Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Parco Nazionale I Monti Măcin

Questa volta, andiamo alla scoperta delle montagne più basse in Romania: i Monti Măcin, dichiarati Parco Nazionale.

Il Parco Nazionale I Monti Măcin
Il Parco Nazionale I Monti Măcin

, 14.04.2016, 19:57

Questa volta, andiamo alla scoperta delle
montagne più basse in Romania: i Monti Măcin. Uno dei motivi per cui quest’area
fu dichiarata Parco Nazionale è il gran numero di specie di piante e animali, a
rischio di estinzione, che ospita, tra cui molte vivono solo in Dobrugia.
Bogdan Bajenaru, biologo del Parco Nazionale i Monti Macin, ci parla di questi
monti, i più vecchi in Romania e tra i più vecchi in Europa.




La loro altezza massima è di
467 metri. Hanno avuto altezze paragonabili a quelle dei Carpazi, ma, siccome
hanno intorno a 250-300 milioni di anni, il tempo e i processi geologici hanno
ridotto la loro altezza. Visto che l’area protetta è pari allo 0,05% della
superficie della Romania, rispettivamente 11 mila ettari, qui troviamo oltre la
metà delle specie di piante in Romania. In Romania, esistono circa 3.300 specie
di piante, e nei Monti Măcin troviamo intorno a 1.900-2000, racconta Bogdan
Bajenaru.




Questi monti fecero parte di una
vecchia catena montuosa, alta 3000 metri, che attraversava l’Europa dall’ovest
all’est, di cui sono ancora testimonianza le colline in Scozia, Bretagna e
Dobrugia. Nei Monti Măcin esistono attualmente dei percorsi turistici
collaudati, da percorrere a piedi o in bici, racconta sempre Bogdan Bajenaru.




Il progetto è stato avviato
l’anno scorso, e a partire da quest’anno abbiamo un centro noleggio bici, dove
sono messe a disposizione dei turisti 20 mountain bike, che si possono
noleggiare assieme al relativo equipaggiamento. Offriamo, inoltre, informazioni
sui percorsi, che, nella loro maggior parte sono di difficoltà media. La zona
dei Monti Macin è ideale per il turismo di svago e per il turismo scientifico.
I turisti apprezzano soprattutto i nostri valori naturali e sono molto
impressionati dalla biodiversità. In quest’area ci sono oltre 1000 specie di
farfalle, 37 specie protette a livello internazionale di uccelli rapaci e una
grande varietà di ecosistemi: dai prati di steppa, rocce, fino alla foresta
umida e semiumida e alla foresta di faggi, ha detto a RRI Bogdan Bajenaru.




Se giungete nella zona, fate una
visita all’allevamento equino Mangalia oppure nel Delta del Danubio, partendo
dalla località vicina chiamata, ironicamente, Greci, sebbene abitata dalla più
compatta comunità di etnici italiani in Romania.




Nella località Greci, in cui
abito anch’io, esiste una comunità di italiani venuti in Romania dopo il 1880.
Essi furono portati da re Carlo come maestri della pietra. Attualmente, la
comunità è invecchiata, ma conserva le vecchie tradizioni, soprattutto grazie
al fatto che esiste una chiesa cattolica e una comunità legalmente costituita
in un’associazione. Esiste un gruppo locale di danze italiane. Oltre alle
montagne, ci sono da vedere anche il Vecchio Danubio, le citadelle antiche intorno
al Macin: Dinogetia, che è visitabile, Troesmis, nonchè i monasteri: Celic,
Cocos e Saon. Sono visitabili per tutta la durata dell’anno, ma i più bei
periodi per andarci sono la primavera e l’estate, ha detto alla nostra
emittente Bogdan Bajenaru. (traduzione di Adina Vasile)



Foto: Ștefan Baciu/RRI
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
La chiesa di legno di Deseşti (foto Radio România Internazionale)
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
La chiesa in legno di Plopiş (foto RRI)
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş
Bran (foto: Ştefan Baciu/RRI)
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale

Bran è una località molto nota non solo in Romania, ma anche all’estero, grazie all’interesse per il Castello Bran, associato al principe della...

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Vi invitiamo a scoprire un villaggio sito nell’area centro-settentrionale della provincia di Maramureș: il villaggio di Breb, appartenente al...

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş
Destinazione Romania martedì, 16 Settembre 2025

Eforie Nord

Vi invitiamo in una località balneare in riva al Mar Nero, aperta d’altronde tutto l’anno: Eforie Nord. Parliamo di una località che fa parte...

Eforie Nord
Destinazione Romania martedì, 16 Settembre 2025

Sărata Monteoru

Le basi della località di Sărata Monteoru furono gettate verso la fine del 19 secolo, dopo l’inizio dello sfruttamento del greggio. Inizialmente,...

Sărata Monteoru
Destinazione Romania sabato, 13 Settembre 2025

Le Caldaie del Danubio

Negli anni ’70 dello scorso secolo, la geografia di quest’area nel sud-ovest della Romania era completamente diversa: le acque del Danubio si...

Le Caldaie del Danubio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company