Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Timişoara, come stato d’animo

Capitale Europea della Cultura nel 2023, Timișoara ha ricevuto questa primavera il trofeo La Mela dOro della Federazione Internazionale dei Giornalisti e degli Scrittori di Turismo (FIJET).

Timișoara (Foto: pixabay.com)
Timișoara (Foto: pixabay.com)

, 05.06.2023, 18:02

Capitale Europea della Cultura nel 2023, Timișoara ha ricevuto questa primavera il trofeo La Mela dOro della Federazione Internazionale dei Giornalisti e degli Scrittori di Turismo (FIJET). La consegna del premio è avvenuta alla presenza dei membri del Comitato Esecutivo della Federazione e dei membri del Club della Stampa Turistica della Romania. Un trofeo assegnato in segno di apprezzamento per una città multiculturale, sita nellovest del Paese, a meno di 700 chilometri da 13 capitali europee. A Timișoara convivono romeni, tedeschi, serbi, ungheresi, croati, slovacchi e bulgari. Antichi edifici, musei, concerti allaperto, piazze da favola e un centro storico unico in Romania, formato da tre piazze urbane, ognuna rappresentando uno stile architettonico diverso sono solo alcune delle attrattive della città.



Simion Giurca, dellAssociazione per la promozione turistica Timişoara ci ha raccontato dellimpatto che ha avuto la consegna di questo trofeo alla città: “Secondo noi, Timișoara è stata, è e sarà sempre qualcosa di speciale, perché è una città un po diversa, come mi piace dire a volte. E una città con uno spirito speciale, creato lungo diversi anni tramite la storia, la cultura, linnovazione, la creatività e uno spirito ribelle della popolazione, che ha sempre ambito ad adeguardsi alle novità, essere moderna, far fronte ai cambiamenti e reinventarsi. E unoccasione che vogliamo sfruttare al massimo ed è un nuovo inizio che, per caso, coincide anche con il titolo di Capitale Europea della Cultura. Ma come sapete, tutte le cose buone devono avere un punto di partenza.



Oltre alla passeggiata per il centro della città, che equivale a un passaggio in rassegna della storia di Timişoara perché qui sono concentrati numerosi palazzi ed edifici che conservano ancora la gloria e larchitettura spettacolare dei vecchi tempi, la città rappresenta uno stato danimo, come ci ha detto Simion Giurca, dellAssociazione per la promozione turistica Timişoara: “Secondo me, Timișoara è uno stato danimo, cioè da turista uno viene a scoprire Timișoara, non necessariamente per guardare un certo edificio, un obiettivo turistico, una determinata esperienza turistica. Viene a Timișoara per sentirsi bene, per respirare laria di Timișoara, incontrare gli abitanti, interagire con loro. Credo che questo funzioni molto bene. Entrando un po nella storia affascinante di Timișoara, nel divenire della città, i turisti hanno moltissimo da guadagnare.



Non è però da ignorare larchitettura della città: lo stile predominante è quello barocco viennese – infatti, Timișoara è soprannominata la Piccola Vienna – ma anche gli stili neo-bizantino e Art Nouveau che hanno messo la loro impronta su numerosi edifici. Vi si possono ammirare i palazzi: Lloyd, Neuhausz, Marbl, il Palazzo della Camera di Commercio e Industria, i Palazzi Dauerbach, Loffler, Hilt-Vogel, Szechenyi e Weiss. La maggior parte ospitano oggi ristoranti, istituzioni o negozi.



E Timişoara ha anche un sapore specifico, un mix tra dolce e salato. La zuppa di gallina con tagliatelle fatte in casa, la zuppa di gulasch, le minestre condite con un pizzico di dragoncello, la zacusca, il papricash, il cavolo saltato in padella con salsicce, gli involtini della nonna, la cipolla ripiena, le zuppe di fagioli con costolette affumicate, la pleșcavița (una ricetta serba di polpette) sono solo alcuni dei piatti che non mancano dai tavoli degli abitanti di questa zona.

Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Emilia Dobrin, premio alla carriera
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Foto: Ștefan Baciu/RRI
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale

Bran è una località molto nota non solo in Romania, ma anche all’estero, grazie all’interesse per il Castello Bran, associato al principe della...

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Vi invitiamo a scoprire un villaggio sito nell’area centro-settentrionale della provincia di Maramureș: il villaggio di Breb, appartenente al...

Sulle tracce di Re Carlo, a Breb in Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company