Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mercoledì letterari virtuali all’Accademia di Romania in Roma

Promuovere gli scrittori scrittori romeni tradotti in italiano e pubblicati presso le editrici della Penisola, nonchè le opere letterarie che hanno un riferimento alla cultura romena.

Mercoledì letterari virtuali all’Accademia di Romania in Roma
Mercoledì letterari virtuali all’Accademia di Romania in Roma

, 18.05.2020, 17:09

Promuovere gli scrittori scrittori romeni tradotti in italiano e pubblicati presso le editrici della Penisola, nonchè le opere letterarie che hanno un riferimento alla cultura romena. Così l’Accademia di Romania in Roma ha avviato due anni fa la rosa dei Mercoledì letterari, ottimamente accolti dal pubblico. Nelle attuali circostanze, la prestigiosa istituzione culturale porta avanti online anche questi incontri, che attirano l’interesse del pubblico. Un’edizione virtuale in programma dal 6 maggio al 17 giugno, per seguire in miniconferenze e videoletture ospitate dalla pagina Facebook dell’Accademia di Romania, le opere di alcuni scrittori romeni pubblicate in Italia: Mircea Cărtărescu, Miron Costin, Mircea Ivănescu, Liliana Nechita, Marta Petreu, Andrei Pleșu.



I primi due Mercoledì letterari virtuali sono stati dedicati ai poeti Marta Petreu e Mircea Ivănescu. A presentare l’opera della poetessa il prof. Roberto Merlo dell’Università di Torino, accompagnato dalle letture di Susanna Paisio e Igor Piumetti. Invece, gli ospiti dell’evento dedicato alle Altre poesie scelte (1968-1976) di Mircea Ivănescu sono stati il prof. Dan Cepraga del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, il traduttore Federico Donatiello e Andreea David, laureanda di Letteratura romena presso lo stesso ateneo.



Intanto, l’appuntamento del 20 maggio porterà il pubblico in un viaggio nel tempo, alla scoperta del cronista seicentesco Miron Costin. Il volume Miron Costin. Cronista e poeta di un’epoca buia di Adriana Senatore, pubblicato nel 2019 presso Cacucci Editore a Bari, sarà presentato attraverso una mini-conferenza del prof. Dan Cepraga.



Alcuni brani dall’opera di Mircea Cărtărescu saranno letti il 1 giugno, quando lo scrittore insignito nel 2005 del Premio letterario Giuseppe Acerbi per il romanzo Nostalgia festeggia il compleanno, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice responsabile per i programmi di promozione culturale dell’Accademia di Romania in Roma, prof.ssa associata dr. Oana Boşca-Mălin, passando in rassegna gli appuntamenti letterari virtuali. A leggere i testi sarà il prof. Bruno Mazzoni, noto romenista e traduttore, già preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Pisa, la voce italiana di Mircea Cărtărescu, ha aggiunto la vicedirettrice. La prof.ssa Oana Boşca-Mălin ha espresso la gratitudine dell’Accademia di Romania in Roma per il costante appoggio concesso ai Mercoledì letterari dai dipartimenti delle università italiane dove si studiano la lingua e la civiltà romena, ricordando che l’intensa attività svolta dai romenisti è fondamentale.



L’incontro del 10 giugno sarà dedicato al volume Pittoresco e malinconia di Andrei Pleșu, presentato dalla traduttrice Anita Paolicchi, che leggerà anche alcune pagine dal libro uscito in Italia nel 2018, presso Edizioni ETS di Pisa. Questa serie dei Mercoledì letterari si concluderà il 17 giugno, con la presentazione del libro Piccola mamma di Liliana Nechita, pubblicato quest’anno da Pasquale D’Arco Editore.


fonte: facebook.com/ Via Transilvanica

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin
fonte: icr.ro/venetia

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025
fonte: facebook.com/ Accademia di Romania

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

L’evento riveste un significato particolare per la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Dopo qualche mese di...

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma
L'ambasciatore Alfredo Durante Mangoni (foto: Radio Romania International)

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

In un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, ha parlato dell’evoluzione dei rapporti tra i due paesi sotto profilo politico,...

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e...

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Centro Phantasma, sostiene la partecipazione di Ruxandra Cesereanu a questo festival...

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del film “Dinţi de lapte” (Milk Teeth /...

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Arrivata in Romania a settembre 2021, ha trascorso quattro anni intensi, segnati da tanti eventi e missioni economiche in tutte le regioni della...

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company