Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’enigma di Otilia, nuovo Mercoledì letterario all’Accademia di Romania in Roma

Sarà il romanzo Enigma Otiliei/ L'enigma di Otilia di George Calinescu, riferimento fondamentale della letteratura romena, il protagonista del nuovo Mercoledì letterario, che sarà ospitato il 13 febbraio dall'Accademia di Romania in Roma.

L’enigma di Otilia, nuovo Mercoledì letterario all’Accademia di Romania in Roma
L’enigma di Otilia, nuovo Mercoledì letterario all’Accademia di Romania in Roma

, 12.02.2019, 12:23

Sarà il romanzo Enigma Otiliei/ L’enigma di Otilia di George Calinescu, riferimento fondamentale della letteratura romena, il protagonista del nuovo Mercoledì letterario, che sarà ospitato il 13 febbraio, dalle ore 18.00, dall’Accademia di Romania in Roma. Un romanzo di stampo balzachiano, che presenta la società di Bucarest ai primi del Novecento: l’universo della bella e seducente Otilia Marculescu, amata sia dall’illustre studente di medicina Felix Sima che dall’aristocratico Leonida Pascalopol, e le vicende di due famiglie della borghesia.



Pubblicato per la prima volta in Romania nel 1938, L’enigma di Otilia è uscito in Italia 80 anni dopo, presso l’editrice Lithos, grazie al programma TPS dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, con la traduzione di Alessio Colarizzi Graziani e Laura Vincze. Personalità poliedrica della letteratura romena, l’accademico George Calinescu (1899 – 1965) fu fortemente legato alla cultura italiana.



Durante gli studi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bucarest, ebbe come modelli il famoso professore Ramiro Ortiz, fondatore della Cattedra di italiano, e lo storico e archeologo Vasile Parvan, fondatore e primo direttore della Scuola Romena di Roma, l’odierna Accademia di Romania. Laureatosi in lettere nel 1923, con una tesi sull’Umanesimo di Carducci, Calinescu andò a Roma come borsista dell’allora Scuola Romena di Roma. Ha tradotto in romeno Un uomo finito di Giovanni Papini e ha scritto in italiano il suo primo libro intitolato Alcuni missionari cattolici italiani nella Moldavia nei secoli XVII e XVIII, pubblicato nel 1925.



La vicedirettrice responsabile per i programmi di promozione culturale dell’Accademia di Romania, prof. associato dr. Oana Boşca-Mălin, ha fatto riferimento al valore letterario del romanzo L’enigma di Otilia e al legame tra Calinescu e l’Italia. Infatti, la frequentazione della cultura italiana lo ha spinto anche verso quella che potremmo chiamare critica del gusto, ha detto, da parte sua, a Radio Romania Internazionale, il noto romenista e traduttore Bruno Mazzoni, già preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Pisa, che firma l’introduzione al volume L’enigma di Otilia in italiano e che sarà ospite del Mercoledì letterario del 13 febbraio all’Accademia di Romania, accanto ai traduttori Alessio Colarizzi Graziani e Laura Vincze.


Ad aprire la serata letteraria sarà la pianista romena Marina Ciubotaru con il Valzer in do diesis minore di Frédéric Chopin, brano musicale significativo nell’economia del romanzo. Il Mercoledì letterario del 13 febbraio è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Propatria di Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, ed è promosso dalle Biblioteche di Roma. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.



All’Accademia di Romania, il pubblico potrà inoltre ammirare la mostra Il Castello dei destini riscontrati, inaugurata l’11 febbraio: 74 opere firmate da quattro giovani artisti romeni – Cătălin-Petru Tăvală, Nicoleta Baciu, Andreea Hoha e Maria-Laura Şonfălean – che raccontano le esperienze di borsisti nella Città Eterna, in un progetto curato da Matei Stoenescu, addetto per i programmi di promozione culturale presso l’Accademia di Romania, come ha spiegato a Radio Romania Internazionale la prof.ssa Oana Boşca-Mălin.





Alla vigilia della Giornata Mondiale della Radio, istituita dall’UNESCO e celebrata il 13 febbraio, quando, nel 1946, veniva fondata la radio delle Nazioni Unite, la vicedirettrice dell’Accademia di Romania ha rivolto anche un messaggio augurale a Radio Romania e alle emittenti dell’intero mondo.


fonte: facebook.com/ Via Transilvanica

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin
fonte: icr.ro/venetia

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025
fonte: facebook.com/ Accademia di Romania

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

L’evento riveste un significato particolare per la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Dopo qualche mese di...

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma
L'ambasciatore Alfredo Durante Mangoni (foto: Radio Romania International)

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

In un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, ha parlato dell’evoluzione dei rapporti tra i due paesi sotto profilo politico,...

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e...

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Centro Phantasma, sostiene la partecipazione di Ruxandra Cesereanu a questo festival...

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del film “Dinţi de lapte” (Milk Teeth /...

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Arrivata in Romania a settembre 2021, ha trascorso quattro anni intensi, segnati da tanti eventi e missioni economiche in tutte le regioni della...

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company