Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Casinò di Vatra Dornei

Vatra Dornei non è conosciuta solo come una località turistica in cui ci si può sciare, ma anche come una termale, grazie alle oltre 40 sorgenti di acque minerali e allaria pulita.

Il Casinò di Vatra Dornei
Il Casinò di Vatra Dornei

, 13.12.2023, 13:57

Sita in una depressione intramontana dei Carpazi Orientali, a 116 km ovest della città di Suceava, su una rotta ferroviaria e stradale che collega la Bucovina alla Transilvania, la località di Vatra Dornei diventa più attraente nel periodo invernale grazie alle piste da sci che hanno alla base la zona centrale della stazione. Oltre a queste piste sciistiche, ce n’è un’altra lunga 3 mila metri e con un dislivello di 400 metri dove sono organizzate competizioni ufficiali degli sport invernali.



Vatra Dornei non è conosciuta solo come una località turistica in cui ci si può sciare, ma anche come una termale, grazie alle oltre 40 sorgenti di acque minerali e all’aria pulita. Le prime analisi delle acque minerali della zona sono state fatte all’inizio del XIX secolo, mentre nel 1845 è stato costruito il primo stabilimento termale. A Vatra Dornei è stato riaperto di recente il Casinò, dopo 5 anni di lavori di restauro in base a un progetto finanziato con 5 milioni di euro da fondi europei. Abbandonato per molti anni, l’edificio è stato restituito alla Fondazione del Fondo Ecclesiastico Ortodosso Romeno della Bucovina nel 2004, e i lavori di restauro sono iniziati nel 2019. La festa di re-inaugurazione si è svolta martedì, 28 novembre, in occasione del 105 anniversario dell’adozione da parte del Congresso Generale della Bucovina, riunito a Cernăuți, della mozione sull’unione della Bucovina con il Regno di Romania.



Vasile Demciuc, consigliere eparchiale del settore Monumenti, Patrimonio e Architettura Ecclesiastica dell’Arcivescovato di Suceava e Rădăuți, ha parlato del modo in cui è apparso quest’edificio nella zona centrale della stazione di Vatra Dornei: L’edificio, di proprietà della Fondazione del Fondo Ecclesiastico Ortodosso Romeno della Bucovina, è stato costruito negli anni 1896-1898, il progetto essendo realizzato dall’architetto viennese Peter von Brang. Il Fondo ecclesiastico ortodosso romeno della Bucovina ha acquistato dallo stato austriaco il 27 giugno 1870 per la somma di 1.450.000 fiorini, gulden, moneta austriaca, le tenute di Câmpulung e Jucica e, assieme ad esse, il parco con la superficie di 35 ettari con le Terme di Vatra Dornei. Su questo terreno, il Fondo Ecclesiastico Ortodosso Romeno della Bucovina ha costruito l’edificio delle terme e il casinò Băilor, che in una prima tappa era intitolato il Padiglione Centrale delle terme oppure il Palazzo di cura dello stabilimento termale. Le idee del sindaco dell’epoca, Vasile Deac, e gli investimenti del Fondo ecclesiastico ortodosso romeno della Bucovina a Vatra Dornei hanno portato all’edificazione di una località termale di livello europeo e Vatra Dornei è stata dichiarata città dell’Impero austro-ungarico il 17 dicembre 1907.”



Il casinò venne inaugurato il 10 luglio 1899, alla presenza dell’imperatore Franz Josef e dell’erede del trono, l’arciduca Franz Ferdinand. Al Casinò delle Terme di Vatra Dornei c’erano sale di musica, lettura, danza, biliardo, ma anche una caffetteria e, nonostante la denominazione, al suo interno non si sono mai state sale per giochi d’azzardo.



La riapertura del Casinò Terme di Vatra Dornei è un importante guadagno per la Bucovina. Oltre al fatto che diventerà una grande attrattiva turistica, questo gioiello architettonico ospiterà concerti e spettacoli, ma anche mostre. D’altronde, all’inaugurazione, nelle sale del Casinò erano allestite già diverse mostre, tra cui quella intitolata “Bucovina 1774 – 1944, dall’annessione alla seconda guerra mondiale”, una mostra proposta dal Museo Nazionale della Bucovina, che presenta riproduzioni di alcuni documenti e foto d’epoca, accompagnati da testi esplicativi.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company