Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Prima riunione della Comunità Politica Europea

Praga è stata ieri la capitale continentale della democrazia. La presidenza di turno ceca del Consiglio dell’Unione Europea ha ospitato la prima riunione della Comunità Politica Europea, un’iniziativa francese che raggruppa non solo i paesi membri dello spazio comunitario o della NATO, ma anche stati ex sovietici o dei Balcani occidentali, che condividono gli stessi valori della libertà e dei diritti dell’uomo. I loro presidenti o premier hanno condannato all’unisono l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio, e hanno ribadito l’unità e la solidarietà di fronte al regime bellicoso di Vladimir Putin. A nome della Romania, il presidente Klaus Iohannis ha sottolineato l’importanza dell’approccio comune con i partner europei degli attuali cambiamenti profondi di sicurezza, che richiedono una risposta europea unica e forte.

Prima riunione della Comunità Politica Europea
Prima riunione della Comunità Politica Europea

, 07.10.2022, 10:51

Praga è stata ieri la capitale continentale della democrazia. La presidenza di turno ceca del Consiglio dell’Unione Europea ha ospitato la prima riunione della Comunità Politica Europea, un’iniziativa francese che raggruppa non solo i paesi membri dello spazio comunitario o della NATO, ma anche stati ex sovietici o dei Balcani occidentali, che condividono gli stessi valori della libertà e dei diritti dell’uomo. I loro presidenti o premier hanno condannato all’unisono l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio, e hanno ribadito l’unità e la solidarietà di fronte al regime bellicoso di Vladimir Putin. A nome della Romania, il presidente Klaus Iohannis ha sottolineato l’importanza dell’approccio comune con i partner europei degli attuali cambiamenti profondi di sicurezza, che richiedono una risposta europea unica e forte.

L’Amministrazione Presidenziale precisa che, in questo contesto, il capo dello stato ha ribadito l’appello ad azioni risolute, coordinate e solidali di fronte agli sforzi continui della Russia di dividere il continente europeo. Il presidente Iohannis si è inoltre pronunciato per il consolidamento dei meccanismi di resilienza, per rispondere alle minacce ibride della Federazione Russa, sottolineando che la riduzione della dipendenza energetica, la sicurezza cibernetica e la protezione dell’infrastruttura critica devono rimanere una priorità. Il capo dello stato ha ribadito il sostegno del paese alla confinante Ucraina e ha evidenziato le azioni complesse avviate dalla Romania in tal senso, sotto profilo politico, economico, finanziario, logistico e umanitario.

Dettaglio rilevante, sempre ieri, il numero dei cittadini ucraini che hanno scelto la Romania in fuga dalle truppe russe di invasione ha superato 2,5 milioni. La maggior parte ha continuato la strada verso paesi dell’Europa occidentale, ma, secondo i dati riferiti dal Ministero dell’Interno di Bucarest, oltre 4.300 hanno richiesto e ricevuto asilo in Romania e beneficiano di tutti i diritti previsti dalla legislazione nazionale. Altri circa 70.000 hanno permessi di soggiorno, beneficiando di protezione temporanea.

D’altra parte, per la Romania, la riunione di Praga è una buona opportunità per arringare a favore del suo ingresso nell’Area Schengen, nella cui anticamera è tenuta da più di un decennio accanto alla Bulgaria e, più recentemente, alla Croazia, pur riunendo tutti i requisiti tecnici. Il presidente Iohannis ha dichiarato all’inviata di Radio Romania che ci sono delle chances che il paese sia accolto durante il semestre ceco di presidenza dell’UE, cioè entro la fine dell’anno, ma non esistono ancora delle garanzie in tal senso. Il bisogno di unità in Europa è diventato ancora più chiaro in seguito alla guerra della Russia contro l’Ucraina. E questa unità si può consolidare se la Romania, la Bulgaria e la Croazia diventeranno parte dell’Area Schengen, dopo tanti anni di attesa, ha sottolineato il capo dello stato.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company