Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sulina

Porto fluviale e marittimo. La più orientale città della Romania e dellUE. Sono le principali caratteristiche della città di Sulina, sita sulla riva destra dellomonimo braccio del Danubio.

Sulina
Sulina

, 22.11.2023, 15:02

Porto fluviale e marittimo. La più orientale città della Romania e dell’UE. Sono le principali caratteristiche della città di Sulina, sita sulla riva destra dell’omonimo braccio del Danubio. La prima fonte scritta che parla di Sulina risale all’anno 950, quando il nome dell’insediamento compare in un documento bizantino col nome di Solina. Le più numerose informazioni su Sulina appaiono nel 18/o secolo, quando i turchi cominciarono a scegliere la via marittima per raggiungere Costantinopoli, attraversando l’unico braccio navigabile del Danubio, quello in mezzo. Nel 19/o secolo, sullo sfondo del calo dell’influenza dell’Impero Ottomano in Europa, le grandi potenze istituirono la libera navigazione sul Danubio e, man mano che aumentava il numero delle navi che transitavano il fiume, Sulina cominciò a svilupparsi. Della gestione del traffico fluviale si occupava la cosiddetta Commissione Europea del Danubio, con sede a Sulina. Alla fine del 19/o secolo, Sulina era diventata una delle più prospere città del Regno di Romania. Il miglioramento dell’infrastruttura di trasporto verso la città-porto di Costanza portò, nel tempo, a un calo dell’importanza economica di Sulina e delle altre città portuali romene sul corso inferiore del Danubio.



Negli anni ‘70 del secolo scorso, Sulina era diventata una destinazione di vacanza estiva per chi voleva scoprire le bellezze del Delta del Danubio ma, allo stesso tempo, godersi una spiaggia selvaggia sul litorale del Mar Nero. Da precisare che a Sulina si può arrivare esclusivamente sull’acqua, a bordo delle navi da passeggeri in partenza da Tulcea, la più importante città nel Delta del Danubio. Iulia Pascale, è la presidente dell’Associazione “Scopri Sulina”, che promuove questa destinazione di vacanza e spiega perché i turisti scelgono di venire qui d’estate: “Sulina è un’attrattiva della Romania e dell’Europa, è il km 0 del Danubio, il luogo in cui il Danubio sfocia nel mare attraverso l’unico canale navigabile. Abbiamo sia mare, che delta. D’estate, soprattutto, ci godiamo la spiaggia quasi selvaggia, perché adesso è allestita anche per famiglie con bambini. Ma abbiamo anche una zona di spiaggia selvaggia e il Delta. Da Sulina possiamo scoprire l’Isola degli uccelli, possiamo scendere nel mare con le barche, possiamo andare verso Sfântu Gheorghe, verso i laghi Roşu, Roșuleţ, possiamo vedere pellicani, ninfee, la foresta di Letea, assolutamente tutto quello che offre il delta.”



L’infrastruttura di alloggio è migliorata nel tempo. Sono apparsi agriturismi con poche camere, ma anche strutture ospitanti più grandi, con piscine, ristoranti, centri gastronomici locali, in cui vengono cucinati piatti tipici, soprattutto a base di pesce. A Sulina ci sono alcuni edifici di patrimonio, che evocano il periodo di prosperità della città, quando qui c’erano sedi di consolati e di varie compagnie di navigazione. Iulia Pascale: Il Vecchio Faro, il faro-museo, è chiuso per lavori di restauro, quindi è stata inaugurata una mostra privata intitolata “La Vecchia Sulina “, di proprietà di Gheorghe Comârzan, un collezionista che, per passione, ha raccolto tutto quello che gli è stato possibile, mettendolo in un unico spazio che racconta la storia di Sulina. Certo, organizziamo, per quanto sia possibile, dei tour guidati. Gli interessati possono contattare Visitor Center Sulina, noi raccontiamo ai turisti la storia della città. Al momento è in corso di ristrutturazione la Chiesa Greca, una delle più antiche di Sulina. Cerchiamo di raccontare alla gente com’era Sulina, città cosmopolita intorno all’anno 1900, con la Commissione Europea del Danubio, con la parte povera e con quella ricca della città.



Un’attrattiva è il cimitero pluriconfessionale, fondato nel 1864 e gestito dalla Commissione Europea del Danubio. Qui riposano per sempre imprenditori, donne leggendarie, pirati, marinai, abitanti della zona e avventurieri di tutto il mondo, in un cimitero comune per ebrei, musulmani e per tutte le confessioni cristiane. Le storie di alcuni personaggi sepolti in questo cimitero sono pagine della storia della più orientale città della Romania che vale la pena di visitare anche oltre la stagione estiva.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company