Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il sito rurale di Biertan

Tra le località fondate dai sassoni allinterno dellarco dei Monti Carpazi, Biertan è conforme al piano e allarchitettura tradizionale, distinguendosi, però, per certi versi.

Il sito rurale di Biertan
Il sito rurale di Biertan

, 30.09.2013, 13:21

Tra le località fondate dai sassoni all’interno dell’arco dei Monti Carpazi, Biertan è conforme al piano e all’architettura tradizionale, distinguendosi, però, per certi versi. Sito a 80 km est dal capoluogo provinciale di Sibiu e distanze quasi uguali, circa 20 km, da Sighişoara e Mediaş, Biertan è attestato nei documenti al 1283. Adriana Stroe, storico dell’arte presso l’Istituto Nazionale del Patrimonio, ci presenta la storia della località.



Un evento molto importante per il posto che Biertan avrebbe occupato nel complesso delle località di colonizzazione sassone della Transilvania è avvenuto nel 1572. In quell’anno, il pastore di Biertan fu eletto vescovo della Chiesa Luterana, la località diventando, per quasi tre secoli, il centro della vita spirituale (e politica) dei sassoni transilvani. Un altro evento importante, questa volta per la struttura e l’aspetto di Biertan, avvenne alla fine del 18esimo secolo, quando, in seguito a una serie di editti imperiali, i romeni, gli ungheresei e i rrom ebbero il permesso di costruirsi chiese e abitazioni nelle località sassoni. Di conseguenza, a Biertan sono apparsi il quartiere romeno, attorno alla chiesa ortodossa, e il quartiere dei rrom, alle estremità delle due vie principali del villaggio”, spiega Adriana Stroe.



Biertan è sito in una zona collinosa, propizia alla coltivazione della vite. D’altronde, all’epoca in cui i sassoni avevano colonizzato questo territorio, la zona era conosciuta come contrada del vino, ovvero Weinland. Gli abitanti di Biertan erano viticoltori e allevatori di bestiame. Adriana Stroe ci ha spiegato l’influenza di queste occupazioni sull’architettura delle case.



Il villaggio ha due vie più importanti, da una parte e dall’altra del colle sul quale si trova la chiesa fortificata. La collocazione dei principali edifici nelle vicinanze della chiesa evangelica è caratteristica per le località colonizzate dai sassoni in Transilvania. Un gran numero di abitazioni di Biertan risalgono alla fine Settecento e i primi dell’Ottocento e nella Piazza, o nei suoi vicinati, ci sono delle case che hanno parti risalenti ai secoli 16esimo e 17esimo. Sono caratteristiche per la località le abitazioni con cantine con accesso dalla strada, per un più facile maneggiamento delle botti di vino. Biertan conserva, in maggiore proporzione di altri villaggi della zona, fronti di facciate con abbaini e medaglioni ovali, di influenza barocca. Le decorazioni barocche ci sono anche all’interno. Le sale con volte o soffitti ornati con stuccature offrono un’altra immagine sulla vita, sull’austerità e sullo spirito pratico di altre zone di colonizzazzione sassone”, aggiunge Adriana Stroe.



La località è dominata dall’alto del colle, dalla chiesa fortificata, elemento architettonico specifico ai villaggi e alle città sassoni della Transilvania.



La chiesa è stata costruita al posto di un’altra, che esisteva dal 1402. Nella seconda metà del Settecento, furono lavori di restauro, dimostrati da piccoli accenti barocchi dell’interno. La fortificazione fu estesa durante il 16esimo secolo. La chiesa è in stile tardo gotico. Rimarchevoli sono i portali, soprattutto quello occidentale, recante i blasoni di re Vladislao II e del governatore Giovanni Zapolya. Da ricordare anche le quattro torri e un bastione, tra cui la Torre dei cattolici (verso sud), che conserva dipinti murali del 16esimo secolo e la Torre Mausoleo (nord-est) che custodisce le pietre tombali di alcuni dei pastori e dei vescovi della chiesa di Biertan”, conclude Adriana Stroe.



Attualmente, Biertan è considerato sito rurale e fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Con la migrazione in massa dei sassoni, a partire dagli anni 1970, il sito ha cominciato a perdere della sua autenticità. Di recente sono stati avviati i lavori di restauro di alcune case secondo metodi tradizionali.

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company