Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Prejmer, destinazione a tre stelle nella Guida Verde Michelin

Il paesino Prejmer è una delle 17 destinazioni turistiche romene che vantano tre “stelle Michelin nella Guida Verde del prestigioso editore dedicata alla Romania, valutazione massima che la raccomanda come “località turistica assolutamente da visitare.

Prejmer, destinazione a tre stelle nella Guida Verde Michelin
Prejmer, destinazione a tre stelle nella Guida Verde Michelin

, 14.05.2014, 20:19

Sono 17 le destinazioni turistiche romene che vantano tre “stelle Michelin” nella Guida Verde del prestigioso editore dedicata alla Romania, valutazione massima che le raccomanda come “località turistiche assolutamente da visitare”. Le Guide Verdi Michelin presentano le più importanti destinazioni turistiche del mondo, essendo guide ideali per chi vuole visitare un paese e conoscere la sua anima, storia e cultura. Le stelle sono concesse in base a criteri come la prima impressione del turista, la fama della località, il suo patrimonio culturale, il comfort offerto ai visitatori, la sua autenticità e il suo fascino. Tra le mete di vacanze tristellate il paesino sassone Prejmer con la sua chiesa fortificata, nella provincia di Brasov, della regione storica Transilvania, nel centro della Romania. Prejmer è famoso per il suo edificio-emblema, la chiesa fortificata sassone.



Le chiese fortificate della Transilvania, nella lista del patrimonio culturale mondiale dell’Unesco, rappresentano la più importante testimonianza della civiltà sassone nel nostro Paese. I paesini in cui sorgono queste chiese furono insediati nei primi secoli del secondo millennio da coloni sassoni. I loro abitanti, dovendo far fronte a invasioni turche e tartare e guerre, rinforzarono il centro del paesino, dove sorgeva anche la chiesa, con mura di difesa e torri di avvistamento. La chiesa di Prejmer, eretta nel XIIesimo secolo in stile gotico, portato dai monaci cistercensi, è la maggiore e la meglio conservata chiesa fortificata medievale nell’Europa Orientale. Vanta un pregiatissimo altare gotico risalente al 15esimo secolo, uno dei più antichi in Romania e ospita ogni anno concerti di musica classica grazie alla sua ottima acustica.



Prejmer era, per la sua posizione, la prima delle località per cui passavano i turchi durante le invasioni, perciò la chiesa, che sorge nel centro del paesino, fu rinforzata con sistemi di difesa, circondati da un fossato per impedire agli assalitori di avvicinarsi. La fortezza intorno alla chiesa, di forma circolare, aveva delle mura grosse 3-4 metri e alte 12, bastioni, portoni di ferro e ponti levatoi. Si dice che sia stata attaccata per ben 50 volte senza essere mai conquistata. Durante gli assedi, gli abitanti si rifugivano in 272 stanze collocate in modo simmetrico su 4 piani. Il numero della stanza coincideva con il numero della casa dellla rispettiva famiglia nel paesino e ciascuna stanza era ereditata di generazione in generazione. In tempi di pace, le stanze erano adoperate per depositare scorte. La fortezza di Prejmer ospita anche un museo etnografico sassone che custodisce oggetti di culto, arredi dipinti e ceramiche tipiche.



“La chiesa di Prejmer, assieme a quella di Feldioara, fece parte di un serie di chiese sassoni fortificate molto importanti in Transilvania. Offriva rifugio all’intero villaggio in tempi di lunghi assedi. Merita assolutamente visitata, non solo perchè tristellata nella Guida Verde Michelin e inclusa nella lista del patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1999, ma anche in quanto una delle meglio conservate vecchie chiese in Romania. Grazie al suo organo di grandi dimensioni è inclusa in una tourneè estiva di concerti di organo per la provincia di Brasov. A Prejmer si svolgono ogni anno vari eventi che sono una forte attrattiva turistica, tra cui la Sagra delle crepes, che rievoca una vecchia usanza sassone e che da 7 anni attira un numero sempre maggiore di visitatori dal Paese e dall’estero. A Vama Buzaului, vicino a Prejmer, potete visitare una delle riserve di bisonti europei in Romania”, ha raccontato a RRI Adrian Văluşescu, direttore del Centro per la Conservazione e la Promozione della Cultura Tradizionale di Brasov.



“Gli agriturismi della zona offrono, tra l’altro, lezioni di equitazione, degustazioni in allevamenti di trote e passeggiate con carrozze trainate da cavalli, oltre a menù con prelibatissime pietanze tradizionali romene e sassoni. Questo fine settimana, il vicino paesino Cristian ospita per la prima volta una festa primaverile alla tedesca, il Fruhlingsfest, organizzata da chi cura anche l’Oktoberfest nel capoluogo di provincia Brasov, dove potete ascoltare tanta musica. Un ottimo periodo dell’anno per visitare Prejmer è il mese di giugno, quando il paesino festeggia la sua Giornata, il 29, in coincidenza con la Festa di San Pietro e Paolo, santi patroni della chiesa fortificata. Sempre in estate, si celebrano le Giornate di Prejmer che offrono un’immersione nella musica folcloristica tipica della provincia di Brasov, grazie ai cantanti e gruppi che vi partecipano ogni anno”, ha raccontato ancora Adrian Văluşescu.



In autunno, Prejmer festeggia anche la Giornata del Raccolto, un’ottima occasione per assaggiare i più prelibati prodotti locali. Ma l’evento-clou di Prejmer è da anni la Sagra delle crepes, che si svolge a febbraio e che accompagna il tradizionale carnevale chiamato dai sassoni “fasching”, tipico della città tedesca di Monaco. La principale attrattiva del carnevale di Prejmer è la Carovana delle Crepes, una sfilata di carri con degli uomini mascherati i quali, mentre percorrono le strade, preparano migliaia di deliziose crepes secondo ricette tradizionali per farle assaggiare alla gente. Con il fasching, la festa di carnevale, gli abitanti di Prejmer custodiscono la memoria di una vecchia usanza tedesca celebrata il Martedì Grasso e segnata nel calendario evangelico. La tradizione, andata persa con l’emigrazione della maggioranza degli etnici sassoni da Prejmer, è stata ravvivata grazie all’iniziativa di un gruppo locale di giovani. Alla sagra, gli etnici sassoni portano alla ribalta vecchie ricette sassoni per la preparazione delle crepes.



Le altre destinazioni turistiche romene a tre stelle nella Guida Verde Michelin, assolutamente da visitare in Romania, sono la città di Sibiu (nel centro), capitale europea della cultura nel 2007, il monastero Horezu, della regione Oltenia (nel sud), la Chiesa Stavropoleos e il Museo Nazionale d’Arte, di Bucarest, la Galleria d’Arte Medievale Romena, la strada alpina Transfagarasan, i monasteri Sucevita, Voronet, Moldovita e Dragomirna, in Moldavia, la Galleria d’Arte romena moderna, Il Museo del Contadino romeno di Bucarest, la Bucovina e il Maramures, il Museo della Civiltà Popolare Tradizionale “Astra” di Dumbrava Sibiului e il Delta del Danubio.


Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company