Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Isolati in Romania

Vi invitiamo a conoscere un personaggio collettivo che chiameremo col nome del migliore degli attuali servizi della TV pubblica romena: gli isolati in Romania.

Isolati in Romania
Isolati in Romania

, 18.11.2020, 08:00

Ci sono tanta tristezza e tanta rassegnazione nella voce di questa donna che vive, da sempre, nei monti della Romania.



«Dopo più di ventanni di matrimonio, mio marito è morto. Sono rimasta da sola, non ho figli, non ho nessuno. Piango costantemente, non ho nessuno con cui parlare, con cui lavorare, sto completamente da sola in casa… Molte volte, quando mi siedo a mangiare, ci metto una seconda sedia, perchè ho la sensazione che stia per venire unaltra persona per mangiare con me. Poi, quando vedo che non viene nessuno, mi metto a piangere e non posso più mangiare niente, mi alzo e mi metto ad accudire alla casa. Qui siamo in capo al mondo. Non cè vita più difficile che questa nel bosco. Per noi è una tortura, è una Romania sotto tortura.”




Ci sono tanta tristezza e tanta rassegnazione nella voce di questa donna che vive, da sempre, nei monti della Romania. Ce ne sono tanti come lei, e nemmeno i loro prossimi ne sanno, e, purtroppo, neanche le autorità. Questa volta, sono loro i nostri ospiti, un personaggio collettivo che ci permettiamo di chiamare col nome della migliore – secondo alcuni – delle attuali serie di servizi della TV pubblica romena: “gli isolati in Romania”. E nessuno potrebbe descrivere meglio questo pesonaggio collettivo della giornalista Dite Dinesz, che, dal 2006, percorre sentieri di montagna alla ricerca di interlocutori.



“È un personaggio collettivo di cui credevo, ad un certo punto, sarebbe finito, ma il mio dolore è che continuo a trovarlo e che ci sono ancora sentieri che portano verso persone di cui nessuno sa, e per cui, ad esempio, la sera comincia alle 17, con il tramonto, cui nessuno apre la porta di casa… Sono donne, sono uomini…la maggior parte anziani. Quelli che hanno figli riescono a lasciare questi posti, anche se ci sono ancora due-tre scuole aperte lassù, in montagna, ma penso che, fra qualche anno, chiuderanno anche quelle, perchè i giovani se ne vanno…”. Questo personaggio collettivo – cosa molto importante! – è una cultura in sè che non dovrebbe scomparire, ma che, purtroppo, scomparirà: è la forza dellessere umano di vivere in una casetta in legno, godersi ciascuna giornata, non chiedere niente a nessuno, sapere che ciò che riceve è abbastanza. Quindi, se dovessimo mai creare un museo della Romania, esso dovrebbe cominciare con queste casette isolate”, ci ha detto Dite Dinesz.



Dite Dinesz racconta sui servizi della serie “Isolati in Romania” che sono una notizia di un altro mondo, un dono, una benedizione e una preghiera. Queste persone sono, però, in ugual misura – diciamo noi – anche lespressione della condizione umana ancestrale, diventata precaria in un mondo moderno, a volte troppo superficiale oppure che ignora deliberatamente simili persone. <>



Gli “isolati in Romania”, come lanziano che ci ha detto quanto sopra, sono abitanti di paesini appartati, ai margini delle foreste, non hanno strade asfaltate, nè negozi, nè ospedali. Il prete va ogni tanto lassù a benedirli. “Potete immaginare di vivere una simile vita non per uno o due giorni, ma per tutta la vita? Gli isolati in Romania sono ciò che potevamo essere anche noi, gli altri, se non avessimo avuto agi e privilegi”, afferma Dite Dinesz.



“Quelli vecchi, poveri, allevano qualche animale, ma non possono più lavorare la terra intorno alla casa, e, quindi, non hanno il diritto a sovvenzioni. E i giovani se ne sono andati. Lacqua non la pagano, coloro che hanno la corrente elettrica la pagano poco perchè non hanno una tv o sono in pochi ad averla. Vivono di pensioni bassissime. I giorni scorsi, ho incontrato unanziana che ha una pensione di 15 lei (pari a 3 euro), ma ho trovato anche persone con una pensione di 6 lei oppure 8 lei. È la pensione mensile! E quando le ho chiesto “ma il postino viene a portargliela?”, lei mi ha risposto “ma se non ne vale la pena?”. Persino loro hanno dimenticato di essere delle persone e di avere il diritto di ricevere la pensione dal postino, anche se si tratta solo di 15 lei. Se nessuno sale nei paesini appartati a visitare “gli isolati”, allora Dite Dinesz, accompagnata da Marius Danci – che cura limmagine, e da Constantin Buță – che cura il montaggio, li portano, attraverso il piccolo schermo, nelle case di tutti i romeni. La lezione di modestia di queste persone è sopraffacente – non si lamentano di niente e non accusano nessuno. Accettano la vita come tale, con le sue mancanze e le sue paure: la più forte è che questo modo di vivere, lontano dalla civiltà, in osmosi con la natura, finirà con loro. Dicono di avere tutto ciò di cui hanno bisogno, meno le gioie, che, in realtà, non sanno nemmeno definire. Di speranze non se ne parla nemmeno!”, ci ha raccontato Dite Dinesz.



Uno spiraglio di luce arriva sempre grazie alla giornalista Ditei Dinesz, la quale, quando non è in viaggio a realizzare servizi, fa chiamate dopo chiamate. “Semplicemente non smetto di chiamare. Da stamane sono riuscita a procurare legna per una persona della provincia di Mehedinți, una stufa per una persona della provincia di Alba … Lo faccio con laiuto di persone meravigliose che mi dicono “prendo io la stufa da lì e la porto là”, “prendo io legna e la porto”. Sono in contatto con unassistente sociale di Mehedinți che ha deciso di portare ogni settimana da mangiare a un anziano”, ci ha detto la giornalista.



Anche grazie ai telespettatori che seguono i servizi “Isolati in Romania” – già 100 mila su Facebook – Dite Dinesz, aiutata da unamica, Oana Romocea, fa anche volontariato. I fondi raccolti per “gli isolati” sotto legida dellAssociazione “La Diaspora locale” le consentono di portare aiuto allorquando va a fare le riprese – prepara sempre qualche pacchetto con alimenti di base per chi incontrerà lassù, in montagna. E ogni mese vengono aiutati anziani che sebbene abbiano lavorato una vita intera, non beneficiano di una pensione, oppure famiglie povere con figli, vengono installati pannelli solari oppure comprate medicine.



“Sapete quante buone persone sono in Romania che hanno bisogno di questo personaggio collettivo?”, chiede retoricamente Dite Dinesz. “Perchè grazie a esso escono dalla loro grigia routine e fanno del bene!”.




La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company