Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Sinagoga di Deva

Sita allovest della Romania, la città di Deva, che vanta una storia di oltre 750 anni, è una destinazione turistica importante.

La Sinagoga di Deva
La Sinagoga di Deva

, 02.04.2023, 11:08

Sita all’ovest della Romania, la città di Deva, che vanta una storia di oltre 750 anni, è una destinazione turistica importante. I turisti che arrivano qui sono attratti anche dalla fortezza di Deva, che si trova sulla collina vulcanica e risale al 1269. Ricco di storia, quest’obiettivo turistico offre un panorama speciale sui dintorni. Però ci sono anche altri obiettivi interessanti che vale la pena di visitare. E oggi ci fermiamo alla Sinagoga di Deva. Edificio di preghiera, raduno e insegnamento dei membri della comunità ebraica, la sinagoga è stata eretta intorno all’anno 1897, secondo un’iscrizione su uno dei suoi gradini, mentre all’inizio del 1900 è stata costruita nella sua forma attuale. È dichiarata monumento storico e l’ultimo rabbino che si è occupato della sinagoga è stato Alexandru Max, che si è spento nel 2009, a 80 anni. La sinagoga conserva i manoscritti della Torah, dalla quale il leader della comunità ebraica teneva le prediche.



I primi documenti che attestano l’esistenza degli ebrei a Deva risalgono agli anni 1800. Allora sono arrivati nella zona dei piccoli mercanti, artigiani, formando delle comunità. Spiriti molto imprenditoriali, gli ebrei sono arrivati ad essere i pilastri della società: il fondatore della prima tipografia, l’editore del primo giornale, il fondatore della banca di credito e quello del primo mulino sistematico di Deva erano ebrei. Liviu Lăcătușu, presidente della Comunità Ebraica di Deva, ci presenta brevemente la comunità locale. “La Sinagoga è stata costruita dalla famiglia di Lörincz. Erano degli industriali che hanno donato il terreno e hanno fatto costruire la sinagoga. Dopo il 1800, apparvero le prime attestazioni documentarie della presenza della popolazione ebraica nella regione di Hunedoara. All’inizio, è arrivato qualche centinaio. La massima espansione della popolazione ebraica nella regione di Hunedoara è stata nel periodo interbellico, quando si registravano quasi 5.000 persone. Il numero è gradualmente diminuito quand’è iniziato l’esodo verso la Terra Santa, dopo gli anni 50, fino a dopo la rivoluzione anti-comunista in Romania, negli anni 1990.”



È una sinagoga semplice, afferma Liviu Lăcătușu, però vogliamo mettere in risalto lo spazio tramite eventi culturali: Non è come le altre sinagoghe della Moldavia. Non ci sono neanche affreschi sulle pareti. È stata, e lo è tuttora, una sinagoga semplice. La popolazione locale non era così ricca da permettersi di far fare degli affreschi o dipinti. Nel momento in cui è stata restaurata, essendo un monumento storico, i lavori hanno rispettato l’aspetto di quell’epoca. Abbiamo due balconi, ma non sono funzionali in questo momento. Non abbiamo l’autorizzazione dell’Ispettorato per le Situazioni di Emergenza e non li possiamo utilizzare. Non si può dire neanche che siano tenute delle messe, perché ciò accade solo in giorni di festa e, ogni tanto vi si tiene un Oneg Shabat (raduno degli ebrei nella sinagoga per esprimere la felicità per la festa del Shabat). Teniamo i contatti con tutte le scuole e i licei di Deva. Abbiamo ospitato alcune mostre di pittura, qualche concerto e, nel prossimo periodo, vogliamo fare un partenariato anche con il Comune e con il Liceo d’Arte per sfruttare al massimo questo posto. Ogni volta quando ci arrivano richieste, secondo le possibilità, visto che siamo nella maggior parte persone anziane, facciamo degli sforzi per riunirci e per tenere le messe per le feste. La sinagoga ha le porte aperte. Chiunque abbia voglia di visitarla è benvenuto.”

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company