Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cluj-Napoca si candida a Capitale Europea dell’Innovazione

La città di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) si candiderà al titolo di Capitale europea dell'innovazione 2020.

Cluj-Napoca si candida a Capitale Europea dell’Innovazione
Cluj-Napoca si candida a Capitale Europea dell’Innovazione

, 17.03.2020, 18:14

La città di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) si candiderà al titolo di Capitale europea dell’innovazione 2020. Al concorso possono partecipare città europee con oltre 100 mila abitanti e le candidature possono essere inoltrate entro il 23 giugno. Oltre a diventare famosa e a godere di sostegno da parte delle autorità europee, la vincitrice riceverà anche un premio per un valore di un milione di euro. Le città selezionate per la finale riceveranno ciascuna 100 mila euro. La candidatura di Cluj-Napoca è stata annunciata dal sindaco della città transilvana, Emil Boc.



Abbiamo preso la decisione di candidarci quest’anno al titolo di Capitale Europea dell’Innovazione. Non sappiamo se vinceremo o meno, ma andiamo nella buona direzione, in quanto abbiamo pregi che ci danno il diritto di sperare che, una volta, la nostra città diventerà capitale europea dell’innovazione. Abbiamo l’ecosistema dell’innovazione, abbiamo trasformato Cluj da una città industriale in una città basata sull’economia della conoscenza e sull’economia digitale e, inoltre, abbiamo implementato molte politiche pubbliche in settori come il trasporto pubblico, la politica verde e l’amministrazione pubblica, e nel settore della buona governance, come il bilancio partecipativo. Quindi, credo che abbiamo alcune buone pratiche che possiamo mostrare a tutti e speriamo di spostare ciò che significa la capitale europea dell’innovazione dall’ovest all’est dell’Europa, ha detto Emil Boc.



La decisione è stata presa dopo che il commissario europeo all’innovazione, alla ricerca, all’istruzine e alla gioventù, Mariya Gabriel, ha proclamato aperta la competizione, in occasione della partecipazione alla conferenza StartUpCity Cluj-Napoca. Per noi Cluj è un ispirazione, è un esempio, e perciò la mia presenza qui rappresenta una forma di sostegno; sostegno per più ecosistemi innovativi a livello locale, più sostegno per mostrare che le città sono giocatrici-chiave nell’economia della conoscenza. L’Europa e tutte le città europee si confrontano con le stesse sfide. Dobbiamo affrontare i cambiamenti climatici, dobbiamo dare risposte a ciò che significa digitalizzazione, dobbiamo offrire risposte alle nostre sfide demografiche e perciò, allorquando abbiamno questo traingolo della conoscenza: istruzione, ricerca e innovazione insieme, quando abbiamo buoni esempi, come questo a Cluj Napoca, siamo incoraggiati, ha detto Mariya Gabriel.



Abbiamo chiesto a Bianca Muntean, direttrice del cluster Transilvania IT, uno degli attori implicati nella trasformazione digitale della città, quali progetti propone Cluj per questo concorso europeo. Negli ultimi due anni, tutti i nostri progetti hanno già puntato sul concetto di Wise City perchè il concetto di Smart City è considerato obsoleto e non parliamo solo delle tecnologie o della zona digitale o della trasformazione digitale dell’amministrazione pubblica, bensi’ di tutti i progetti che portano ad una migliore qualità della vita dei cittadini di Cluj Napoca. Parliamo della zona di strategia di sviluppo digitale della città, realizzata in collaborazione con diversi partner della nostra comunità. Qui parlo dei due cluster IT di Cluj, parlo delle università di Cluj, sotto il coordinamento del Comune, ha spiegato Bianca Muntean.



La digitalizzazione, con tutti i suoi vantaggi, potrebbe diventare, paradossalmente, un fardello per alcuni cittadini, soprattutto per gli anziani. Bianca Muntean afferma che vengono fatti sforzi per familiarizzare gli anziani con le nuove tecnologie e che nessuno sarà lasciato indietro. Parliamo di corsi di utilizzo della tecnologia, perchè è inutile che abbiamo un’amministrazione che offre soluzioni digitali di pagamento delle tasse e imposte, ad esempio, se i cittadini non sanno che esse esistono oppure non sanno adoperarle. E, in questo senso, il cluster Transilvania IT ha avviato un programma di istruzione dei senior nella nostra città nell’ambito del quale insegniamo loro come adoperare queste nuove tecnologie nell’interazione con la pubblica amministrazione. Quindi, per riassumere, parliamo qui della strategia di trasformazione digitale della città, della pubblica amministrazione, di soluzioni tecniche che il Comune mette a disposizione dei cittadini al fine di una più facile interazione, del monitoraggio elettronico del percorso delle varie domande inoltrate, del pagamento on line delle tasse e imposte, soluzioni per una più facile individuazione dei parcheggi disponibili, soluzioni per la misurazione della qualità dell’aria, per la mobilità, soluzioni di budget partecipativo, ha concluso Bianca Muntean.



L’ammodernamento della città non si fa, però, per conseguire diplomi o prestigio internazionale, bensi’ nell’interesse dei cittadini, ha sottolineato Bianca Muntean. L’anno scorso, Capitale Europea dell’Innovazione è stata la città di Nantes, e, in precedenza, il titolo era andato a città come Amsterdam, Viena o Atene. Cluj Napoca ha vinto, lungo il tempo, anche i titoli di Capitale europea della Gioventù e di Città europea dello sport. Se riuscirà a diventare anche Capitale Europea dell’Innovazione, sarà la prima città dell’Europa centro-orientale a vincere il titolo.




Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company