Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

30/o caduta comunismo: La memoria del dolore e l’autrice Lucia Hossu-Longin all’Accademia di Romania

Lungo il mese di dicembre, l'Accademia di Romania in Roma dedica al 30/o anniversario della caduta del regime comunista una rosa di eventi da non perdere.

30/o caduta comunismo: La memoria del dolore e l’autrice Lucia Hossu-Longin all’Accademia di Romania
30/o caduta comunismo: La memoria del dolore e l’autrice Lucia Hossu-Longin all’Accademia di Romania

, 04.12.2019, 12:55

Lungo il mese di dicembre, lAccademia di Romania in Roma dedica al 30/o anniversario della caduta del regime comunista una rosa di eventi da non perdere. Il primo appuntamento, in programma il 5 dicembre, dalle ore 19.00, presenterà al pubblico la serie televisiva “La memoria del dolore – Una storia che non viene insegnata a scuola”, ideata dalla regista e autrice televisiva Lucia Hossu-Longin.



Si tratta del primo progetto di documentari televisivi dedicato al periodo comunista in Romania che, a partire dal 1991, ha presentato la più complessa e rigorosamente documentata radiografia di quei tempi, precisamente tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e i primi anni 90, come ricorda lAccademia di Romania.



Alla presenza dellautrice stessa, nel corso dellevento ospitato il 5 dicembre dallAccademia di Romania, verrà proiettato il documentario “21 fotogrammi passati alla storia”, che racconta tramite immagini depoca autentiche la rivolta del dicembre 1989 nella città di Cluj-Napoca. I produttori del film firmato da Lucia Hossu-Longin sono Dan Necșulea e Alexandru Munteanu, con la fotografia di Valentin Ilie e il montaggio di Sebastian Chelu.



“Quello che presentiamo non è soltanto la serie e il suo concetto, oppure un episodio collegato alla Caduta del Muro e del comunismo, ma è anche la storia della lotta contro il comunismo, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice responsabile per i programmi di promozione culturale dellAccademia di Romania, prof.ssa associata dr. Oana Boşca-Mălin.



30 anni dopo il crollo del regime comunista, la Romania è membro della NATO e dellUnione Europea. Il cluster EUNIC, che riunisce gli istituti di cultura nazionali dellUE, ha offerto ottime opportunità di promozione culturale. Nel 2019, lAccademia di Romania in Roma ha ricoperto la presidenza di turno del cluster EUNIC della capitale italiana, il che ha portato esperienze particolarmente arricchenti, soprattutto nel contesto del semestre romeno di Presidenza del Consiglio dellUE, ha spiegato ancora Oana Boşca-Mălin.



Il 4 dicembre, la vicedirettrice dellAccademia di Romania è stata ospite, accanto allex presidente della Commissione Cultura dellEuroparlamento, Silvia Costa, al dibattito “La Biblioteca Europea, un ponte tra lingue e culture diverse”, a cura di Biblioteche di Roma, che ha aperto la 18/a edizione della Fiera nazionale “Più libri, più liberi”. Unedizione che concede ampi spazi allidea di europeità, e i progetti promossi dal cluster EUNIC hanno rappresentato uno dei temi affrontati, ha aggiunto la vicedirettrice dellAccademia di Romania in Roma.




“L’Archetipo - dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania (fonte: icr.ro/roma)

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania
Alessandra Capobianco, la nuova direttrice dell'ICE Bucarest (foto: ITA - ICE Bucarest)

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco
fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana hanno reso omaggio alla memoria di questa personalità...

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
“Bestiario transilvano” di Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra...

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia:...

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

L’evento è stato aperto dall’accademico Ioan Aurel Pop, presidente dell’Accademia Romena, a sua volta ospite dell’Accademia dei Lincei nel...

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company