Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il formaggio “Telemea di Sibiu” – prodotto tutelato dal marchio di qualità nazionale

Una delle più gustose e apprezzate specialità casearie romene, il formaggio telemea di Sibiu, è, dal 7 giugno scorso, prodotto tutelato dal marchio di qualità nazionale, un altro passo in avanti nel percoso di valorizzazione dei prodotti tipici romeni.

Il formaggio “Telemea di Sibiu” – prodotto tutelato dal marchio di qualità nazionale
Il formaggio “Telemea di Sibiu” – prodotto tutelato dal marchio di qualità nazionale

, 27.07.2018, 18:02

Una delle più gustose e apprezzate specialità casearie romene, il formaggio “telemea di Sibiu”, è, dallo scorso 7 giugno, prodotto tutelato dal marchio di qualità nazionale, un altro passo in avanti nel percoso di valorizzazione dei prodotti tipici romeni. Ora, il diritto di comercializzazione del prodotto spetta solo ai produttori e lavoratori della provincia di Sibiu, in Transilvania, regione storica nel centro della Romania. Il formaggio telemea ha anche il diritto di recare il logo nazionale. LAssociazione dei Produttori di telemea di Sibiu sono tenuti a sviluppare attività di informazione dei consumatori e di monitorare lutilizzo commerciale della denominazione “Telemea di Sibiu”, nonchè a prendere misure per garantire la tutela giuridica adeguata dellindicazione geografica protetta a livello nazionale. Uno dei requisiti da rispettare è la composizione floreale dei pascoli montani della provincia di Sibiu. Potrà utilizzare letichetta con la denominazione “Telemea di Sibiu” solo chi alleva gli ovini e produce il formaggio telemea esclusivamente nella provincia di Sibiu. La stessa misura potrebbe essere applicata anche ad altri prodotti regionali romeni, come le salsicce Virşli di Hunedoara, il Maiale di Bazna e lAglio di Copălău.



Destinazione turistica a 360 gradi, Sibiu è una provincia contraddistinta dalla multiculturalità, ricca darte e storia, di chiese fortificate sassoni, paesaggi mozzafiato, e, non in ultimo, da una lunga tradizione pastorizia e casearia. Uno dei percorsi turistici tematici che portano alla scoperta della provincia è dedicato proprio alle sue specialità casearie e si chiama, appunto, “La strada dei formaggi”. Protagonista assoluta ne è Marginimea Sibiului, nel sud-ovest della provincia, nota come “patria del formaggio”. “La strada dei formaggi” promuove esperienze come le degustazioni casearie nelle malghe e lungo la strada su cui si trova la casa natia del famoso scrittore Emil Cioran oppure visite ai musei etnografici con specifico pastorale oppure gite nei Monti Cindrel sulle tracce dei pastori. Ogni anno, a maggio e a settembre, i periodi in cui le greggi salgono oppure scendono dalle montagne, nella regione Marginimea Sibiului, sulla Valle del Sad, che corre tra le montagne, potete vedere la Sfilata delle pecorelle. A Rasinari, invece, potete partecipare, ad agosto, ad un festival del formaggio e della grappa.



E, se parliamo delleccellenza romena a tavola, va ricordato che la Romania vanta4 prodotti di qualità riconosciuti dallUe, tra cui tre registrati con il marchio IGP – La marmellata di prugne di Topoloveni, il Salame di Sibiu, la Carpa testagrossa affumicata della Contrada di Bârsa – e uno registrato col marchio DOP, il formaggio “Telemea di Ibăneşti”. E, con linclusione del formaggio telemea di Sibiu tra i prodotti tutelati dal marchio di qualità nazionale, viene allargata la lista dei prodotti romeni in attesa del marchio IGP europeo, sulla quale si ritrovano altri 3 prodotti in corso di valutazione: le Salsicce di Plescoi, il Caccio di Săveni e LAlosa affumicata del Danubio.



La marmellata di prugne di Topoloveni è stata il primo prodotto romeno ad aver ottenuto, nellaprile del 2011, lIndicazione Geografica Protetta a livello europeo. Questa marmellata spicca per le sue qualità organolettiche e nutrizionali, essendo prodotta tradizionalmente nella zona di Topoloveni (nel centro-sud della Romania). Viene preparata secondo una ricetta risalente ad oltre un secolo fa, tramandata di generazione in generazione, e con impianti modernissimi,ricordando il gusto e il sapore dei prodotti caserecci. È un vero toccasana per lorganismo grazie alla presenza di antiossidanti, fibre e vitamine e allassenza di zuccheri aggiunti. La marmellata di Topoloveni è tra i pochi prodotti riconosciuti nellUe come funzionali, ossia come prodotti che apportano non solo benefici alimentari, ma anche vantaggi supplementari. Sono i pregi di questo dolce sano che può essere consumato da tutti, a partire dai sei mesi di età, persino dalle persone che soffrono di diabete.



Il Salame di Sibiu è stato il secondo prodotto romeno riconosciuto con il marchio di qualità europeo IGP nel 2016. Crudo-secco, con muffa nobile bianca e un sapore caratteristico, il salame di Sibiu viene prodotto in Romania da oltre 100 anni, secondo la stessa ricettae il processo industriale comprende fasi manuali che hanno mantenuto intatto il tradizionale metodo di produzione. Il salame di Sibiu è a base di carne di maiale, pancetta dura e spezie. Viene affumicato con legno di essenza forte, stagionato e essiccato a bassa temperatura e la maturazione si fa con vino bianco, rosso o rosa, grappa o birra scura. Inoltre, sono utilizzate delle colture di muffe nobili per ottenere il gusto specifico. Il salame è stagionato ed essiccato per circa 60 giorni.



Il formaggio Telemea di Ibăneşti, lunico prodotto romeno DOP, marchio di tutela giuridica della denominazione che lUnione europea attribuisce agli alimenti con caratteristiche qualitative che dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti,e, allo stesso tempo, il terzo riconosciuto dallUe, nel 2016. Si ottiene dal latte vaccino, secondo una ricetta locale, in Provincia di Mures, in Transilvania, e ha un gusto è unico grazie alla flora particolare dei pascoli della zona. Una delle occupazioni di base degli abitanti della Valle del Gurghiu è lallevamento di bestiame, soprattutto di bovini della razza “La Macchiata Romena”. Il territorio sul quale si svolgono tutte le tappe della produzione del formaggio “Telemea de Ibăneşti”, dallallevamento degli ovini fino alla produzione di latte, alla stagionatura e limballaggio del formaggio, ricade nella Vallata di Gurghiu. La salatura del formaggio si fa come una volta, con una salamoia naturale, ricca di calcio e magnesio, che viene estratta da una fontana naturale con acqua salata della località Orşova (in provincia di Mureş).



Il terzo prodotto romeno riconosciuto con il marchio IGP europeo è la Carpa testagrossa affumicata della Contrada di Bârsa, sempre in Transilvania. La carpa testagrossa della Contrada di Bârsa è contraddistinta dagli altri tipi di carpa dal fatto che raggiunge il peso ideale per il consumo in un periodo maggiore di tempo rispetto alla carpa allevata in altre aree, 3 anzichè 2 anni. Inoltre, grazie alle temperature più basse per un maggior periodo di tempo durante lanno, la quantità di grasso si riduce a metà. Viene affiumicata con legno di faggio secondo il metodo tradizionale della Contrada di Bârsa.




Dunărea (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Terre e sapori domenica, 19 Ottobre 2025

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili

Questa volta scopriamo la Romania autentica attraverso un viaggio in cinque delle sue aree naturali più spettacolari. La nostra guida, Dan Dinu, è...

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili
Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company