Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Certificate le prime due destinazioni ecoturistiche in Romania

La Romania vanta da questanno due destinazioni ecoturistiche certificate. Si tratta di Zarnesti, città della provincia di Brasov, nel centro della Romania, e della zona Mara-Coslau-Creasta Cocosului, della Contrada del Maramures, nel nord del Paese.

Certificate le prime due destinazioni ecoturistiche in Romania
Certificate le prime due destinazioni ecoturistiche in Romania

, 16.10.2014, 15:45

La Romania vanta da quest’anno due destinazioni ecoturistiche certificate. Si tratta di Zarnesti, città della provincia di Brasov, nel centro della Romania, e della zona Mara-Coslau-Creasta Cocosului, della Contrada del Maramures, nel nord del Paese. Il diploma di destinazione ecoturistica è stato assegnato alle due destinazioni dall’Autorità Nazionale per il Turismo della Romania nell’ambito dell’88esima Assemblea Generale della Commissione Europea per il Turismo, ospitata dal 6 all’8 ottobre dalla città romena di Brasov. La Romania è, del resto, il primo paese dEuropa ad aver sviluppato un sistema di riconoscimento delle destinazioni di ecoturismo in base ai criteri elaborati dal Consiglio Globale per il Turismo Sostenibile e agli Standard Europei di Ecoturismo dopo il lancio, a novembre 2012, dei criteri per il loro riconoscimento. Tra le regole che vanno rispettate da una simile destinazione: almeno due terzi delle attività offerte agli ospiti devono avere un legame con la natura, più della metà delle strutture ricettive devono essere piccole, con pochi posti letto e costruite con materiali tradizionali, e nel menù si devono ritrovare prodotti locali, preferibilmente biologici.



“Siamo un esempio per altri Paesi europei. L’ecoturismo è un segmento turistico che si sta sempre di più delineando e sviluppando e noi cerchiamo di creare un numero sempre maggiore di destinazioni ecoturistiche, di stimolarle e offrire un esempio di buone pratiche per chi opera in questo segmento di nicchia”, dichiarava, all’88esima Assemblea Generale della Commissione Europea per il Turismo, la vicepresidente dell’Agenzia Nazionale Romena per il Turismo, Mirela Matichescu.



I criteri di certificazione delle destinazioni ecoturistiche sono stati elaborati da un gruppo di lavoro interministeriale formato, tra l’altro, da esponenti del Ministero dello Sviluppo Regionale e del Turismo, dellIstituto Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo del Turismo, dellAssociazione Romena di Ecoturismo, del WWF – Il Programma Danubio Carpazi Romania e dell’Associazione per il Turismo Rurale, Ecologico e Culturale. Come spiega il direttore esecutivo dellAssociazione per l’Ecoturismo della Romania, Bogdan Papuc, lecoturismo è un ottimo strumento per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali vicine o allinterno delle aree naturali protette.



“Il concetto di destinazione ecoturistica è stato sviluppato dall’Autorità Nazionale per il Turismo in partenariato con altre istituzioni ed enti non governativi sin dal 2009, quando è stata elaborata la Strategia Nazionale per l’Ecoturismo. Nel 2013 è iniziata l’implementazione della prima fase della strategia, la valutazione e certificazione delle prime destinazioni ecoturistiche. Una destinazione ecoturistica è una destinazione dove si possono svolgere attività turistiche in mezzo alla natura, ma anche nelle comunità rurali nei pressi delle aree tutelate, riserve naturali o parchi nazionali, a beneficio di queste comunità. L’ecoturismo significa rispetto per l’ambiente e le comunità locali. Una destinazione ecoturistica deve avere una rete di piccole strutture ricettive come agriturismi o chalet. Noi cerchiamo attualmente, assieme all’Autorità Nazionale per il Turismo di creare le prime organizzazioni di gestione delle destinazioni ecoturistiche, atte a coordinare lo sviluppo e la promozione turistica per avere un approccio unitario e un’immagine di marketing unitaria. L’ecoturismo invita i turisti a godere la natura e le attrattive culturali locali, attraverso attività come il cicloturismo, le gite, il turismo equestre, il rafting, i viaggi in canoa o le degustazioni di prodotti locali. Si tratta di un’offerta ampia di attività turistiche, con al centro l’aria protetta e i benefici delle attività turistiche per la comunità locale”, ha precisato per RRI Bogdan Papuc.



L’Associazione per l’Ecoturismo della Romania ha lanciato in partenariato con l’Autorità Nazionale per il Turismo un progetto, da implementare tra maggio 2014 e aprile 2016, di sostegno alle zone che hanno ottenuto la certificazione di destinazione ecoturistica oppure ambiscono a questo riconoscimento.



“Il progetto La rete nazionale di destinazioni ecoturistiche — strumento di sviluppo sostenibile, finanziato dal fondo ONG Romania, è volto all’aumento delle performance a livello locale di 10 destinazioni a vocazione ecoturistica. Nell’ambito di questo progetto intendiamo organizzare una visita di informazione il più probabile in un Parco Nazionale dell’Austria, realizzare una piattaforma di promozione on line, ma anche depliant, nonchè partecipare a fiere del turismo. Tra le destinazioni sostenute da questo progetto affinchè possano svilupparsi come destinazioni ecoturistiche oppure ottenere l’apposita certificazione si annoverano le due già certificate e altre 8, tra cui una zona del Comune Crisan, neel Delta del Danubio, la Contrada delle Dorne-Calimani, il Parco Nazionale Vanatori-Neamt, i villaggi sassoni nel sud della Transilvania, la Contrada dell’Hateg con il Geoparco dei Dinosauri, Marginimea Sibiului o la stazione Le Terme Tusnad”, ha detto a RRI Bogdan Papuc.



Le prime due zone certificate come destinazioni ecoturistiche in Romania vantano sia un ricco patrimonio naturale, che culturale. La città di Zarnesti, alle falde dei Monti Piatra Craiului, tra i più belli del Paese, è una destinazione d’eccellenza per il turista amante della natura. Tra le attività che si possono praticare il cicloturismo, lo sci di fondo, il mountainbike, le scalate, l’equitazione e il birdwatching o l’osservazione dei grandi carnivori. Vanta un aerodromo, un parco d’avventura, uno dei maggiori del Paese, ma anche una riserva di orsi bruni, la Riserva “Libearty”, unica nel Paese, che ospita attualmente, su 70 ettari di pascoli e boschi, 72 orsi salvati da una vita di sofferenza e sfruttamento. L’intera riserva può essere ammirata dai visitatori da un osservatorio, essendo visitabile anche in trenino speciale, dal quale i turisti possono vedere e fotografare gli orsi da vicino. Zarnesti è anche una desinazione di turismo culturale, grazie alla presenza di antiche chiese ed eremie di monumenti storici.



L’area Mara-Cosau-Creasta Cocosului ricade, invece, nella Contrada del Maramures, nel nord della Romania, nota pure come il Maramures storico, contraddistinto dalla sua cultura del legno con radici secolari di cui testimoniano le più alte chiese in legno della Romania, risalenti al XVI-esimo e al XVII-esimo secolo, il cui stile architettonico è stato chiamato “gotico del Maramures”. Tra queste chiese quelle di Ieud e Barsana. Caratteristici della regione sono anche i portoni in legno intagliato delle masserie, biglietto da visita degli artigiani locali. L’artigianato popolare è incentrato sulla lavorazione del legno e della ceramica, sulla confezione a mano di costumi tradizionali, di coperte e tappetti in lana colorata con colori di origine vegetale. È infatti una delle poche zone in cui il costume tradizionale si è conservato quasi inalterato dalle influenze urbane. La destinazione ecoturistica Mara-Cosau-Creasta Cocosului include 7 aree naturali protette, tra cui due siti Natura 2000, villaggi tradizionali con un’architettura unica e tradizioni e usanze secolari, paesaggi stupendi e chiese in legno nella lista del patrimonio dell’umanità Unesco. La Riserva Creasta Cocosului, in cui si possono praticare l’alpinismo e le scalate, ospita una delle più spettacolari formazioni di andesiti, parte del cratere di un vulcano esploso 9 milioni di anni fa, ed è stata dichiarata monumento della natura.


Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company