Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Usanze per la Festa di San Demetrio

Il 26 ottobre, quando la Chiesa fa memoria a San Demetrio di Tessalonica, il calendario popolare romeno segna un giorno di purificazione.

Usanze per la Festa di San Demetrio
Usanze per la Festa di San Demetrio

, 23.10.2020, 19:30

Il 26 ottobre, quando la Chiesa fa memoria a San Demetrio di Tessalonica, il calendario popolare romeno segna un giorno di purificazione. In certe regioni della Romania, nel giorno dedicato a San Demetrio i pastori tentavano di fare previsioni sul tempo, stendendo i tabarri sull’erba. Se una pecora nera sceglieva di mettersi a dormire lì, allora l’inverno sarebbe stato gelido ma asciutto. Invece, una pecora bianca sdraiata sul tabarro prediceva una stagione fredda con neve abbondante.

La vigilia della festa di San Demetrio è un giorno particolarmente importante nella vita del villaggio tradizionale, un momento in cui il confine tra il mondo terreno e quello dell’Aldilà diventa più fragile. E’ il tempo in cui vengono commemorati gli antenati, con preghiere e messe in chiesa. Nella notte di San Demetrio c’è l’usanza dei falò accesi sulle colline, su ruote di carri o alberi in fiamme, che simboleggiano la morte e la rinascita della natura. Il fuoco di San Demetrio richiama la purificazione, la fertilità e fa persino da oracolo, in quanto si fanno le previsioni del tempo, spiega Natalia Lazăr, etnologa presso il Museo della Contrada di Oaş (Muzeul Ţării Oaşului).

I falò alla vigilia di San Demetrio commemorano in ugual misura gli antenati. Nei villaggi tradizionali, c’era l’usanza di mettersi attorno al fuoco, cantare e offrire cibo e bevande alla memoria dei defunti. Si credeva che i morti alla memoria dei quali non fossero stati offerti cibi, si sarebbero trasformati in fantasmi che avrebbero poi tormentato i parenti in vita. Toccava soprattutto alle donne andare a trovare la gente seduta attorno ai falò, per offrire frutta autunnale: prugne secche, uva, noci e pere.

Sempre la fine del mese di ottobre segna anche un momento importante nella trasformazione del tempo, aggiunge Natalia Lazăr. Se San Giorgio apre i campi, segnando l’arrivo della primavera, la rinascita della natura e l’inizio della stagione della pastorizia, sei mesi dopo arriva San Demetrio, portando l’autunno e il freddo, e chiudendo i campi e il periodo della pastorizia. Il folclore ritiene fratelli i due santi, e nell’iconografia romena vengono a volte raffigurati insieme. Una leggenda della contrada del Maramureş fa riferimento al fatto che Dio ha consegnato ai due santi le chiavi del tempo. San Giorgio fa inverdire le foreste, mentre San Demetrio porta via le foglie. Con la stessa chiave, i due santi chiudono e schiudono le porte del cielo e il calore del Sole, conclude la nostra ospite.

All’indomani della Festa dedicata a San Demetrio di Tessalonica, la Chiesa Ortodossa Romena fa memoria a San Demetrio il Nuovo (Basarabov), il Santo patrono di Bucarest. Le reliquie del santo nato nel paese di Basarabovo della confinante Bulgaria, sono custodite dalla Chiesa Metropolitana della Capitale romena.

Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo
La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company