Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Timişoara, capitale europea della cultura nel 2021

Timişoara, città sita nellovest della Romania, è definita anche una piccola Europa. Sita a meno di 700 chilometri da 13 capitali europee, la città ha beneficiato lungo il tempo di una continua connessione con i valori culturali del vecchio continente.

Timişoara, capitale europea della cultura nel 2021
Timişoara, capitale europea della cultura nel 2021

, 26.09.2016, 17:00

Timişoara, città sita nell’ovest della Romania, capoluogo della provincia di Timiş, è definita anche una piccola Europa. La città è stata designata di recente capitale europea della cultura nel 2021. Sita a meno di 700 chilometri da 13 capitali europee, la città ha beneficiato lungo il tempo di una continua connessione con i valori culturali del vecchio continente.



Il giornalista di viaggio Traian Bădulescu spiega come è arrivata Timişoara ad essere insignita di questo titolo: Mi rallegra molto la scelta di Timişoara come capitale europea della Cultura nel 2021. E’ una città preparata da tutti i punti di vista e, se ci fosse qualcos’altro da fare, ha cinque anni a disposizione. La scelta ha destato un po’ sorpresa, anche se Timişoara se la meritava, perché molti avrebbero pensato prima a Cluj, una città che è riuscita ad attirare molti eventi e che si è sviluppata molto. Ma Timişoara ha un grande vantaggio, è una città cosmopolita, multiculturale in cui hanno convissuto sempre molto bene più nazionalità: romeni, magiari, serbi, svevi, croati e c’è stata anche una numerosa comunità di ebrei. Timişoara è anche una città molto bella, che vanta un’architettura speciale, molti edifici di patrimonio risalendo a vari periodi, dal Rinascimento, al Barocco e fino al Novecento. E’ una città animata, con molti eventi, ha tutti i vantaggi per essere scelta come Capitale Europea della Cultura nel 2021.



Dal punto di vista storico, Timişoara si è annoverata tra le prime città del mondo a introdurre il trasporto in comune con tram trainati da cavalli nel 1869 e la prima città in Europa in cui è stata portata la corrente elettrica, nel 1884. Inoltre, è anche la città in cui è scoppiata la Rivoluzione del dicembre 1989, che ha portato al crollo del regime comunista in Romania.



Tra gli obiettivi che si possono visitare, nella Piazza dell’Unità, ad esempio, che è la più antica della città, in stile barocco, si possono vedere il Duomo o la Cattedrale Episcopale Romano-Cattolica, il Palazzo Barocco, il Vescovato Ortodosso Serbo, la Cattedrale Episcopale Ortodossa Serba, il Monumento della Santa Trinità, la fontana con acqua minerale e altri edifici risalenti ai secoli 18-19. Vicino al Palazzo Barocco, tra le lastre che coprono la piazza si può vedere su una pietra il piano dell’ex fortezza di Timişoara del 19-esimo secolo. La Piazza dell’Unità è imponente per le sue dimensioni, per lo stile e per gli edifici che la circondano.



Ma Timişoara è una città che vale la pena di vistare anche per le sue istituzioni culturali, che vantano un’agenda molto ricca: il Teatro Nazionale Mihai Eminescu”, l’Opera Romena, il Teatro tedesco di stato, il Teatro ungherese di stato, la Filarmonica.



A Timişoara, il Teatro Nazionale, quello Tedesco e quello Ungherese, condividono lo stesso edificio-simbolo con l’Opera Romena. La costruzione dell’edificio in stile “Renaissance” è cominciata nel 1871, secondo i piani dei famosi architetti viennesi Helmer e Fellner (che hanno eretto numerose sale di teatro in Europa — a Budapest, Vienna, Odessa) ed è stata ultimata nel 1875. Due grandi incendi hanno devastato l’edificio. Dopo la ricostruzione, lo stile originale è stato mantenuto solo nelle facciate laterali, mentre la facciata principale e la sala spettacoli sono state realizzate in stile neobizantino, tipico dell’architettura romena di inizio Novecento. (tr. G.P.)

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company