Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Alla scoperta dei tesori della Romania, giardino d’Europa

“Alla scoperta dei tesori della Romania ci invita lAssociazione “I più bei villaggi della Romania, nellambito di una mostra itinerante in giro per 13 grandi città romene, che questautunno farà tappa anche in importanti capitali europee, tra cui Roma.

Alla scoperta dei tesori della Romania, giardino d’Europa
Alla scoperta dei tesori della Romania, giardino d’Europa

, 11.09.2014, 13:15

“Alla scoperta dei tesori della Romania, giardino dEuropa” ci invita l’Associazione “I più bei villaggi della Romania”, nell’ambito di una mostra itinerante in giro per 13 grandi città romene che quest’autunno farà tappa anche in alcune importanti capitali europee, tra cui Bruxelles, Parigi, Madrid e Roma. La mostra, un inventario turistico e culturale delle attrattive del Paese, ambisce a illustrare una Romania in miniatura, ideata come un giardino di 1000 metri quadri, che i visitatori sono invitati a scoprire, con l’aiuto di una mappa con diversi itinerari che portano a 41 tavoli in rappresentanza delle corrispondenti province romene. Gli itinerari portano alla ribalta 5 delle più importanti attrattive turistiche, culturali e religiose della Romania, le personalità più rappresentative, le sagre e i festival locali. Stando agli organizzatori, si tratta di una mostra a carattere ludico-educativo, che invita i curiosi a scoprire il Paese attraverso il gioco e il puzzle e la serie di eventi “La settimana della Romania”, che propone incontri con la musica folcloristica, l’arte popolare e la gastronomia tipica. Protagonisti assoluti i comuni membri dell’Associazione “I più bei villaggi della Romania”, come Cumpana, della Provincia di Costanza, Jurilovca, della Provincia di Tulcea, Izvoarele, della Provincia di Prahova o Cincu, della Provincia di Brasov.



“È un progetto di promozione non solo dei più bei villaggi romeni, ma dell’intera Romania, che è un giardino dei tesori che dovrebbero conoscere tutti i romeni, ma anche gli europei. La Romania è uno dei più ricchi Paesi d’Europa per quanto riguarda il patrimonio culturale materiale e immateriale. Vanta un ricco e svariato patrimonio riconosciuto dall’Unesco, paesaggi e foreste incontaminate, un bellissimo Delta del Danubio, usanze e tradizioni, prodotti tradizionali. Questo patrimonio è la nostra dote e, allo stesso tempo, il nostro passato e futuro. Abbiamo creato questa Romania in miniatura, come un giardino, che ospita 41 tavoli corrispondenti alle 41 province romene. I visitatori sono invitati a ricomporre un puzzle con i luoghi più belli della Romania turistica. Promuoviamo le destinazioni turistiche, i prodotti tradizionali, le personalità romene, sui tavoli si ritrovano le cose più importanti che si devono sapere sul nostro Paese e che vogliamo che l’intera Europa conosca. Si tratta di prodotti portabandiera come, ad esempio, le ceramiche di Horezu”, ha raccontato a RRI il presidente dell’Associazione “I più bei villaggi della Romania”, Nicolae Marghiol.



Come ci propongono gli organizzatori a scoprire le ricchezze della Romania? “I visitatori ricevono prima di entrare nel giardino una mappa dei tesori della Romania, una specie di questionario con circa 70 domande cui, mentre passeggiano per il labirinto di itinerari, devono rispondere. Sono domande di cultura generale, ma anche domande-trappola, che li aiutano a scoprire quale è il villaggio culturale romeno 2014 oppure dove nacque il sommo poeta romeno Mihai Eminescu, ad esempio, oppure le feste o i prodotti tradizionali. L’idea del progetto è di fare un inventario dei tesori nazionali e farli conoscere a tutti”, ha spiegato sempre Nicolae Marghiol.



La mostra itinerante è stata lanciata nella capitale romena Bucarest a luglio. “Per un’intera settimana, a Bucarest abbiamo organizzato eventi e abbiamo discusso con i visitatori della cultura romena, dei libri romeni, delle invenzioni e delle personalità romene, e abbiamo orgnizzatio anche una Giornata dei valori della Romania con spettacoli assieme ai comuni che hanno rappresentato diverse province romene. È stata una giornata all’insegna delle musiche folcloristiche e delle degustazioni, ciascun comune portando davanti al pubblico i suoi prodotti tipici, i vecchi sapori della cucina contadina. Va ricordato che la nostra associazione s’impegna, attraverso una serie di progetti europei, a creare delle piccole cucine rurali per la preparazione di conserve e di sciroppi nie comuni memebri, come fanno i paesini dell’Italia e della Francia che vivono dei prodotti locali o dell’agricoltura biologica. Si tratta di un altro progetto educatvo molto ampio ed ambizioso. Da ottobre, il progetto “Alla scoperta dei tesori della Romania, giardino dEuropa” si fermerà per due giorni, nel finesettimana, in alcune importanti capitali europee, come Bruxelles, Parigi, Madrid e Roma, che sarà anche l’ultima tappa, a inizio dicembre”, ha raccontato a RRI Nicolae Marghiol.



L’Associazione “I più bei villaggi della Romania” è nata nel 2010, a Brasov, città nel centro della Romania, e conta attualmente 50 comuni membri, altri 30 avendo inoltrato la loro candidatura alla membership. A quest’associazione si deve la prima e unica “Guida ai più bei villaggi romeni”, lanciata nel 2011, l’iniziativa “Il villaggio più bello della Romania”, titolo aggiudicato nel 2014 dal Comune Ciocanesti, della Provincia di Suceava, soprannominato comune-museo per le sue case che riportano sui frontoni i bellissimi motivi tradizionali dei costumi popolari e il Calendario delle Feste Rurali Romene.



Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company