Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Fiera Europea dei Castelli 2016

A metà maggio, il Castello dei Corvino, in provincia di Hunedoara, nella regione storica Transilvania, ospiterà la Fiera Europea dei Castelli 2016.

La Fiera Europea dei Castelli 2016
La Fiera Europea dei Castelli 2016

, 10.04.2016, 20:27

A metà maggio, il Castello dei Corvino, noto anche come il castello degli Hunyadi, che sorge imponente nel centro-sud della Romania, in provincia di Hunedoara, nella regione storica Transilvania, ospiterà un evento unico nel nostro Paese: la Fiera Europea dei Castelli. Levento si terrà il 14 e il 15 maggio e sarà organizzato dal Comune di Hunedoara assieme al Museo Il Castello dei Corvino. Stando agli organizzatori, ledizione 2016 della Fiera Europea dei Castelli godrà della presenza di ben 29 simili edifici da 5 Paesi europei. Tra i partecipanti dalla Romania: la Fortezza Făgăras, la Fortezza Poenari, il Castello Bran, il Castello Banffy di Bontida, la Fortezza Alba Carolina di Alba Iulia, la Fortezza di Oradea e il Castello Peles, di Sinaia. Alla fiera gli espositori presenteranno la loro offerta turistica e le principali attrattive turisiche e storiche delle zone promosse. I turisti avranno anche loccasione di fare unimmersione nellatmosfera dei tempi passati grazie alle rievocazioni storiche, ai tornei medievali e alle lezioni di spada organizzati nellambito della fiera.



Il Castello dei Corvino, che farà per la seconda volta da palcoscenico alla iera Europea dei Castelli, è uno dei più importanti monumenti di architettura gotica in Romania. Nel XVesimo secolo, quando iniziò la sua costruzione sul sito di un antico castrum romano, la Transilvania si trovava sotto la sovranità del Regno dUngheria. I lavori di ampia portata volti a trasformare lantico castrum romano in un castello fortificato iniziarono su ordine del principe Iancu de Hunedoara, governatore dUngheria. Le torri di difesa, le guglie gotiche, i fossati, le mura merlate, i ponti levatoi del castello erano una novità nellarchitettura militare della Transilvania del XVesimo secolo. Lartefice della trasformazione, in un periodo successivo, del castello fortificato in una sontuosa residenza signorile, fu Mattia Corvino, re dUngheria e figlio del principe Iancu de Hunedoara. Mattia Corvino fu alleato e poi nemico del principe della Valacchia, Vlad lImpalatore, meglio noto come Dracula, il cui nome è legato al castello di Bran. Il Castello dei Corvino è importantissimo anche dal punto di vista architettonico, perchè è un mix di elementi di architettura civile e militare di stampo occidentale, del tardo gotico e del primo Rinascimento. Venne adoperato come residenza signorile fortificata dai Corvino e, poi, da importanti famiglie transilvane fino al 1724, quando fu occupato dagli Asburgo e trasformato in deposito di ferro. Ulteriormente andò man mano degradandosi, fu abbandonato e rimase inutilizzato fino al restauro. Oggi ospita collezioni di arte e tecnica militare, archeologia, arte decorativa ed etnografia, essendo visitato annulamente da centinaia di mila di turisti.



I visitatori della Fiera Europea dei Castelli al Castello dei Corvino di Hunedoara avranno lopportunità di scoprire il prossimo maggio anche altre due importanti costruzioni della Transilvania: la Fortezza di Oradea e la Fortezza Alba Carolina di Alba Iulia, tappe imperdibili per gli appassionati della storia delle fortificazioni militari. La Fortezza di Oradea, nellovest della Romania, risale alla fine del XIesimo secolo. Dopo un incendio durante uninvasione tartaro-mongola, nel XIIIesimo secolo fu avviata la sua ricostruzione. Allinterno della fortezza sorgevano un palazzo principesco, case, botteghe e mulini, ma anche unimponente cattedrale gotica elevata da Papa Bonifacio IX al rango della Basilica di San Marco e della Basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi, il che portò al pellegrinaggio dei fedeli cattolici in questa zona. I cambiamenti politici resero necessaria la costruzione di nuove fortificazioni che rispondessero alle nuove esigenze militari. Il progetto fu affidato ad architetti militari italiani che progettarono una nuova fortezza di forma pentagonale, il cui sistema difensivo consisteva in bastioni e fossati con acqua.Con la fine delle guerre austro-turche, nella prima metà del XVIIIesimo secolo, e loccupazione da parte dellImpero Asburgico di alcune province romene, tra cui il Banato, furono costruite cinture di fortificazioni per assicurare il dominio austriaco sulla zona e difendere i nuovi confini dellImpero. Le fortezza di Oradea fece parte di questo sistema militare asburgico e fu ricostruita in stile Vauban, intitolato allarchitetto militare di re Luigi XIVesimo, considerato ai suoi tempi un genio dellarte fortificatoria. Le fortificazioni di tipo Vauban erano le più forti in Europa nel XVIIIesimo secolo.



La Fortezza di Alba Iulia, in provincia di Alba,è unaltra costruzione rappresentativa per larchitettura militare europea dei secoli scorsi e per lo stile Vauban. Nota pure come Alba Carolina, venne eretta nel XVIIIesimo secolo sulle vestigia di un castrum romano e, ulteriormente, di una fortezza medievale.Fu commissionata allarchitetto italiano Giovanni Morando Visconti dallimperatore austriaco Carlo VI di Asburgo. La fortezza di Alba Iulia, con un perimetro delle mura di circa 12 chilometri, si stende su settanta ettari, racchiusi in sette bastioni posti a stella e solide mura di difesa. È unica nellarchitettura militare dellEuropa Orientale per la bellezza dei portoni monumentali in stile barocco, di cui se ne conservano ancora 4, portoni decorati con bassorilievi raffiguranti personaggi e scene mitologiche. Allinterno della fortezza si trovano edifici civili ed ecclesiastici rappresentativi della storia della Transilvania: come la Cattedrale romano-cattolica, un miscuglio di elementi romanici, gotici, rinascimentali e barocchi e la Cattedrale dellIncoronazione, dove fu incoronato il secondo re salito sul trono della Romania – Re Ferdinando. La fortezza di Alba Iulia occupa un posto importantissimo nella storia del popolo romeno. Allinterno delle sue mura venne proclamata, il 1 dicembre del 1918, lunione con la Romania della regione storica Transilvania, precedentemente sotto il dominio del Regno dUngheria.



Se vi capita di andare a visitare Alba Carolina il sabato, avrete loccasione di sentire la cannonata che accompagna, a mezzogiorno, lissamento della bandiera della città di Alba Iulia sulle mura della Fortezza Alba Carolina. La cannonata è preceduta da una sfilata dei membri della Guardia, che indossano divise militari tipiche dellinizio del XVIIIesimo secolo.



Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Reghin, la città dei violini
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin, unica per bellezza e storia, è soprannominata la “Città dei violini”. Le note dei violini creati qui risuonano nelle grandi...

Reghin, la città dei violini
Mangalia (Foto: Rebecca Hausner / unsplash.com)
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud
Mocănița / Foto: RRI
Terre e sapori mercoledì, 28 Maggio 2025

Romania attraverso l’obiettivo fotografico

I tour fotografici sono pensati non solo per chi ha l’hobby della fotografia, ma anche per gli amanti della natura, della natura selvaggia,...

Romania attraverso l’obiettivo fotografico
Terre e sapori venerdì, 18 Aprile 2025

Feste pasquali in Maramureș

Situata nel nord della Romania, la regione di Maramureș è diventata una meta tradizionale per le feste pasquali. Oltre a scoprire i piatti tipici e...

Feste pasquali in Maramureș
Terre e sapori martedì, 01 Aprile 2025

Alla scoperta della provincia di Mureș

Questa volta scopriamo le attrazioni turistiche più importanti della provincia di Mureș, tra paesaggi mozzafiato, con alberi secolari, parchi...

Alla scoperta della provincia di Mureș
Terre e sapori martedì, 11 Marzo 2025

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni

I Monti Făgăraș spiccano per la loro unicità in Europa. Vantano vaste foreste, con popolazioni molto diverse di animali selvatici, e tante forme...

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni
Terre e sapori martedì, 25 Febbraio 2025

Vacanze in montagna, a Zărnești

La maggior parte dei turisti visita la cittadina montana Zărnești per la fauna selvatica e per osservare gli animali della foresta, soprattutto i...

Vacanze in montagna, a Zărnești

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company