Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sguardo sul 2018 turistico in Romania (II)

Il 2018 è stato un anno ricco non solo di eventi turistico-culturali, ma anche di eventi enogastronomici e di traguardi raggiunti dalla Romania in questo settore.

Sguardo sul 2018 turistico in Romania (II)
Sguardo sul 2018 turistico in Romania (II)

, 04.01.2019, 19:43

Il 2018 è stato un anno ricco non solo di eventi turistico-culturali, ma anche di eventi enogastronomici e di traguardi raggiunti dalla Romania in questo settore.



Dal 7 giugno del 2018, il formaggio “telemea di Sibiu”, apprezzatissima specialità casearia romena è prodotto tutelato dal marchio di qualità nazionale, un passo in avanti nel percoso di valorizzazione dei prodotti tipici romeni. Il diritto di comercializzazione del prodotto spetta adesso solo ai produttori e lavoratori della provincia di Sibiu, in Transilvania, regione storica nel centro della Romania. Uno dei requisiti da rispettare è la composizione floreale dei pascoli montani della provincia di Sibiu. Può utilizzare letichetta con la denominazione “Telemea di Sibiu” solo chi alleva gli ovini e produce il formaggio telemea esclusivamente nella provincia di Sibiu, contraddistinta da una lunga tradizione pastorizia e casearia, che potete scoprire lungo una “Strada dei formaggi”, al centro della quale si trova la zona Marginimea Sibiului, nel sud-ovest della provincia, nota come “patria del formaggio”. E restando nel campo della gastronomia e dei prodotti tipici romeni, va ricordato anche che, dal 3 dicembre scorso, il patrimonio culinario europeo si è arricchito di unaltra prelibatezza: lalosa del Danubio affumicata, il quinto prodotto tipico romeno riconosciuto e tutelato dallUE. Il marchio di qualità IGP assegnato allalosa del Danubio afumicata protegge la sua tipicità ed è un riconoscimento della reputazione e della lunga tradizione culinaria dellindustria di lavorazione del pesce di Tulcea, città nota come la principale porta dingresso nel Delta del Danubio, sito naturalistico nel sud-est della Romania inserito nella lista del Patrimonio dellUmanità dellUnesco. Lalosa del Danubio è una specie di pesce che migra dal Mar Nero verso il Danubio e che vive solo in questarea geografica, potendo essere pescata solo durante il periodo di migrazione. Si tratta, quindi, di una specie di pesce di stagione, che si trova in una quantità limitata in natura. Il riconoscimento europeo si deve al percorso intrapreso dallAssociazione Ro-Pescador di Tulcea, città in cui viene prodotto questo antipasto deltaico. Il rappresentante dellassociazione, Tiberiu Cazacioc, precisava in occasione dellassegnazione del marchio di qualità IGP allalosa del Danubio affumicata che esso è a beneficio delle comunità locali, un beneficio culturale soprattutto, in quanto questa specie di pesce ha segnato culturalmente, lungo il tempo, la vita delle comunità deltaiche e danubiane. Lalosa del Danubio affumicata viene ancora oggi preparata secondo una ricetta tramandata di generazione in generazione. Gli altri quattro prodotti tipici romeni riconosciuti finora e tutelati dallUE sono la marmellata di prugne di Topoloveni, il Salame di Sibiu, la Carpa testagrossa affumicata della Contrada di Bârsa e il formaggio “Telemea di Ibăneşti”.



Nel 2018, i vini della Romania, e quelli della confinante Moldova, due Paesi che condividono tanti aspetti della loro storia e cultura e vantano ambedue una millenaria tradizione di coltivazione della vite e produzione di vino, sono stati portati alla ribalta nel nostro Paese e allestero a vari eventi. Nel maggio del 2018, i vini di Vrancea, epicentro della viticoltura romena, hanno ricevuto nuovi riconoscimenti al prestigioso Concours Mondial de Bruxelles, di Pechino, in Cina: due medaglie doro. In autunno, il capoluogo di provincia Focsani è diventato unaltra volta capitale dei vini romeni, ospitando il Festival Internazionale della Vite e del Vino “Bacco”, giunto alla XXVIesima edizione. La Repubblica Moldova, tra i 20 maggiori produttori mondiali di vino, punta anchessa moltissimo sullenoturismo e vanta delle cantine sotterranee uniche al mondo, come Cricova e Milestii Mici. Milestii Mici è, da agosto del 2005, nel libro dei primati, per avere la maggiore collezione di vino nel mondo: 2 milioni di bottiglie conservate in oltre 200 km di cunicoli sotterranei. La Moldova ha, sin dal 2013, un brand Paese: “Wine of Moldova. A legend alive” – “Il vino della Moldova, una leggenda viva”, con cui si propone di promouovere i vini locali sui mercati esteri. Nella stessa strategia di promozione si iscrive anche la Giornata Nazionale del Vino, festeggiata nella capitale Chișinău e in tutte le cantine del Paese ogni ottobre. Ad ottobre, il meglio della produzione vitivincola moldava è stato portato alla ribalta alla prima edizione del Festival del Vino della Repubblica Moldova, in uno dei piú pittoreschi luoghi nei pressi di Bucarest, sulle sponde del lago Snagov, a 40 km dalla capitale. Levento, organizzato nel Centenario della Romania e in simultanea con la Giornata Nazionale del Vino di Chisinau, per rendere un omaggio alla storia e alle tradizioni comuni dei due Paesi, legati non solo da una lingua e una storia comuni, ma anche da vitigni comuni, è stato unidea dellUfficio Nazionale della Vite e del Vino della Repubblica Moldova. Allevento in Romania hanno partecipato 20 produttori moldavi.



Sempre nel 2018, nel paesino Ciocanesti, in provincia di Calarasi, nella regione Valacchia, nel sud della Romania, è stato lanciato un bellissimo progetto rivolto agli amanti della natura, della gastronomia e della bici attraverso un evento speciale: un bike brunch. Si tratta di un mix tra piccola colazione e pranzo, abbinato al cicloturismo amico della natura e alla scoperta della gastronomia e delle tradizioni con la partecipazione delle comunità locali. Il progetto, chiamato “Sviluppo delleconomia locale e conservazione della natura nella pianura alluvionale del Danubio”, è stato ideato dalla sezione romena della più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura – World Wide Fund for Nature (il Fondo Mondiale per la Natura) -, in collaborazione con le ong Outhentic Cycling Romania, My Secret Romania e My Transilvania, promotrici del turismo responsabile. Al centro del progetto, quindi, la pianura alluvionale del Danubio, che si stende tra le Gole del Danubio “Le Porte di Ferro” e Calarasi, città-porto sul Danubio. I percorsi cicloturistici promossi portano alla scoperta della biodiversità locale e delle tradizioni del paesino Ciocanesti, nonchè della vita dei suoi abitanti. Ciocanesti è stato dichiarato area naturale protetta del sito Natura 2000 in quanto casa o luogo di sosta di moltissime specie di uccelli. Il punto dei partenza dellitinerario cicloturistico inaugurato nel 2018, lungo 66 km, è stato lAllevamento piscicolo Ciocăneşti, forte attrattiva per gli appassionati di pisicoltura, di osservazione degli uccelli o di cicloturismo. Il manager di progetto Raluca Dan ha raccontato a RRI che si tratta di unarea ricca non solo di biodiversità, ma anche di tradizioni dove si possono scoprire antiche attività artigianali.




Dunărea (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Terre e sapori domenica, 19 Ottobre 2025

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili

Questa volta scopriamo la Romania autentica attraverso un viaggio in cinque delle sue aree naturali più spettacolari. La nostra guida, Dan Dinu, è...

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili
Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company