Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cinque itinerari alla scoperta della Provincia di Sibiu

Terra darte e storia, di multiculturalità, chiese fortificate sassoni, miniere di sale, pastori e formaggi e di paesaggi mozzafiato, la Provincia di Sibiu, nel centro della Romania, è una destinazione turistica a 360 gradi.

Cinque itinerari alla scoperta della Provincia di Sibiu
Cinque itinerari alla scoperta della Provincia di Sibiu

, 22.05.2014, 20:13

Terra d’arte e storia, di multiculturalità, chiese fortificate sassoni, miniere di sale, pastori e formaggi e di paesaggi mozzafiato, la Provincia di Sibiu, nel centro della Romania, è una destinazione turistica a 360 gradi. Il Consiglio Provinciale di Sibiu vi invita a scoprire la provincia e i suoi borghi attraverso 5 itinerari tematici, aiutandovi ad organizzare le vacanze all’insegna delle esperienze indimenticabili.



Uno di questi itinerari è “La via dei formaggi”, di cui è protagonista Marginimea Sibiului, zona nel sud-ovest della provincia, nota come “patria del formaggio”, in quanto ricca di paesini con una lunga tradizione pastorale e casearia.



“La nostra provincia è una delle più ricche di offerte di turismo culturale e non solo e abbiamo strutturato l’offerta di ciascuna delle sue microregioni intorno ad una tematica. Una di queste microregioni è Marginimea Sibiului per cui abbiamo scelto il tema dei formaggi, marchio gastronomico e turistico della zona. Con La via dei formaggi promuoviamo un universo di esperienze che il visitatore di Marginimea Sibiului può vivere, come degustazioni casearie nelle malghe, passeggiate in tram tra Sibiu e Rasinari e degustazioni di formaggi sulla viuzza che ospita la casa natia di Emil Cioran e visite ai musei etnografici con specifico pastorale oppure gite nei Monti Cindrel sulle tracce dei pastori. Il 50% della capacità ricettiva della nostra provincia si trova a Marginimea Sibiului, praticamente non c’è paesino senza agriturismi”, ha raccontato a RRI Simina Manea, direttrice esecutiva dell’Associazione Provinciale di Promozione Turistica Sibiu.



Dal 21 al 25 maggio, ma anche dall’8 al 25 settembre, nella microregione Marginimea Sibiului, sulla Valle del Sad, che corre tra le montagne, potete vedere la cosiddetta sfilata delle pecorelle, perchè i periodi in cui le greggi salgono oppure scendono dalle montagne. Rasinari ospita, ad agosto, un festival del formaggio e della grappa. A giugno siete invitati alle Giornate Culturali della Provincia di Sibiu. Dal 31 maggio, ogni fine settimana, in ogni microregione si organizzano eventi culturali per festeggiare la diversità culturale di ogni regione.



Simina Manea ci ha presentato le specialità casearie tipiche della Provincia di Sibiu.“Il più noto formaggio è il telemea di Marginimea Sibiului, che potete scoprire a vari festival gastronomici locali. Ma il formaggio più caratteristico è il branza de burduf che troverete sia ai mercatini locali, che nei menù dei ristoranti e degli agriturismi. Poi, nella provincia di Sibiu ricade anche la Terra del pane, com’è soprannominata la Contrada delle Secase, che vanta una lunga tradizione panettiera. Il pane tipico si fa grande come la ruota del carro, essendo preparato con patate o cipolla”, ha precisato Simina Manea.



Un secondo itinerario tematico, “Le dogane dei Fagaras”, porta alla scoperta dei vecchi valichi di confine. “Lungo il tempo, la Contrada dell’Olt, nel sud-est della Provincia di Sibiu, nota pure come la Contrada del Fagaras, perchè fiancheggiata a sud dalla maestosa catena dei Monti Fagaras, era una terra di confine, tra le regioni storiche Transilvania e Valacchia. Con La via delle dogane cerchiamo di portare i turisti alla scoperta di un pezzo di storia della provincia, le vecchie strade di accesso tra le due regioni. È una zona attraente anche grazie alle montagne mozzafiato. Qui si possono ammirare lo spettacolare paesaggio lungo le sponde del fiume Olt, ma anche le più alte cime dei Carpazi e si attraversa una delle più belle strade alpine in Romania, il Transfagarasan”, racconta Simina Manea.



Un terzo itinerario turistico è dedicato alla natura — “La via verde della Valle del fiume Hartibaciu” — valle che fa parte dell’area protetta “Natura 2000”, in quanto pulita e ricca di biodiversità. La microregione Hartibaciu è una zona etnografica sassone formata da antichi villaggi sassoni che conservano ancora l’architettura tipica. È una destinazione ideale per il cicloturismo, come, del resto, l’intera provincia.



“La valle del Hartibaciu vanta un paesaggio culturale rimasto immutato sin dal periodo medievale. Si tratta delle chiese fortificate sassoni. In questa regione promuoviamo percorsi ecoturistici, ossia rispettosi della natura. Chi viene nella zona può viaggiare in dresina sul binario dell’ex ternino a scartamento ridotto Mocanita, può assaggiare prodotti tradizionali biologici e conoscere la cultura tradizionale al Museo Interetnico della Valle di Hartibaciu di Altâna, guidato da ottimi ciceroni locali. Il 31 maggio vi invitiamo ad un una concerto dell’Orchestra Filarmonica di stato di Sibiu nella chiesa fortificata di Brădeni, che ospita una mostra sulle chiese fortificata della Transilvania”, ha ricordato Simina Manea.



Sulla Valle del fiume Hartibaciu, in luoghi molto pittoreschi e affascinanti, come le chiese in rovina, i vecchi mulini e frutteti di paesini isolati e meno conosciuti, è cominciata la tradizione dei brunch alla transilvana. I brunch promuovono la conoscenza del territorio e i prodotti gastronomici locali e il concetto di cibo biologico e di “slow food”. Il brunch è nato da una necessità di incontro e conoscenza reciproca della gente coinvolta nei progetti locali di sviluppo rurale in Transilvania, in progetti turistici, di restauro del patrimonio architettonico.



“I brunch sono iniziati circa 5 anni fa come pretesto d’incontro delle persone interessate allo sviluppo rurale e al turismo. Attualmente sono un’offerta gastronomica e culturale molto interessante della zona. Attraverso i brunch si cerca di rinvigorire e promuovere antiche ricette oggi dimenticate o vengono reinventate ricette. Sono un’ottima occasione d’incontro con gli abitanti e la cultura locale”, ha raccontato a RRI Simina Manea.



La regione storica romena della Transilvania fu colonizzata nel XIIesimo secolo dai sassoni, che costruirono le sue principali città medievali. Il quarto itinerario — “La via delle fortificazioni” — ci porta alla scoperta del nord della provincia di Sibiu, la Vallata delle Tarnave, caratterizzata dalla multiculturalità.



“La Vallata delle Tarnave è la zona con la maggiore concentrazione di chiese fortificate sassoni e che vanta due siti inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco: le chiese di Biertan e di Valea Viilor. Noi proponiamo la passeggiate su questa vallata in bici, che offre il ritmo giusto per scoprire le sue ricchezze naturalistiche. A giugno, nella nostra offerta speciale, oltre alla multiculturalità, proponiamo anche lezioni di equitazione in un paesino molto pittoresco, Prod”, ha raccontato la nostra ospite.



Alle scoperta delle stazioni termali e delle miniere di sale della Provincia di Sibiu porta “la Strada del sale”, di cui è protagonista Ocna Sibiului. “Intorno alla stazione termale Ocna Sibiului, che è una calamita per i turisti d’estate, abbiamo elaborato un’offerta turistica basata sul relax sul suo complesso di laghi, che sono i più salati d’Europa. Il pacchetto turistico è completato da gite alla scoperta del patrimonio culturale della zona, ossia delle sue chiese in legno, e da visite guidate da ornitologi ai laghetti di Mandra, sui quali vivono un grandissimo numero di uccelli”, ha raccontato la direttrice esecutiva dell’Associazione Provinciale di Promozione Turistica Sibiu, Simina Manea.





Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company