Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Progetti culturali nel Centenario dell’Unità

Il 2018, Anno del Centenario della Grande Unità della Romania, ma anche l'Anno Europeo del Patrimonio, è partito in quarta per una serie di istituzioni e associazioni culturali che stanno sviluppando dei progetti speciali in tal senso.

Progetti culturali nel Centenario dell’Unità
Progetti culturali nel Centenario dell’Unità

, 31.01.2018, 12:52

Il 2018, Anno del Centenario della Grande Unità della Romania, ma anche l’Anno Europeo del Patrimonio, è partito in quarta per una serie di istituzioni e associazioni culturali che stanno sviluppando dei progetti speciali in tal senso. Ad esempio, l’Associazione la Storia dell’Arte ha avviato, in prossimità della Giornata della Cultura Nazionale, il progetto intitolato Patrimonio romeno, influssi europei. L’Associazione è già nota per le visite guidate grazie alle quali gli abitanti di Bucarest riscoprono la propria città, nonchè per le conferenze che presentano al pubblico molti architetti di talento, ma caduti nell’oblio. Gli architetti romeni e stranieri che hanno creato sin dall’Ottocento a Bucarest e non solo, sono rintracciabili su internet grazie al sito intitolato Archivi di Architettura, promosso sempre dall’Associazione la Storia dell’Arte.

La sua presidente Oana Marinache anticipa i progetti per il 2018. Nel successivo periodo, punteremo sulla fine dell’Ottocento, con particolare riguardo al patrimonio costruito tra il 1870 e il 1900. Praticamente, stiamo realizzando una digitalizzazione, una ricerca negli Archivi Nazionali, e una valorizzazione dei progetti architettonici, di cui molti sono da individuare, poichè le costruzioni sono ancora in piedi, anche se in un certo stato di degrado. Ogni volta la sorpresa è l’architetto o il costruttore. In altre parole, abbiamo delle sorprese quando riusciamo ad attribuire la paternità o collocare dal punto di vista cronologico certi edifici che vediamo ogni giorno senza sapere la loro storia, spiega Oana Marinache.

Andranno avanti anche gli atelier per i bambini, organizzati nelle scuole di Bucarest, grazie ai quali i piccoli scoprono la storia della città e la necessità di proteggere il patrimonio immobiliare. Inoltre, nel 2018, l’editrice dell’Associazione la Storia dell’Arte celebra il suo quinto anniversario. L’Associazione è stata fondata nel 2011, due anni prima dell’editrice. Oana Marinache spiega cosa scopriranno i lettori in occasione dell’anniversario. Monografie di architetti, ma anche quaderni di storia bucarestina per i bambini, accanto ad una collana memorialistica. Inoltre, le persone interessate alle nostre visite guidate saranno accompagnate dalle storie raccontate nei nostri depliant e brochure, aggiunge la presidente dell’Associazione.

Ai primi del 2018, le brochure, le monografie, i depliant, ma anche le conferenze saranno appoggiate da un importante partner. Questa volta, godiamo del sostegno del Ministero della Cultura e dell’Identità Nazionale e possiamo anche stampare dei materiali promozionali. Abbiamo concepito delle cartoline per promuovere in maniera attraente sia gli atelier per i bambini che le visite guidate. Sulle cartoline sono raffigurati i piani archiettonici di alcuni edifici noti di Bucarest. Di uno, collocato nei pressi dell’Auditorium di Bucarest (Atheneul Roman), ne abbiamo scoperto sia l’architetto che la bisnipote del primo proprietario del 1891. L’architetto era lo svizzero John Elisee Berthet, e la storia inserita negli Archivi di Architettura è completata da dettagli della storia della famiglia Braikoff che ha costruito l’edificio, spiega ancora Oana Marinache.

Il progetto Patrimonio romeno, influssi europei, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, ha incluso anche una serie di conferenze specializzate organizzate fino a fine gennaio. I temi sono stati, come al solito, pluridisciplinari, abbinando l’architettura all’urbanistica, ma anche agli affreschi degli edifici di Bucarest. L’ultima conferenza del mese è stata dedicata all’architetto Carol Enderle, meno noto al pubblico.

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company