Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sagre gastronomiche in Romania

Il paesino Prejmer, meta di vacanze tristellata nella Guida Verde Michelin, che si trova nella provincia di Brasov, nel centro della Romania, ospita nel mese di febbraio una sagra dedicata alle crepes, uno degli appuntamenti più attesi dai golosi.

Sagre gastronomiche in Romania
Sagre gastronomiche in Romania

, 31.01.2015, 21:35

Il paesino Prejmer, meta di vacanze tristellata nella Guida Verde Michelin, che si trova nella provincia di Brasov, nel centro della Romania, ospita nel mese di febbraio una sagra dedicata alle crepes, uno degli appuntamenti più attesi dai golosi, in grado di soddisfare i palati di tutti i gusti, dolci e salati. Nella suggestiva cornice del paesino sassone, con il suo edificio-emblema – la chiesa fortificata – la Sagra delle Crepes riporta alla ribalta una vecchia usanza sassone celebrata il Martedi’ Grasso, essendo una delle impronte culturali lasciate nella zona da questa popolazione tedesca con cui fu colonizzatata la Transilvania nel XIIesimo secolo. La Sagra delle Crepes si svolge in occasione del “fasching”, il tradizionale carnevale tipico della città tedesca di Monaco di Baviera. Per centinaia di anni, i sassoni di Prejmer hanno celebrato questa festa di carnevale, volta ad annunciare la caccia degli spiriti dell’inverno con le maschere di carnevale, il trionfo della luce sulle tenebre, l’avvicinarsi della primavera e l’inizio della Qaresima.



La tradizione è andata persa in seguito all’emigrazione massiccia degli etnici sassoni della Transilvania, ma negli anni dopo il crollo del comunismo è stata man mano ravvivata. Nel passato, in occasione del fasching, si formava un grande corteo di uomini mascherati che, a piedi o a cavallo sfilavano per le vie del paesino, a rievocazione del viaggio dei sassoni dalle terre natie fino in Transilvania. Protagonista di questa sfilata era la Carovana delle Crepes, che resta ancor’oggi l’attrattiva del carnevale di Prejmer. Si tratta di una sfilata di carri con uomini mascherati che, mentre percorrono le stradine, preparano migliaia di crepes secondo ricette tradizionali per farle assaggiare ai passanti. Le crepes sono una specie di invito al ballo in maschera della sera. Lungo il viaggio della carovana, le ragazze che non stanno attente sono rubate e messe sulla carrozza, potendo essere riscattate con vari prodotti. La sagra delle crepes si svolge tradizionalmente nell’ultimo weekend prima della Quaresima, secondo il calendario evangelico.



Nel centro di Prejmer sorge la fortezza contadina, nella lista del patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, all’interno della quale si trova la chiesa fortificata sassone. La chiesa è stata iniziata dall’Ordine dei Cavalieri Teutonici, nel 1218, ed è stata continuata poi in stile primo gotico, portato in Transilvania dai monaci cistercensi. Dopo la prima invasione dei Turchi, all’inizio del XVesimo secolo, gli etnici sassoni hanno cominciato i lavori di rinforzo. Le mura alte 12 metri, il fossato d’acqua che circondava la fortezza e il sistema difensivo hanno reso impossibile la sua conquista dagli ottomani nonostante decine di assedi. La fortezza intorno alla chiesa, di forma circolare, aveva delle mura grosse 3-4 metri, bastioni, portoni di ferro e ponti levatoi. La chiesa fortificata sassone di Prejmer è la maggiore e la meglio conservata chiesa fortificata medievale nell’Europa Orientale.



Sempre in Transilvania, questa volta nella provincia di Covasna, dal 20 al 22 febbraio, la stazione termale Baile Balvanyos ospiterà, quest’anno, il Festival Internazionale delle Delizie Suine. L’evento, organizzato dall’Associazione romena per il Turismo Rurale, Ecologico e Culturale (Antrec) e dalle autorità locali, mira a mostrare il meglio della produzione a base di carne suina della zona e a riportare alla ribalta le tradizioni gastronomiche, culturali e folcloristiche invernali romene e di tutti i Paesi partecipanti. Non mancheranno il concorso gastronomico con sfide alla preparazione di insaccati, arrosti e spezzattini, le sfilate di costumi tradizionali e la musica folcloristica.

Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company