Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Chiesa fortificata di Alma Vii

Radio Romania Internazionale vi invita a scopire il paesino Alma Vii, in provincia di Sibiu, al centro del Paese, in una regione nota come le Colline della Transilvania, che vanta un paesaggio di una bellezza particolare.

La Chiesa fortificata di Alma Vii
La Chiesa fortificata di Alma Vii

, 08.02.2021, 14:51

Radio Romania Internazionale vi invita a scopire il paesino Alma Vii, in provincia di Sibiu, al centro del Paese, in una regione nota come le Colline della Transilvania, che vanta un paesaggio di una bellezza particolare. L’area circostante è pregevole anche per la sua biodiversità, grazie alla quale è stata inserita nella rete europea Natura 2000.

Menzionato nei documenti nel 1289, il paesino Alma Vii si fa notare innanzitutto per la sua chiesa in collina. Eretta nel Trecento, fu fortificata due secoli più tardi da torri e una cinta muraria, per cui riuscì sempre a resistere alle invasioni e non venne mai conquistata. I sassoni che vi abitavano la munirono di torri di difesa, spazi per il tiro e buche da cui si poteva versare pece sui nemici. Una chiesa che testimonia l’esistenza dei sassoni nella zona, ma anche il multiculturalismo della Transilvania. Mihaela Turk, responsabile progetto presso la Fondazione Mihai Eminescu Trust, spiega che le quattro torri della fortezza sono state restaurate grazie ai finanziamenti concessi da Norvegia, Lichtenstein e Islanda.

Il progetto è stato ultimato nel 2016, e nelle torri restaurate abbiamo allestito una mostra che presenta la cultura tradizionale locale multietnica, specifica alla Transilvania. La vogliamo valorizzare per attirare turisti nella zona e per contribuire ad uno sviluppo sostenibile. Ogni singola torre ha la propria tematica: la Torre dell’Orologio ossia della Porta, la Torre del Lardo, la Torre del Ghiaccio e la Torre dei Cereali. Con i reperti esposti, abbiamo tentato di ridare a ciascuna le funzioni alle quali era adibita una volta. Le torri offrono anche spazi che ospitano, ad esempio, conferenze con 40-50 partecipanti al massimo. Su certi piani è possibile anche allestire mostre temporanee, spiega Mihaela Turk.

La Torre dei Cereali custodisce una stanza che presenta le scoperte degli archeologi. Nell’ambito del progetto, abbiamo condotto anche una ricerca dettagliata insieme al partner norvegese. E’ esposto anche uno degli scheletri rinvenuti durante gli scavi archeologici. A quanto pare, ci fosse stato un cimitero dal lato più recente della chiesa. In tutte queste torri, abbiamo tentato di offrire al visitatore la possibilità di toccare gli oggetti, per non trovarsi semplicemente in un museo classico dove è possibile solo guardare i reperti. Ad esempio, nella Torre dei Cereali, abbiamo collocato su un contenitore anche delle foto e uno strato di grano. Il visitatore leva il grano e scopre nelle foto come venivano lavorati i campi. Nella Cantina del Sassone, abbiamo messo in una vecchia botte restaurata delle foto illuminate. Si può anche girare una manovella per vedere più fotografie. Abbiamo allestito addirittura una Stanza delle Fiabe, con racconti registrati in dialetto sassone, e nelle lingue ungherese e romani. Ogni minoranza è rappresentata da un quadro. Nella Torre delle Minoranze, si può anche ascoltare musica tradizionale delle tre minoranze, dice ancora Mihaela Turk.

Oggi, nella chiesa fortificata di Alma Vii non vengono più celebrate le messe, però la comunità vi si riunisce per grandi eventi.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company