Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Aida Vrioni, la prima donna giornalista in Romania

La modernizzazione della Romania, iniziata nella seconda metà dell'Ottocento, andò di passo veloce fino all'avvicinarsi della Grande Guerra, trasformandosi nel periodo tra le due guerre in una sincronizzazione culturale con l'Occidente.

Aida Vrioni, la prima donna giornalista in Romania
Aida Vrioni, la prima donna giornalista in Romania

, 08.07.2022, 14:39

La modernizzazione della Romania, iniziata nella seconda metà dell’Ottocento, andò di passo veloce fino all’avvicinarsi della Grande Guerra, trasformandosi nel periodo tra le due guerre in una sincronizzazione culturale con l’Occidente, grazie anche a una generazione di intellettuali eccezionali. Tra questi spicca Aida Vrioni, considerata la prima giornalista professionista della Romania. Di suo vero nome Maria Mateescu, nacque nell’ottobre del 1880 nella città di Ploiești, a una sessantina di chilometri a nord di Bucarest.

Iniziò a scrivere articoli sulla rivista Aurora creata nella città natale da lei stessa insieme al fratello. Tra il 1898 e il 1904, pubblicò articoli e cronache letterarie in diversi giornali e riviste di Bucarest, come Dimineața, Adevărul literar și artistic, Rampa ecc. Nel 1904, il grande giornalista Constantin Mille le offrì un posto fisso nella redazione del quotidiano Adevărul e così la giovane diventò la prima giornalista professionista in Romania. Durante il periodo compreso tra le due guerre, si distinse anche come scrittrice, drammaturga e attivista nelle fiorenti organizzazioni femminili dell’epoca. Lavorò a lungo per Revista scriitoarei, che nel 1929 divenne Revista scriitoarelor și scriitorilor din România, che Aida Vrioni diresse dal 1931 fino alla cessazione dell’attività nel 1943. I suoi testi sono stati recuperati e pubblicati in raccolte, grazie all’impegno di Monica Negru, ricercatrice presso l’Archivio Nazionale della Romania, che ci offre maggiori dettagli.

Aida Vrioni fu una delle leader del movimento femminista dell’epoca. Da membro di diverse associazioni femministe, ebbe parecchie iniziative. Propose e organizzò i primi concorsi letterari per i debuttanti, con l’obiettivo dichiarato di aiutarli economicamente e convincerli a scrivere e pubblicare i loro testi. Quindi, direi che i suoi approcci culturali sono stati vasti e diversificati. Quanto ai suoi articoli pubblicati su Revista Scriitoarei e altrove, sono altrettanto diversi. Ha scritto cronache, articoli dedicati ad eventi o località in diverse regioni del Paese. Ad esempio, ha scritto di Bucarest, Costanza o Sinaia, dove aveva anche una casa, spiega Monica Negru.

Aida Vrioni ha quindi unito giornalismo, drammaturgia, prosa, letteratura di viaggio e femminismo. La sua frenetica attività le è valsa il meritato riconoscimento dell’intellettualità interbellica. Tuttavia, i suoi meriti sono entrati in un cono d’ombra, soprattutto dopo la scomparsa della Revista scriitoarelor și scriitorilor, afferma Monica Negru. La rivista era diretta da Aida Vrioni, che invitava costantemente i suoi collaboratori a scrivere e pubblicare contenuti. Lei stessa ha pubblicato i suoi scritti nelle sue pagine, ma ha anche sostenuto finanziariamente la rivista, esortando anche i suoi amici e conoscenti ad abbonarsi. Nel 1943 la redazione chiuse i battenti, probabilmente perché Aida Vrioni non era più riuscita a trovare i soldi necessari. Ma ha continuato a scrivere per altre pubblicazioni di quei tempi. Aida Vrioni era conosciuta e apprezzata dai colleghi. Ha anche scritto due romanzi e un volume di saggi, oltre ad articoli di stampa. Poi è stata completamente dimenticata. I suoi scritti sono stati abbandonati negli archivi e perduti nel tempo, spiega ancora la nostra ospite.

Alla fine della seconda guerra mondiale, pur malata, Aida Vrioni continuò ad essere attiva. Tenne un diario personale, nonostante uno spasmo cerebrale che la lasciò semiparalizzata fino alla morte avvenuta nel 1954. Oggi, il lavoro di Aida Vrioni sta riconquistando l’attenzione dei lettori, attraverso raccolte di articoli e volumi di memorie curati da Monica Negru, a seguito delle sue ricerche agli Archivi Nazionali.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company