Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’intelligenza artificiale, studiata alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Bucarest

Recentemente, la Facoltà di Filosofia dell'Università di Bucarest, tramite il Centro di Ricerca sull'Etica Applicata (CCEA), ha ottenuto un finanziamento europeo di 1,5 milioni di euro, attraverso il programma Horizon, per il progetto avataResponsibility.

L’intelligenza artificiale, studiata alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Bucarest
L’intelligenza artificiale, studiata alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Bucarest

, 05.11.2023, 10:10

Recentemente, la Facoltà di Filosofia dell’Università di Bucarest, tramite il Centro di Ricerca sull’Etica Applicata (CCEA), ha ottenuto un finanziamento europeo di 1,5 milioni di euro, attraverso il programma Horizon, per il progetto avataResponsibility. La squadra coordinatrice ha ottenuto questi fondi dal Consiglio Europeo della Ricerca, dopo aver vinto il prestigioso concorso europeo ERC Starting Grant, edizione 2023, che ha una percentuale di successo di solo il 15%. Il progetto avataResponsibility, che dovrebbe svolgersi tra gennaio 2024 e dicembre 2028, esamina la possibilità della responsabilità etica nell’intelligenza artificiale (AI).

Mihaela Constantinescu, la coordinatrice del progetto, ci ha fornito maggiori dettagli. Fondamentalmente, nel progetto ci concentriamo su un ambito di nicchia dell’intelligenza artificiale, l’etica dell’intelligenza artificiale, ovvero l’etica degli avatar dotati di intelligenza artificiale. E non stiamo esaminando solo il modo in cui vengono utilizzati gli avatar con intelligenza artificiale, ma anche il modo in cui sono progettati, quali dovrebbero essere effettivamente i requisiti alla base della loro progettazione e i requisiti attinenti piutosto alla regolamentazione e alle politiche pubbliche. Catturiamo tutte queste dimensioni, guardiamo in primo luogo al ruolo delle organizzazioni, perché spesso sono le grandi aziende a sviluppare tali avatar, sia che si parli dello spazio digitale aumentato che della variante robotica nello spazio fisico. E partiamo dal presupposto che nei prossimi 5-10 anni tutte le tecnologie che rendono possibili gli avatar diventeranno convergenti. Probabilmente prenderà il via l’Internet delle cose, di cui si parla da tempo, cioè l’interazione tra possibili entità dotate di intelligenza artificiale. Non si tratterà più solo di Internet che connette le persone, bensì dell’Internet che connette le cose nello spazio fisico. Ma oltre allo spazio fisico, si parlerà anche di realtà aumentata, ad esempio, attraverso gli occhiali che molte aziende già producono, occhiali che indossiamo per strada e che ci permettono di visualizzare alcuni elementi digitali nello spazio fisico. E un’altra dimensione che appartiene all’ambito strettamente virtuale delle varie forme di metaversi riguarda la nostra proiezione in questi spazi virtuali attraverso l’avatar, perché è così che potremo interagire in quegli spazi, spiega Mihaela Constantinescu.

Piuttosto che il rischio, ancora poco plausibile, che gli avatar dell’intelligenza artificiale diventino autonomi, il progetto del centro di ricerca della Facoltà di Filosofia mira a scoprire in che misura i programmatori di tipi di intelligenza artificiale si attengono a principi morali generalmente validi. Mihaela Constantinescu parla anche di altri scopi del progetto avataResponsibility.

Vogliamo scoprire quali sono le implicazioni dell’uso degli avatar, ad esempio, per vedere, in definitiva, chi ha la responsabilità morale, chi è biasimevole o, al contrario, può ricevere elogi per ciò che accade attraverso gli avatar. Stiamo valutando con molta attenzione cosa possiamo fare per non perdere quella connessione tra chi c’è dietro un avatar e ciò che accade attraverso l’avatar, affinché la responsabilità di chi sta effettivamente dirigendo l’avatar non si perda, non si diffonda . (…) Ci sono davvero iniziative di ricerca che stanno tentando di allargare i confini in quest’area, per creare ancora più autonomia per un avatar, sia che si parli di un avatar digitale, di un avatar di realtà aumentata o di un avatar robotico. E stiamo anche esaminando i limiti che dovrebbero essere imposti, anche attraverso la regolamentazione, a tali sviluppi, conclude la nostra ospite.

Al termine dei cinque anni, il progetto avataResponsibility intende anche fornire raccomandazioni per un quadro normativo per la responsabilità morale dell’intelligenza artificiale.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company