Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Salario minimo in aumento in Romania

Costretti a confrontarsi con un tasso d’inflazione tra i più elevati nell’Unione Europea, i romeni se la cavano sempre più difficilmente con le spese quotidiane. I più colpiti sono i cittadini con bassi redditi, che risentono fortemente gli effetti dell’impennata dei prezzi avvenuta quest’anno, sullo sfondo della guerra avviata dalla Federazione russa nella confinante Ucraina. Una guerra che, in breve, significa vite sconvolte per gli ucraini e sempre più sanzioni per la Russia, crisi energetica nell’Unione e meno cereali partiti dall’Ucraina verso altri paesi, isolamento sempre maggiore per Mosca e inflazione elevata in Europa. In Romania, questo indicatore economico si aggira sul 15,5%, e le stime della Banca Centrale per la fine del corrente anno vanno al 16,3%.

Salario minimo in aumento in Romania
Salario minimo in aumento in Romania

, 25.11.2022, 11:00

Costretti a confrontarsi con un tasso d’inflazione tra i più elevati nell’Unione Europea, i romeni se la cavano sempre più difficilmente con le spese quotidiane. I più colpiti sono i cittadini con bassi redditi, che risentono fortemente gli effetti dell’impennata dei prezzi avvenuta quest’anno, sullo sfondo della guerra avviata dalla Federazione russa nella confinante Ucraina. Una guerra che, in breve, significa vite sconvolte per gli ucraini e sempre più sanzioni per la Russia, crisi energetica nell’Unione e meno cereali partiti dall’Ucraina verso altri paesi, isolamento sempre maggiore per Mosca e inflazione elevata in Europa. In Romania, questo indicatore economico si aggira sul 15,5%, e le stime della Banca Centrale per la fine del corrente anno vanno al 16,3%.

Una situazione che richiede misure. In primo luogo, le autorità hanno pensato ai pensionati, decidendo di recente un aumento del 12,5% delle pensioni a partire dal 1 gennaio, unitamente ad altri aiuti volti a sostenere i più bisognosi a superare questo periodo di incertezza. Ora tocca ai dipendenti con bassi redditi, e in tal senso il Governo e i partner sociali hanno raggiunto ieri un accordo. A partire dal 1 gennaio, lo stipendio minimo loro aumenterà a 3.000 lei (circa 600 euro) dal livello attuale di 2.550 (circa 510 euro). Complessivamente, circa 2,2 milioni di dipendenti con salario minimo riceveranno soldi in più. Inoltre, nel settore edile, lo stipendio non sarà inferiore ai 4.000 lei (circa 800 euro).

Le decisioni sono state convenute nel corso dei colloqui tra Governo, sindacati e patronati. Il rappresentante delle piccole e medie aziende, Vasile Priceputu, ha spiegato che dei 3.000 lei, 200 non saranno soggetti alla tassazione, e all’inizio della settimana prossima i membri del Consiglio Nazionale Tripartito per il Dialogo Sociale presenteranno anche delle proposte su eventuali deduzioni salariali per le somme che superano i 3.000 lei.

La gente deve sapere che, dal 1 gennaio 2023, lo stipendio minimo sarà di 3.000 lei, con 200 lei dei 450 deducibili. Come ho detto anche durante la riunione, tutti vogliamo che i nostri dipendenti guadagnino più soldi. Dobbiamo essere regionevoli, nel settore dell’edilizia non ci sono più salari inferiori ai 4.000 lei netti. Persino il pessimo lavoratore non qualificato incassa più di 4.000 lei netti. Anche in questo caso la proposta è ragionevole e il Consiglio l’ha sostenuta, ha dichiarato Vasile Priceputu.

Si valuta che l’incremento avrà effetti positivi sulla crescita economica, sia tramite uno stimolo all’occupazione che tramite l’aumento del potere d’acquisto dei dipendenti, come anche tramite la riduzione del lavoro in nero. D’altra parte, i rappresentanti del Ministero del Lavoro valutano che l’aumento del salario minimo loro avrà effetti positivi anche grazie al fatto che certe categorie di dipendenti, principalmente donne o giovani, si orienteranno verso i settori in cui esiste una grande domanda di manodopera.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company