Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Usanze di San Nicola in Romania

In Romania, paese a maggioranza ortodossa, il mese di dicembre inizia con la Festa dellamatissimo San Nicola.

Usanze di San Nicola in Romania
Usanze di San Nicola in Romania

, 06.12.2023, 11:10

In Romania, paese a maggioranza ortodossa, il mese di dicembre inizia con la Festa dell’amatissimo San Nicola. L’arcivescovo celebrato dalla Chiesa il 6 dicembre, il cui nome significa vittorioso, nacque nell’attuale Turchia, da una famiglia benestante, ma rinunciò a tutti i beni materiali dopo la morte dei genitori e si dedicò alla vita monastica. L’arcivescovo Nicola partecipò al primo concilio ecumenico di Nicea, nell’anno 325. Sebbene nello spazio europeo sia conosciuto piuttosto per i doni che porta ai bambini, nella tradizione romena San Nicola era responsabile per i cambiamenti cosmici, per le prime manifestazioni meteorologiche dell’inverno, ma anche per punizioni simboliche, a carattere moralizzante o con ruolo protettivo, come spiega Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare.

San Nicola è colui che custodisce il cielo al Settentrione e non lascia cadere il Sole nel mare. Siamo in un tempo di notti lunghe e giornate brevi, è un tempo in cui la luce è dominata dal buio, e questo santo riesce a rimettere le cose in ordine anche in questo contesto, perché aiuta il Sole a salire nuovamente al cielo. Si dice infatti che, a partire dal 6 dicembre, il Sole cominci a sorgere nel cielo di pari passo con i salti dei pulcini attorno alla chioccia, cioè pochissimo. La giornata però comincia ad allungarsi e la luce torna a splendere. Sempre nel pensiero popolare, San Nicola è considerato un vecchio dalla barba molto lunga, che scuote quando cavalca il suo cavallo bianco sopra le nuvole, pertanto in questo giorno deve nevicare, in segno di abbondanza, fertilità e salute, spiega Delia Suiogan.

Negli antichi villaggi romeni esisteva un’antica credenza secondo la quale se nel giorno di San Nicola non nevicava, l’inverno sarebbe stato molto lungo. Per questo, i romeni sperano che nella notte tra il 5 e il 6 dicembre cominci a nevicare. I bambini aspettano Babbo Nicola – la nostra Befana – a riempire gli stivali con dolcetti e regalini. Se Babbo Nicola arriva sul suo cavallo bianco, l’inverno sarà breve, aggiunge Delia Suiogan. San Nicola è riconosciuto soprattutto come colui che dona. Insieme a Babbo Natale, fa parte di quei personaggi che fanno regali con lo scopo di portare il bene nel mondo. Inoltre, si dice che Babbo Nicola sia il protettore dei bambini, delle ragazze e delle giovani mogli. La gente rispetta molto questo giorno, soprattutto la vigilia di San Nicola, per mettersi al sicuro da tutto ciò che significa colpo, incidente o malattia. Il 5 dicembre, i bambini ricevevano solo cibo da digiuno. Una volta all’anno, anche i bambini digiunano, per entrare nel nuovo anno più puliti e più protetti dal male, dice ancora l’etnologa.

Nell’iconografia, l’arcivescovo Nicola è raffigurato diversamente da come lo immaginano i bambini. Il volto severo del vecchietto con un’asticciola in mano, che punisce la disobbedienza, non è specifico solo dello spazio romeno. Anche i bambini tedeschi preparano gli scarponcini alla vigilia della festa e attendono impazienti i doni simbolici o, al contrario, la correzione necessaria per il prossimo anno. Allo stesso modo, anche i bambini francesi apprezzano i dolci ricevuti la notte tra il 5 e il 6 dicembre da San Nicola, considerato il patrono degli studenti. La Chiesa Sfântul Gheorghe Nou (San Giorgio il Nuovo) di Bucarest custodisce la mano destra di San Nicola, offerta in regalo al principe Michele il Bravo dal cardinale di Bari intorno all’anno 1600.

Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
foto: europarlamentare.europa.eu
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
foto: facebook.com/PMBucuresti
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company