Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Musica nelle miniere di sale della Romania

Le miniere di sale della Romania sono spazi spettacolari e si annoverano tra gli obiettivi turistici prediletti dei turisti. E anche il motivo per cui spesso vengono trasformate in sale da concerto.

Musica nelle miniere di sale della Romania
Musica nelle miniere di sale della Romania

, 21.01.2013, 15:39


Le miniere di sale della Romania sono spazi spettacolari e si annoverano tra gli obiettivi turistici prediletti dei turisti. E’ anche il motivo per cui spesso vengono trasformate in sale da concerto. La tournée Romania Underground — la musica nelle miniere di sale della Romania” è stato un simile progetto, organizzato ad agosto 2012 da Radio Romania Culturale. Una settimana, 5 concerti e 3 giovani musicisti di spicco dell’Icon Arts Trio. Il giornalista Sebastian Crăciun, il responsabile del progetto, ci ha detto come è nata l’idea:


Per due anni ho organizzato la tournée intitolata La musica nei palazzi della Romania” e, ad un certo momento, tornando da Cluj, mi sono fermato per una visita turistica a Turda. C’era un anfiteatro allestito appositamente per manifestazioni di questo tipo e allora mi è venuta l’idea di chiamare la prossima tournee Romania Underground — la musica nelle miniere di sale della Romania”. Così ho fatto, ma purtroppo a Turda non siamo arrivati anche se è il posto che mi ha ispirato. Ho scoperto poi che l’Ente Nazionale del Sale gestisce sei miniere aperte al pubblico, molto spettacolari, estremamente diverse, e che bisogna per forza visitare — Slănic Prahova, la più conosciuta, ci ha impressionato per gli spazi ampi; Cacica è infatti una vera e propria miniera, devi attraversare delle gallerie per arrivare alla Sala da Ballo a oltre 200 metri di profondità; Praid vanta le più moderne dotazioni, ha anche una chiesa sotterranea e spazi di divertimento; Târgu Ocna, a Bacău, è una miniera in cui si scende centinaia di metri con l’autobus; la più bella è però quella di Ocnele Mari, nella provincia di Râmnicu Vâlcea, molto moderna, con la più grande chiesa sotterranea, ristoranti, spazi di gioco, terreni da tennis, pallamano e calcio. Il concerto tenuto a Ocnele Mari è stato il migliore anche perché i gestori della miniera ci hanno dato una mano con la sonorizzazione. A causa degli spazi molto grandi e visto che il sale assorbe il suono, abbiamo avuto un po’ di problemi e l’unico spazio con risonanza naturale è stata la Sala da Ballo di Cacica”, spiega il giornalista.


Dell’ensemble Icon Arts Trio fanno parte il violinista Simon Csongor, il violista Bogdan Eugen Cristea e la violoncellista Csilla Kecskes Aved, artisti che si sono fatti notare alle competizioni nazionali ed internazionali e che si stanno attualmente perfezionando rispettivamente presso l’Accademia Gheorghe Dima di Cluj, l’Università d’Arte di Zurigo e l’Accademia di Musica di Amburgo. Loro hanno suonato brani di Telemann, Schubert, Mozart, Compagnoli, Swan Hannessy, Vladimir Cosma.


Abbiamo pensato al pubblico che era in vacanza e perciò abbiamo puntato su un programma più dinamico e attraente, per un pubblico che avrebbe potuto partecipare per la prima volta ad un concerto del genere”, aggiunge Sebastian Crăciun.


Anche il violoncellista Răzvan Suma, uno dei più attivi musicisti romeni, ha eseguito l’anno scorso, durante la tournee Vi piace Bach?”, un concerto a Ocnele Mari, il suo debutto in una miniera di sale, come lui stesso l’ha definito.


E’ stato straordinario, perché l’atmosfera era molto rilassata. Non mi sono sentito come in una sala da concerto, ma era fantastico vedere che accanto a me si giocava a calcio, più in là a pallamano, c’erano bambini cehe gridavano. Ad un certo momento, gli organizzatori hanno fermato la partita di calcio, però ho detto loro di non farlo perché anch’io, se non avessi dovuto suonare, avrei giocato a calcio. Sono abituato a suonare in luoghi inusuali, speciali. Ho suonato anche in scuole che non avevano profilo musicale, nelle tournee con il Trio sono arrivato in posti in cui la musica classica non era mai stata suonata ed ho avuto anche esperienze meno piacevoli. Una miniera di sale è un luogo in cui la gente va a scopo turistico. Non si deve costringere la gente a sare ferma, a perdersi praticamente il posto che è venuta a visitare, cioè la miniera di sale. E’ anche vero che alcune persone sono venute appositamente per il concerto, ma mi ha fatto piacere vedere che, dopo l’inizio del concerto, il gruppo degli ascoltatori è aumentato molto. C’era chi stava in piedi, e anche i bambini ascoltavano con attenzione”, ha detto Răzvan Suma, che suona un violoncello creato nel 1849 dal liutaio Maucotel e che gli è stato regalato dalla Fondazione Musicha di San Sebastian, Spagna.


Non solo la musica classica ha riempito le miniere di sale romene. Questi luoghi spettacolari hanno attirato, tra l’altro, anche il celebre suonatore del flauto di Pan Gheorghe Zamfir, che vi ha tenuto un concerto di musica sacra oppure il gruppo rock Byron, che ha registrato un intero concerto nella miniera di sale. Inoltre la miniera di sale di Turda è stata uno degli spazi ce hanno ospitato i concerti del festival internazionale di jazz “Transilvania Jazz Festival”.

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company