Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Fortezza di Alba Iulia

Radio Romania Internazionale vi invita a scoprire la Fortezza di Alba Iulia, con i suoi sette bastioni, sei porte ed elementi adattati alla tecnica miliatre del tempo.

La Fortezza di Alba Iulia
La Fortezza di Alba Iulia

, 10.06.2018, 18:21

Radio Romania Internazionale vi invita a scoprire la Fortezza di Alba Iulia, con i suoi sette bastioni, sei porte ed elementi adattati alla tecnica miliatre del tempo. Il direttore del Museo Nazionale dell’Unione di Alba Iulia, Gabriel Ristoiu, ci presenta la sua ricchissima storia.

Nell’epoca romana, in un certo periodo, a seconda della divisione amministrativa della Dacia, Apulum – l’antica città di Alba Iulia – fu la capitale della Dacia Romana. Permangono le tracce della XIII Legio Gemina, l’unica legione romana che vi fu dispiegata per tutto il periodo del dominio romano in Dacia. La Gemina lasciò un accampamento militare, sul quale venne poi costruita la fortezza medioevale. Sempre qui abbiamo due città romane diventate coloniae, un caso unico in Romania. Era la più ricca città della Dacia, poichè era il posto in cui erano raccolte le più importanti ricchezze che venivano inviate a Roma. D’altronde, un’iscrizione della metà del III secolo indicava Apulum come Chrysopolis, ovvero La città dell’oro, proprio per questa sua ricchezza. Ed è questo un motivo per cui gli appassionati di reperti romani dovrebbero venire ad Alba Iulia, assicura Gabriel Ristoiu, spiegando che il castrum è stato parzialmente restaurato.

C’è da vedere il portone Principalis Dextra e un tratto della Via Principalis e di Principia Castrum, restaurate e accessibili ai turisti. Il nostro museo custodisce i più importanti reperti romani di Apulum, ma anche della Dacia. Successivamente, Alba Iulia fu la capitale del Principato della Transilvania. Nella sua fortezza c’è da vedere la chiesa romano-cattolica consacrata a San Michele. E’ il più rappresentativo monumento di architettura medioevale della Transilvania. Vi si può ammirare il più vecchio elemento di scultura romanica in Romania e anche il più vecchio edificio rinascimentale del Paese. Praticamente, questa cattedrale offre un corso completo di architettura medioevale della Transilvania. Sono rappresentati tutti gli stili, dal romanico al barocco. La cattedrale custodisce anche le spoglie dei principi della Transilvania, aggiunge il direttore del Museo.

La cattedrale ortodossa venne eretta dopo la Grande Unità del 1 dicembre 1918 sempre all’interno della fortezza. Dopo la conquista della Transilvania da parte dell’Impero austriaco, venne costruita una grande fortezza in stile Vauban, secondo i piani dell’architetto italiano Giovanni Morando Visconti, il quale si spense ad Alba Iulia e venne sepolto nella cattedrale cattolica. E’ la più grande fortezza di tipo Vauban conservatasi in Romania. Esiste un’altra più grande nell’ovest della Romania, a Timisoara, di cui si è conseravto un unico bastione. Certi elementi la rendono unica nel paesaggio delle simili fortezze in Europa. Ci sono degli ornamenti di tipo barocco agli angoli dei bastioni. Quattro dei sei portoni sono decorati in stile barocco, un caso unico. Durante la costruzione, la fortezza ha perso il suo ruolo difensivo, in quanto i turchi erano già stati allontanati al Danubio, e la cittadella di Alba Iulia svolgeva un ruolo piuttosto amministrativo. In realtà, fu assediata solo nel 1849 dai rivoluzionari ungheresi. Il terzo portone – il più spettacolare – è un autentico monumento dell’arte barocca in Transilvania. Costò circa 60.000 fiorini d’oro, come parte dei 2 milioni ai quali ammontò complessivamente la costruzione della fortezza, spiega ancora il direttore del Museo Nazionale dell’Unione di Alba Iulia, Gabriel Ristoiu.

Tra maggio e settembre, oltre allo spettacolo del cambio della guardia, ci sono tanti eventi in programma. Ad esempio, nell’ambito del Festival Apulum, 200 attori di Romania, Polonia e Ungheria rifanno i combattimenti tra daci e romani o tra romani e barbari. E poi, tanti festival di teatro, folk o moda. L’ingresso agli spettacoli ospitati dalla fortezza è libero.

Limanu - (foto: Ştefan Baciu/RRI)
Destinazione Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

Il micro-delta nei pressi della città di Mangalia

Sita all’estremità sud-orientale della Romania, in riva al Mar Nero, Mangalia è la destinazione finale per chi arriva in treno per passare le...

Il micro-delta nei pressi della città di Mangalia
Il Museo dell'Orologio di Ploiești / Foto: Agerpres
Destinazione Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

Ploieşti

La città di Ploieşti è stata soprannominata “la capitale dell’oro nero” grazie allo sviluppo che ha conosciuto dopo lo sfruttamento dei...

Ploieşti
Il porto turistico di Mangalia
Destinazione Romania martedì, 17 Giugno 2025

Riviera Sud – Mangalia

Nella parte meridionale del litorale romeno del Mar Nero si trovano, su una distanza di 7 km, ben 6 stazioni balneari dal nord al sud: Olimp, Neptun,...

Riviera Sud – Mangalia
La Torre Chindiei (Foto: pixabay.com)
Destinazione Romania martedì, 17 Giugno 2025

La provincia di Dâmboviţa

Di recente, la provincia di Dâmboviţa ha festeggiato 513 anni di attestazione documentaria. Sita nella parte meridionale del Paese, nella regione...

La provincia di Dâmboviţa
Destinazione Romania giovedì, 29 Maggio 2025

La città di Arad

La località è stata menzionata per la prima volta in un documento nel 1080, con il nome di Arad, e come città (civitas) nel 1329, essendo uno dei...

La città di Arad
Destinazione Romania martedì, 20 Maggio 2025

Passeggiata a Cluj

Le grandi città della Romania si dimostrano delle destinazioni di vacanza molto attraenti, soprattutto d’estate, quando ospitano la maggior parte...

Passeggiata a Cluj
Destinazione Romania martedì, 20 Maggio 2025

Il Mulino di Mecleş

Vi invitiamo a fare una sosta in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Andiamo nella provincia di Maramureş, all’entrata nella località...

Il Mulino di Mecleş
Destinazione Romania giovedì, 15 Maggio 2025

Sulina e la commemorazione dei pirati dimenticati

Vi invitiamo a scoprire la località più orientale della Romania e dell’UE, in riva al Mar Nero, ma anche porto sul Danubio, che nel 1904 era casa...

Sulina e la commemorazione dei pirati dimenticati

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company