Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’immagine dell’ebreo di Andrei Oişteanu, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Un libro ben documentato e scritto con intelligenza: così il rinomato professore e studioso Moshe Idel definisce nella prefazione all'edizione americana L'immagine dell'ebreo nella cultura romena del ricercatore e scrittore romeno Andrei Oişteanu.

L’immagine dell’ebreo di Andrei Oişteanu, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
L’immagine dell’ebreo di Andrei Oişteanu, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

, 28.01.2020, 12:42

Un libro ben documentato e scritto con intelligenza: così il rinomato professore e studioso Moshe Idel definisce nella prefazione all’edizione americana L’immagine dell’ebreo nella cultura romena del ricercatore e scrittore romeno Andrei Oişteanu. È un’analisi esplicita di molti temi legati all’immagine dell’ebreo e una critica implicita di una importante componente della cultura romena. Ma soprattutto, è un libro molto coraggioso, spiega il prof. Moshe Idel nella stessa prefazione al libro pubblicato nel 2009 presso University of Nebraska Press. Il volume, la cui terza edizione in romeno è stata pubblicata dalla Polirom nel 2012, è stato ormai tradotto in numerose lingue nell’intero mondo. Nel 2018, è uscito anche in Italia, nella Collana di Studi Ebraici di Salomone Belforte di Livorno, col titolo L’immagine dell’ebreo: stereotipi antisemiti nella cultura romena e dell’Europa centro-orientale e la traduzione dei professori Horia Corneliu Cicortaş e Francesco Testa.



Il volume è stato presentato il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, alla presenza dell’autore, del traduttore Francesco Testa e del professore Giovanni Casadio dell’Università di Salerno. Un evento organizzato in partenariato con l’Istituto Culturale Romeno. Il libro è stato insignito di importanti riconoscimenti: il Premio dell’Accademia Romena, il Grande Premio dell’Associazione degli Scrittori Professonisti Romeni, il Premio della rivista Sfera politica, il Premio della Fondazione Sara & Haim Ianculovici (Israele) e il Premio B’nai B’rith Europe (Bruxelles).



Nel 2003, Radio Romania ha conferito all’autore il Premio di eccellenza per la mostra fotodocumentaria La Romania ai tempi dell’Olocausto, realizzata in collaborazione con Lya Benjamin in occasione della Fiera Internazionale del Libro Gaudeamus. Andrei Oişteanu è ricercatore, membro nel Consiglio Scientifico dell’Istituto di Storia delle Religioni dell’Accademia Romena, e professore associato presso il Centro di Studi Ebraici dell’Università di Bucarest. Lungo la sua carriera, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Nel 2005, è diventato Commendatore dell’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana, onorificenza conferita dal Presidente della Repubblica, e nel 2006 Cavaliere dell’Ordine Steaua României, assegnato dal capo dello stato romeno.



L’immagine dell’ebreo: Stereotipi antisemiti nella cultura romena e dell’Europa centro-orientale presenta l’origine, l’evoluzione nel tempo e nello spazio, la sopravvivenza o la scomparsa dei cliché che compongono il ritratto fisico, professionale, spirituale, magico-mitico e religioso dell’ebreo immaginario nello spazio culturale romeno ed europeo, come ricorda l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.



Il professore Andrei Oişteanu ha presentato a Radio Romania Internazionale le particolarità della comunità ebraica di Romania, che prima della seconda Guerra Mondiale annoverava quasi un milione di persone, mettendo in risalto il modo in cui gli stereotipi prevalentemente negativi che si sono formati lungo il tempo, hanno portato all’orrore della Shoah. L’autore ha presentato il modo in cui si è manifestato l’antisemitismo nello spazio romeno nell’arco di tempo analizzato nel volume, e ha rivolto il suo messaggio in occasione del Giorno della Memoria.



Per il traduttore Francesco Testa, L’immagine dell’ebreo: Stereotipi antisemiti nella cultura romena e dell’Europa centro-orientale è stato un vero e proprio viaggio nella letteratura romena, perchè l’autore ha utilizzato fonti storiche, letterarie e racconti popolari che andavano dall’Ottocento al Novecento. Il prof. Francesco Testa ha spiegato a Radio Romania Internazionale che il libro è stato accolto molto bene in Italia. D’altronde, era stato presentato nel 2019 anche al Salone Internazionale del Libro di Torino.



Da parte sua, Giovanni Casadio, docente di storie delle religioni presso l’Università di Salerno, ha presentato un paragone tra le comunità ebraiche di Romania e Italia ai tempi della seconda Guerra Mondiale.


Il volume L’immagine dell’ebreo: stereotipi antisemiti nella cultura romena e dell’Europa centro-orientale verrà presentato il 29 gennaio anche all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.




fonte: facebook.com/ Via Transilvanica

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin
fonte: icr.ro/venetia

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025
fonte: facebook.com/ Accademia di Romania

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

L’evento riveste un significato particolare per la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Dopo qualche mese di...

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma
L'ambasciatore Alfredo Durante Mangoni (foto: Radio Romania International)

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

In un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, ha parlato dell’evoluzione dei rapporti tra i due paesi sotto profilo politico,...

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e...

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Centro Phantasma, sostiene la partecipazione di Ruxandra Cesereanu a questo festival...

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del film “Dinţi de lapte” (Milk Teeth /...

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Arrivata in Romania a settembre 2021, ha trascorso quattro anni intensi, segnati da tanti eventi e missioni economiche in tutte le regioni della...

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company