Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

01.01.2024

Schengen: approvato ingresso graduale di Romania e Bulgaria/ Rincari: il 2024 inizia con aumenti dei prezzi dei generi alimentari e dei carburanti, ma anche di una serie di servizi

01.01.2024
01.01.2024

, 01.01.2024, 16:47

Schengen — Il Consiglio dellUE ha approvato allunanimità lingresso graduale di Romania e Bulgaria nellarea Schengen di libera circolazione, dopo che lAustria, lultimo Paese dellUE-27 che si opponeva a questa misura, ha revocato il veto. A partire dal marzo 2024, i controlli alle frontiere aeree e marittime interne con questi due Paesi saranno eliminati. Austria, Bulgaria e Romania si impegnano inoltre a concordare successivamente una data per la cessazione dei controlli terrestri. La decisione prevede inoltre una serie di misure riguardanti il ​​rafforzamento del controllo alle frontiere e la lotta allimmigrazione clandestina, perciò la Romania e la Bulgaria continueranno a ricevere un sostegno finanziario importante, nonché assistenza FRONTEX. Tra i leader europei che hanno salutato la decisione delladesione parziale dei due Paesi all’area Schengen si annoverano il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, quella della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il capo del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, e il commissario europeo agli affari interni, Ylva Johansson. La decisione del Consiglio dellUnione Europea è un primo passo importante, ha sottolineato il presidente romeno Klaus Iohannis. Per il futuro, lobiettivo prioritario della Romania resta quello di applicare pienamente lacquis Schengen eliminando i controlli alle frontiere terrestri interne, ha aggiunto il presidente. La decisione del Consiglio è stata salutata anche dal governo, nonché dai ministri degli Esteri e dell’Interno della Romania. Il primo ministro Marcel Ciolacu (PSD) ha sottolineato che questo governo ha avviato un processo irreversibile e ha aggiunto che lanno prossimo saranno continuati gli sforzi per chiudere definitivamente questo capitolo. Da parte sua, il presidente del Senato e del PNL, Nicolae Ciucă, ha affermato che ladesione della Romania all’area Schengen è una promessa mantenuta.



Aeroporto Otopeni – Laeroporto Otopeni Henri Coandă, il più grande della Romania, è pronto per loperazione Schengen dal 2011. Secondo il portavoce Valentin Iordache, due terzi dei passeggeri dellaeroporto hanno voli da e per i Paesi Schengen. La compagnia aerea statale romena Tarom ha invece ripreso, dal 1° gennaio, le operazioni sulla rotta Tel Aviv, con due voli settimanali. La Tarom ha annunciato che continua a monitorare la situazione della sicurezza in Israele ed è in costante comunicazione con le autorità locali e internazionali. Vi ricordiamo che i voli regolari della compagnia da e per Tel Aviv sono stati sospesi dopo che il gruppo terroristico palestinese Hamas ha attaccato Israele il 7 ottobre, cosa che ha portato allo scoppio di una guerra nella Striscia di Gaza.



Aumenti dei prezzi – Il 2024 inizia con aumenti dei prezzi dei generi alimentari e dei carburanti, ma anche di una serie di servizi. Per quanto riguarda gli alimenti, per i prodotti tradizionali, ecologici e montani — che si producono tra i 1.000 e i 1.400 metri di altezza — lIVA aumenterà dal 5% al ​​9%. Allo stesso tempo, verrà aumentata l’accisa sul tabacco, sugli alcolici e sulle bibite con una maggiore concentrazione di zucchero. D’altra parte, alcune microimprese avranno un’imposta sul fatturato più elevata e ci saranno aumenti delle tasse per banche, alberghi, ristoranti. Aumentano anche le accise sui carburanti. Si tratta dellindicizzazione al tasso inflazionistico che genererebbe nel 2024 aumenti per ogni litro di carburante. Anche gli appartamenti diventeranno più cari perché, nel settore immobiliare, lIVA passa dal 5% al ​​9% per gli immobili con un valore inferiore ai 120.000 euro. Sempre dal 1° gennaio il valore dei buoni pasto e dei buoni vacanza sarà incluso nella base di calcolo del contributo socio-sanitario. Secondo gli analisti, sul mercato gli aumenti saranno molto più consistenti. A loro avviso, i consumatori inizieranno ad acquistare prodotti più economici e i produttori, a loro volta, ridurranno la quantità per mantenere il prezzo contenuto.



Vigilanza – Quasi 24.000 dipendenti del Ministero dell’Interno romeno saranno in servizio durante la mini-vacanza di Capodanno che si conclude il 2 gennaio. La polizia stradale vigila con 360 radar e ha posizionato filtri per individuare conducenti ubriachi o drogati. Inoltre, a livello nazionale, ogni giorno circa 5.000 vigili del fuoco sono pronti a intervenire a sostegno dei cittadini in caso di incendi o di altre situazioni di emergenza o per fornire assistenza medica di emergenza. Anche la Polizia di Frontiera ha disposto misure per rafforzare il dispositivo preposto alle attività di sorveglianza e controllo alle frontiere, nonché per snellire il transito di persone e veicoli ai valichi di frontiera. A tutela dei cittadini, gli agenti delle forze dellordine dei reparti Armi, Esplosivi e Sostanze Pericolose, insieme ai colleghi delle altre strutture, hanno intensificato le azioni di prevenzione e contrasto del traffico illecito di materiale pirotecnico. Allo stesso tempo, le autorità annunciano di aver confiscato più di 100 tonnellate di articoli pirotecnici, aperto più di 500 procedimenti penali e lanciano un nuovo appello ai genitori affinché non comprino ai bambini petardi, che possono essere estremamente pericolosi.



Presidenza di turno dell’UE – Il Belgio è subentrato oggi alla Spagna alla presidenza di turno dellUE per un periodo di sei mesi. Gli Stati membri che la ricoprono lavorano insieme in gruppi di tre, chiamati “trio”, per un periodo di 18 mesi. Quello attuale comprende Spagna (luglio-dicembre 2023), Belgio (gennaio-giugno 2024) e Ungheria (luglio-dicembre 2024). Il Belgio detiene la presidenza di turno per la 13esima volta, in un momento in cui l’UE è a un bivio, alle prese con le conseguenze dell’aggressione russa in Ucraina, gli effetti post-pandemia, la crisi energetica, la disinformazione, gli eventi climatici estremi, il conflitto in Medio Oriente. Uno degli obiettivi principali della presidenza belga in termini di affari esteri sarà quello di fornire un forte sostegno politico, economico, militare, umanitario e legale all’Ucraina. Nel settore della giustizia e degli affari interni, le priorità chiave saranno la riforma del sistema di migrazione e asilo, nonché la creazione di uno spazio Schengen resiliente. “Proteggere, rafforzare, preparare” è lo slogan del Belgio per la presidenza del Consiglio UE.



Elezioni nel mondo – Quasi la metà della popolazione mondiale (circa il 49%), secondo i calcoli dellAFP, sarà chiamata alle urne nel 2024. Circa 30 Paesi eleggeranno il proprio presidente, mentre in circa 20le sono previste elezioni politiche. Queste elezioni si svolgeranno in un contesto internazionale travagliato, con il conflitto russo-ucraino arrivato al terzo anno di ostilità e con la guerra tra Hamas e Israele in pieno svolgimento. Il 5 novembre 2024 decine di milioni di americani si recheranno alle urne per designare i loro “grandi elettori”, incaricati a eleggere il presidente. Senza sorprendere, Vladimir Putin ha annunciato che si candiderà alle elezioni presidenziali di marzo. L’uomo che ha governato la Russia per 23 anni ha modificato la Costituzione nel 2020 per consentirgli di rimanere al potere fino al 2036, superando perfino Stalin in termini di longevità al Cremlino. Circa 945 milioni di persone si recheranno alle urne a maggio per le elezioni generali in India, che nel 2023 è diventata la più popolosa del mondo, davanti alla Cina. Più di 400 milioni di elettori provenienti da 27 Paesi europei designeranno i loro 720 eurodeputati allinizio di giugno, in una grande elezione transnazionale. In Romania, il 2024 sarà un anno impegnativo, con elezioni amministrative, politiche, europee e presidenziali.

14.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
13.09.2025
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025

FMI – I rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale ritengono che i pacchetti fiscali adottati dal governo di Bucarest siano necessari...

12.09.2025
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025 (aggiornamento)

Attentati 11 settembre 2001 – La data dell’11 settembre resta una ferita dolorosa, ma anche un monito: la libertà, la democrazia e il rispetto...

11.09.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025

Inflazione – In Romania il tasso dell’inflazione annuale in Romania è salito ad agosto fino al valore del 9,9%, dal 7,84% registrato a luglio,...

11.09.2025
Topnews mercoledì, 10 Settembre 2025

10.09.2025 (aggiornamento)

Droni russi abbattuti su Polonia – Il Segretario Generale della NATO Mark Rutte ha denunciato il “comportamento pericoloso” della...

10.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company