Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La storia delle Terme di Govora

Le sorgenti terapeutiche delle Terme di Govora, site nel sud-ovest della Romania, sono ricordate nei documenti per la prima volta nel 1878.

La storia delle Terme di Govora
La storia delle Terme di Govora

, 02.02.2015, 16:45

Le sorgenti terapeutiche delle Terme di Govora, site nel sud-ovest della Romania, sono ricordate nei documenti per la prima volta nel 1878. Qualche anno dopo, in cerca di greggio, l’ingegnere Ioan Claus e il sindaco di una località della zona, scoprono una specie di acqua minerale di color nero con odore di iodio. E’ la prima attestazione delle acque di Govora, ricche di cloro, sodio, iodio, bromo, zolfo, magnesio e calcio, con l’aiuto delle quali vengono curate oggi soprattutto le malattie reumatiche, ma non solo.



La data della scoperta è il 30 settembre 1881. Da allora, la zona conobbe uno sviluppo spettacolare, la stazione essendo fondata infatti attorno alle sorgenti, in un posto dove prima c’erano solo foreste. Uno dei promotori della stazione fu Ion C. Brătianu, il primo ministro liberale nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale. Abbiamo appreso dei particolari sulla storia delle Terme di Govora da Ionela Niţu, consigliera presso gli Archivi Nazionali del distretto di Vâlcea.



Dal punto di vista amministrativo, la località Le Terme di Govora fu menzionata molto tempo dopo, nel 1908. Brătianu si impegnò molto nello sviluppo della stazione, inviando nella zona il medico Zorileanu nel 1886, con un’ambulanza e dei militari. Il medico si rese conto dell’importanza terapeutica delle acque e raccomandò a Brătianu che lo stato investisse nello sviluppo della stazione”, spiega Ionela Niţu.



Nel 1887, la stazione ricevette dallo stato un credito di un milione di lei e fu avviata la costruzione dei primi edifici intorno alle sorgenti, tra cui il primo stabilimento balneare che ci descrive Ionela Niţu. Era una costruzione in legno. Negli anni successivi furono eretti i primi tre alberghi statali e cominciò lo sviluppo della stazione, perché oltre agli edifici fatti costruire dallo stato apparvero anche quelli privati. Dei primi edifici, eretti alla fine del 19-esimo secolo, alcuni si conservano ancora come l’Albergo Statale n.1, l’Hotel Ştefănescu, eretto intorno all’anno 1900 nel centro della stazione, l’edificio delle poste in centro-città risalente allo stesso periodo, ma anche altre ville che, per fortuna, sono resistite al passare del tempo. Nel 1910, fu costituita in partenariato pubblico-privato la Società Govora-Călimăneşti. Al suo nome è legata la costruzione di un edificio emblematico, l’Hotel Palace, sito nel parco della stazione. I lavori, cominciati nel 1911, si conclusero nel 1914. Era un edificio unico per l’inizio del XX-esimo secolo e voleva essere un modello per gli alberghi europei dell’epoca. Pochi erano allora gli alberghi che, nello stesso edificio, disponevano di ristorante, base di trattamento e sale per passare il tempo libero. Allo stesso periodo risale anche la ricostruzione dello stabilimento delle terme che esiste ancora oggi nel parco della stazione”, aggiunge Ionela Niţu.



Lo sviluppo delle Terme di Govora continuò anche nel periodo interbellico, quando vennero fatti investimenti anche nell’infrastruttura, nelle strade, nel sistema delle fognature e di alimentazione con acqua. Ionela Niţu ci ha parlato anche di altri simboli delle Terme di Govora. Tra gli edifici di particolare interesse — quello del Casinò o il Cinema costruzione avviata nel 1928 progettata dalla prima donna-architetto, Virginia Andreescu-Haret. Inaugurato nel 1936, l’Hotel Balneara, è sito nel centro della stazione ed è stato realizzato in stile cubista”, conclude la nostra guida.



Durante la guerra, Govora ospitò un numero impressionante di rifugiati polacchi: a ottobre 1939, ce n’erano circa 700, e nel 1941, persino alcuni membri del governo polacco, che si trovavano in esilio in Romania, furono ospitati nelle Terme di Govora. (traduzione di Gabriela Petre)

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company