuncia all’MCV, aggiungono gli esponenti di Bucarest, consentirebbe alla Romania anche di entrare nellarea Schengen, di libera circolazione, dove, pur soddisfacendo tutte le condizioni tecniche, le è stato negato laccesso per più di un decennio. Tuttavia, nel Paese molti dicono che, finché i romeni, insieme ai bulgari e ai croati, saranno ancora costretti ad aspettare per ore alle dogane interne dellUnione, rimarranno nella condizione umiliante di cittadini europei di seconda classe.

Lo status dei magistrati, via libera dai deputati
Lo status dei magistrati, via libera dai deputati

, 05.10.2022, 15:23

Il disegno di legge sullo status dei magistrati è stato adottato dalla Camera dei Deputati di Bucarest a maggioranza dei voti, senza grandi modifiche rispetto alla forma elaborata dalla coalizione governativa PSD-PNL-UDMR. Il testo passa ora al dibattito del Senato, che avrà l’ultima parola in merito. Dopo le notifiche pervenute dal Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), è stato eliminato dal testo del ddl lemendamento che consentiva la nomina dei procuratori di alto rango anche tra i giudici.



Sono stati però mantenuti alcuni provvedimenti assai criticati dallopposizione, oltre che dagli ordini professionali nel campo della giustizia. Ad esempio, secondo il documento adottato dalla Camera dei Deputati, i giudici e i procuratori hanno lobbligo di astenersi da manifestazioni o espressioni diffamatorie nei confronti degli altri poteri dello Stato. La stampa di Bucarest sostiene che, in questo modo, vengono azzittiti i magistrati che vorrebbero denunciare eventuali slittamenti dei politici del Governo e del Parlamento, sia quando legiferano in modo aberrante, sia quando compiono atti di corruzione.



Sono stati mantenuti laumento da due a tre anni del periodo di studio presso lIstituto Nazionale della Magistratura e la possibilità che la carica di vicepresidente di tribunale possa essere ricoperta senza concorso. Il documento prevede inoltre che lapplicazione di una sanzione disciplinare attirerà la revoca dagli incarichi dirigenziali. Dallopposizione, l’USR e l’AUR accusano la maggioranza di non aver aspettato i pareri della Commissione di Venezia sul disegno di legge e affermano che essa non rispetta i criteri di meritocrazia per ricoprire determinati incarichi e ha molti articoli incostituzionali.



Il ministro della Giustizia, il liberale Cătălin Predoiu, ha invece precisato che il documento ha attraversato tutte le fasi procedurali legali e ha ricevuto tutte le approvazioni necessarie per ladozione, anche dal CSM. Lo status dei magistrati fa parte di un pacchetto di leggi più ampio attraverso il quale il ministro Predoiu afferma che la magistratura romena sarà riformata radicalmente. Una posta in gioco interna, sottolineano gli analisti, sarebbe quella di migliorare la propria immagine agli occhi della società, perché i procuratori e i giudici non sono mai stati ai primi posti nella fiducia dei romeni e le loro requisitorie o sentenze sono spesso attaccate dai mass-media.



Una posta in gioco esterna, fondamentale, affermano i vertici del governo, sarebbe l’eliminazione del cosiddetto Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV), tramite il quale Bruxelles sta monitorando il funzionamento dello Stato di diritto in Romania sin dalla sua adesione allUnione Europea nel 2007. La rinuncia all’MCV, aggiungono gli esponenti di Bucarest, consentirebbe alla Romania anche di entrare nellarea Schengen, di libera circolazione, dove, pur soddisfacendo tutte le condizioni tecniche, le è stato negato laccesso per più di un decennio. Tuttavia, nel Paese molti dicono che, finché i romeni, insieme ai bulgari e ai croati, saranno ancora costretti ad aspettare per ore alle dogane interne dellUnione, rimarranno nella condizione umiliante di cittadini europei di seconda classe.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company