Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sci a Sinaia

Oggi continuiamo a goderci la neve e gli sport invernali e facciamo una sosta a Sinaia, località montana situata a circa 120 km a nord di Bucarest, chiamata anche la Perla dei Carpazi.

Sci a Sinaia
Sci a Sinaia

, 28.01.2022, 12:14

Oggi continuiamo a goderci la neve e gli sport invernali e facciamo una sosta a Sinaia, località montana situata a circa 120 km a nord di Bucarest, chiamata anche la Perla dei Carpazi. Situata sull’alto corso del fiume Prahova, ai piedi dei monti Bucegi, la piccola città si sviluppò a partire dal 1695, quando il boiardo Mihai Cantacuzino, rientrato da un pellegrinaggio a Gerusalemme, decise di costruire il Monastero di Sinaia, per ricordare il monte Sinai. Intorno a questo monastero si sviluppò negli anni la località che prese il suo nome. Dall’inizio dello scorso secolo, Sinaia ospita gare di bob o di sci e attualmente offre agli appassionati di sport invernali uno dei comprensori sciistici più grandi del Paese con circa 20 km di piste. Sinaia è l’unica località in Romania con piste disposte a quasi 1000 metri di altitudine, con tutti i livelli di difficoltà. L’accesso alle piste dell’altopiano di Bucegi, a Quota 2000, avviene tramite funivia, mentre quelle di Vârful cu Dor e Valea Soarelui sono servite da una seggiovia.

Per evitare lunghe attese in funivia, fino a Quota 1400 si arriva anche in auto. Gli sciatori esperti possono scendere sulla pista Carp, ad alto grado di difficoltà, tra quota 2000 e quota 1400. A quota 1400 si trova anche una pista più lenta, predisposta con impianto di sciovia. Florin Grigorescu, di Bucarest, ci ha raccontato come ha sciato all’inizio dell’anno a Sinaia, cercando di non perdere nessuna stagione sciistica. Ho riscoperto la stessa località, ma sembra più affollata rispetto allo scorso anno, da quello che ho visto. ( …) Le piste sono ottimamente allestite, ma il trasporto a fune è insufficiente. Dato che c’era molta gente che voleva sciare, si aspettava tanto in fila, ci ha detto Florin Grigorescu.

Tuttavia, se gli impianti di trasporto a fune funzionano, a Quota 2000 si scia sempre d’inverno, e le piste sono molto generose. E anche se il vento costringe gli operatori della funivia a fermarla, a Sinaia non ci si annoia. Nel 1875, vi veniva posta la prima pietra del Castello di Peles, oggi il simbolo della città di Sinaia e la meta che il 90% dei turisti sceglie di visitare. È un castello speciale, perché il Re Carlo I voleva avere un castello unico e rifiutò molti progetti che gli vennero presentati. La direzione dei lavori fu affidata all’architetto tedesco Johannes Schultz, che elaborò i piani del castello nella sua prima fase di costruzione (1879 – 1883). L’edificio a due piani in stile chalet svizzero proposto da Schultz è stato decorato con esterni in stile tedesco.

Nel 1884 fu installata la rete elettrica, e il castello disponeva di un proprio gruppo elettrogeno. Nel 1890 fu costruita la Sala dei Mori, secondo i progetti attribuiti all’architetto francese Émile André Lecomte du Noüy. Nel 1894, l’architetto ceco Karel Liman fu incaricato a dirigere i lavori, e sotto il suo coordinamento fu sistemata la maggior parte delle stanze. Appaiono la Cappella della Regina, gli appartamenti delle principesse, la Galleria dei Marmi, la Sala Concerti, la piccola Sala della musica e il bagno della Regina. Nel 1906 fu eretta la torre centrale del castello, dove un anno dopo fu installato l’orologio a tre quadranti, realizzato dalla fabbrica di orologi da torre della corte reale di Baviera, Johann Mannhardt.

Altre attrattive del castello sono la sala da teatro adattata per le proiezioni cinematografiche, le sale delle armi, la sala fiorentina, la sala degli scacchi e la sala del biliardo, o la terrazza con i busti degli imperatori romani. Nelle vicinanze del castello di Peles si trova il castello di Pelisor, con un’architettura in stile rinascimentale tedesco, torri ricoperte di piastrelle a vetri luminosi e 70 stanze decorate con pezzi originali e repliche, per ricreare l’atmosfera del 1900.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company