Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“L’Orologio senza ore” della poetessa Ana Blandiana, in Italia

Il 19 marzo, dalle ore 18.00, la Libreria Assaggi di Roma ospita la presentazione del volume L'Orologio senza ore della poetessa romena Ana Blandiana, invitata alla Giornata Mondiale delle Poesia, celebrata il 21 marzo.

“L’Orologio senza ore” della poetessa Ana Blandiana, in Italia
“L’Orologio senza ore” della poetessa Ana Blandiana, in Italia

, 16.03.2018, 08:34

L’Orologio senza ore: è la nuova raccolta della poetessa romena Ana Blandiana uscita il 15 marzo in Italia, presso l’Editrice Elliot. I toni del volume, pubblicato in Romania dalla Humanitas nel 2016, sono quelli che caratterizzano l’espressività lirica di Ana Blandiana: la ricerca del senso, il bisogno di un fondamento, la solitudine sostenuta da una forte coscienza etica, ha spiegato a Radio Romania Internazionale il prof. Bruno Mazzoni, già preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Pisa, che ha tradotto in italiano buona parte dei componimenti della poetessa, L’Orologio senza ore compreso.



Ana Blandiana è lo pseudonimo di Otilia Valeria Coman, nata a Timisoara il 25 marzo 1942 e laureata in filologia presso l’Università di Cluj. Dissidente ai tempi della dittatura comunista di Nicolae Ceausescu, che ebbe il coraggio di contestare, dopo il crollo del regime ha rifondato, nel 1990, il PEN Club romeno e ha dato vita al movimento Alleanza Civica. Insieme al marito, il compianto giornalista e scrittore Romulus Rusan (1935 – 2016), ha creato il Memoriale delle Vittime del comunismo e della Resistenza di Sighet, che evoca l’inferno vissuto per quasi mezzo secolo, dopo la seconda Guerra mondiale, dai cittadini dei Paesi dell’Europa centro-orientale in cui l’Unione Sovietica ha imposto il regime. D’altronde, il padre stesso di Ana Blandiana, il prete ortodosso Gheorghe Coman, era stato incarcerato dai comunisti.



Membro dell’Accademia Europea di Poesia, dell’Accademia di poesia Stéphane Mallarmé, e dell’Accademia Mondiale di Poesia (UNESCO), e, dal 2016, membro corrispondente dell’Accademia Romena, Ana Blandiana vanta un’opera che conta decine di volumi di versi, racconti o saggi, tradotti in 26 lingue. Al pubblico italiano è nota in primo luogo grazie al volume Un tempo gli alberi avevano gli occhi, uscito presso l’Editrice Donzelli nel 2005, che le portò nello stesso anno anche il Premio letterario Giuseppe Acerbi, premio speciale per la poesia. Le è stato conferito anche il Premio Camaiore. Nel 2012 nella Penisola è uscito anche il volume Il mondo sillaba per sillaba (Saecula), seguito nel 2015 da La mia patria A4. Nuove poesie (Aracne).



L’Orologio senza ore sarà lanciato il 19 marzo alla Libreria Assaggi, in Via degli Estruschi 4, a Roma, alla presenza dell’autrice, del direttore della collana, Giorgio Manacorda, del critico Paolo Febbraro e del traduttore Bruno Mazzoni. Il 20 marzo, Ana Blandiana sarà all’Università La Sapienza, per parlare del suo libro con i giovani studenti di lingua e letteratura romena. Entrambi gli eventi sono organizzati dall’Accademia di Romania in Roma, in partenariato con la Libreria Assaggi e La Sapienza.

La poetessa chiuderà questo viaggio al Conservatorio di Roma, dove il 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, 15 poeti di 15 nazioni europee sono invitati a leggere i propri testi. L’evento è organizzato dall’EUNIC Cluster di Roma, un partenariato di istituzioni culturali nazionali e ambasciate europee attive nel territorio italiano, che quest’anno opera sotto la Presidenza della Società Dante Alighieri della capitale italiana, precisa l’Accademia di Romania in un comunicato.


In questo momento, la letteratura romena viene accolta sempre meglio in Italia, ha aggiunto il prof. Bruno Mazzoni nel collegamento con Radio Romania Internazionale.






“L’Archetipo - dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania (fonte: icr.ro/roma)

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania
Alessandra Capobianco, la nuova direttrice dell'ICE Bucarest (foto: ITA - ICE Bucarest)

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco
fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana hanno reso omaggio alla memoria di questa personalità...

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
“Bestiario transilvano” di Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra...

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia:...

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

L’evento è stato aperto dall’accademico Ioan Aurel Pop, presidente dell’Accademia Romena, a sua volta ospite dell’Accademia dei Lincei nel...

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company