Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giornata Mondiale della Poesia: la poetessa Marta Petreu e l’Europa in versi a Roma

Sarà la poetessa Marta Petreu a rappresentare la Romania alla serata L'Europa in versi, organizzata dal cluster EUNIC Roma il 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia.

Giornata Mondiale della Poesia: la poetessa Marta Petreu e l’Europa in versi a Roma
Giornata Mondiale della Poesia: la poetessa Marta Petreu e l’Europa in versi a Roma

, 17.03.2022, 10:30

Sarà la poetessa Marta Petreu a rappresentare la Romania alla serata “LEuropa in versi”, organizzata dal cluster EUNIC Roma il 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Una celebrazione istituita dallUNESCO per riconoscere allespressione poetica un ruolo privilegiato della promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della Pace, come ricorda lAccademia di Romania in Roma, organizzatore dellevento assieme agli Istituti Nazionali di Cultura dellUnione Europea, riuniti nel cluster EUNIC della Capitale Italiana, e in collaborazione con FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per lUNESCO e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.



Il 21 marzo, dalle ore 19:00, la maratona poetica, moderata dal critico letterario Marco Dotti, riunirà allAccademia dUngheria (Via Giulia 1) 13 poeti che racconteranno la Poesia di altrettanti paesi europei: Christoph W. Bauer per lAustria), Petya Laleva per la Bulgaria, Petr Borkovec per la Repubblica Ceca, Daniela Attanasio per lItalia, Indré Valantinaité per la Lituania, Krzysztof Siwczyk per la Polonia, Caterina Nunes de Almeida per il Portogallo, Marta Petreu per la Romania, Mariàn Milčák per la Slovacchia, Gašper Malej per la Slovenia, Ángela Segovia per la Spagna, Nora Gomringer per la Svizzera e Dániel Levente Pál per lUngheria. Le poesie verranno lette dai poeti in lingua originale, con la traduzione italiana proiettata in simultanea su uno schermo.



Lo scopo di queste iniziative è anche quello di celebrare la diversità linguistica, la bellezza delle lingue nella loro espressione forse più sonora, che è quella della poesia, spiega a Radio Romania Internazionale il prof. Roberto Merlo dellUniversità degli Studi di Torino, che ha anche tradotto in italiano il volume “LApocalisse secondo Marta. Poesie 1981-2014”, pubblicato nel 2016 presso leditrice Joker di Milano. “Ho tradotto Marta Petreu perchè credo che sia una grandissima poetessa e perchè, ovviamente, sento unaffinità personale con i suoi versi. Tradurre Marta Petreu è stato cercare le parole per dire cose che sentivo anchio attraverso le parole di qualcun altro”, puntualizza il prof. Roberto Merlo.



Per la poetessa Marta Petreu, la serata di poesia europea contemporanea sarà seguita il giorno dopo da un incontro con gli studenti di romenistica della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, insieme al prof. Roberto Merlo e alla prof.ssa Angela Tarantino, docente di Lingua e Letteratura Romena del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità La Sapienza. Levento, organizzato dallAccademia di Romania in Roma, in partenariato con lUniversità La Sapienza – Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, si svolgerà il 22 marzo dalle ore 15:00, presso la sede Marco Polo del prestigioso ateneo (Circonvallazione Tiburtina 4).




RadioRomaniaInternational · Giornata Mondiale della Poesia: la poetessa Marta Petreu e lEuropa in versi a Roma
“Guglielmo Marconi, padre della radio e della televisione”, conferenza a Craiova

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova

L’evento è stato organizzato dal Museo, in collaborazione con la sede regionale TVR Craiova e la compagnia Softrans, con il patrocinio della...

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova
fonte: Società Dante Alighieri - Comitato Bucarest

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest

Si tratta di autori contemporanei di Giacomo Puccini, rimasti quasi sconosciuti al grande pubblico a causa del regime fascista. Sono stati riportati...

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest
TIFF 2025

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Aperto il 3 giugno dalla cerimonia di premiazione della XIV edizione del festival nazionale di lettura giovane in lingua italiana FESTLETTURA, il...

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Inaugurazione della mostra

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Si tratta di Gabriela Aniței, Giuseppe Arcidiacono, Dalia Bialcovschi, Andana Călinescu, Gheorghe Coman, Emil Comșa, Gelu Costea, Cornelia...

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Al ricevimento ospitato nello stesso giorno dalla Residenza dell’ambasciatore italiano a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, erano presenti il...

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

“La musica italiana, ambasciatrice nel mondo”: questo il filo conduttore dei due concerti tenuti nella Capitale romena, in occasione della Festa...

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

Organizzato dall’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta, in collaborazione con l’Istituto...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Frutto di un soggiorno artistico nell’arcipelago di Fleinvær presso il Circolo Polare Artico, la mostra presenta una selezione di sculture e...

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company