Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Monastero di Hurezi

Collocata nel sud della Romania, la provincia di Valcea è visitata in particolare per le sue montagne, cosparse di località balneoclimatiche, le cui acque minerali curative sono riconosciute a livello internazionale.

Il Monastero di Hurezi
Il Monastero di Hurezi

, 30.01.2019, 12:37

Collocata nel sud della Romania, la provincia di Valcea è visitata in particolare per le sue montagne, cosparse di località balneoclimatiche, le cui acque minerali curative sono riconosciute a livello internazionale. Però Valcea è nota anche per i suoi numerosi monumenti storici. Per di più, è la seconda provincia della Romania come numero di conventi, tra cui spicca quello di Hurezi. Ci fa da guida Madre Ecaterina, la quale ricorda che il monastero venne costruito a tre recinti, 300 anni fa.

Il nostro convento è molto importante poichè, essendo il primo tra quelli fondati dal principe Constantin Brancoveanu, vi nacque anche lo stile architettonico a lui intitolato e ritenuto lo stile del Rinascimento romeno. E’ importante anche perchè, tra i numerosi edifici e luoghi di culto costruiti da Constantin Brancoveanu, quello di Hurezi si è conservato in forma originale. Avviata nel 1690, la costruzione della chiesa fu ultimata nel 1694. Oggi, conserva integralmente sia l’edificio che la pittura e parzialmente le sculture in legno. I portoni d’ingresso, la parte scolpita del kliros e l’iconostasi sono quelli originali, risalenti al 1694. Gli affreschi sono stati restaurati tramite interventi di pulitura. A Hurezi, il visitatore scopre sia una storia dell’arte romena che una storia laica del Paese. Il nartece custodisce non solo il quadro votivo, ma anche quello dell’intera stirpe dei Brancoveanu. Constantin discendeva da due famiglie principesche: suo padre apparteneva al casato dei Bessarab, mentre la madre a quello dei Cantacuzino, spiega Madre Ecaterina.

Sempre il nartece custodisce il calendario liturgico ortodosso in 365 immagini. L’iconostasi, scolpita in legno di tiglio dorato, venne restaurata verso l’anno 2000, pari agli affreschi, aggiunge la nostra guida. Parliamo dello stile Brancoveanu in pittura, scultura in legno e pietra, e ugualmente dell’architettura rappresentativa, impressionante nell’intero stabilimento di Hurezi. Il monastero fu concepito sin dall’inizio come fortezza di difesa. Su tre lati si trovano degli edifici con un primo piano, mentre su quello settentrionale c’è un muro merlato. All’inizio, il muro del secondo recinto era alto 8 metri. Il terzo recinto racchiude lo skita dell’ospedale di una volta, che esiste in tutti i vecchi monasteri. Da noi, in tutti gli altri punti cardinali ce ne sono altri. All’ingresso, il turista scopre lo skita meridionale, l’odierna chiesa del villaggio. Nel secondo recinto si trova quello dell’ospedale, e nell’ultimo la chiesa grande. Davanti si trova un refettorio allestito come museo. Conserva la pittura originale, non restaurata, risalente al 1706, aggiunge Madre Ecaterina.

All’ingresso nel monastero, c’è anche un negozio di souvenir, dove troverete anche una guida-album con tutte le informazioni su questo bellissimo posto. Il nome del monastero Hurezi proviene dall’uccello chiamato allocco (huhurez in romeno – ndr): quando vennero avviati i lavori, qui non c’era nulla, solo il bosco pieno di simili uccelli. Ci vengono a trovare tanti visitatori stranieri, anche perchè il nostro monastero è stato inserito nel patrimonio dell’UNESCO. Quindi, non solo le persone interessate di arte e storia, ma tutti i visitatori trovano qualcosa da ammirare e ne rimangono impressionati, conclude Madre Ecaterina.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company