Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Profughi: pressioni ai confini dell’UE

La crisi dei migranti al confine tra Polonia e Bielorussia si sta aggravando e lONU chiede la cessazione delluso di persone vulnerabili come pedine nel gioco politico.

Profughi: pressioni ai confini dell’UE
Profughi: pressioni ai confini dell’UE

, 11.11.2021, 13:24

Scoppiata sullo sfondo del deterioramento dei rapporti tra Minsk e l’UE e dell’intensificazione della retorica aggressiva del presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, la crisi dei profughi al confine orientale dell’UE rischia di trasformarsi in una catastrofe umanitaria. È anche il motivo per cui, su richiesta di Francia, Irlanda ed Estonia, il Consiglio di Sicurezza ha deciso di riunirsi nel tentativo di trovare una soluzione per le migliaia di persone che desiderano raggiungere l’Europa occidentale e che sono bloccate al confine dell’Unione, in condizioni inumane, in un periodo con temperature molto basse.



Da qualche mese, la Bielorussia incoraggia migranti del Medio Oriente ad attraversare il suo territorio per entrare nell’UE dalla Polonia e dagli stati baltici, ma la crisi si è amplificata negli ultimi giorni, quando migliaia di migranti sono arrivati al confine e si sono verificati più tentativi di forzare la frontiera. La Polonia ha mobilitato militari al confine per fermarli ed ha informato sulla crisi gli alleati della NATO. L’Alleanza Nord-Atlantica sta monitorando la situazione ed ha dato assicurazioni che difenderà la sicurezza dei propri membri, compresa quella di Lituania e Lettonia, e di altri stati membri confrontati con pressioni migratorie dalla Bielorussia.



D’altronde, non è la prima volta che i tre Paesi europei si confrontano con ondate di migranti, nella maggior parte siriani, irakeni e afghani, che cercano di raggiungere illegalmente soprattutto la Germania. L’UE ha accusato ripetutamente la Bielorussia di portare questi migranti per mandarli sul territorio comunitario come rappresaglie in seguito alle sanzioni imposte a Minsk per il broglio elettorale da parte di Alexander Lukashenko alle presidenziali dell’anno scorso e per la brutalità con la quale sono state represse le proteste dopo le elezioni. Il quadro della zona è completato dalle azioni della Russia che appoggia il regime di Lukashenko e che ha mandato due bombardieri capaci di trasportare armi nucleari a fare un volo dimostrativo nello spazio aereo bielorusso.



Le agenzie di stampa scrivono che sempre più accuse europee per questa crisi sono rivolte anche al presidente russo, Vladimir Putin, però il Cremlino ha affermato che le supposizioni sono inaccettabili. Il presidente Putin, al quale la cancelliera tedesca Angela Merkel ha chiesto in un colloquio telefonico di intervenire per porre fine alla crisi, ha proposto che siano avviati contatti diretti tra i rappresentanti dell’UE e Minsk, per discutere dei problemi apparsi. Ai confini dell’UE è in corso un attacco ibrido brutale, la Bielorussia sfrutta la disperazione dei migranti come arma, in un modo cinico e sconvolgente, ha affermato il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel. La situazione al confine tra Bielorussia e Polonia non è una crisi dei migranti, ma un tentativo del “regime autoritario” di Minsk di destabilizzare i Paesi confinanti, è del parere la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, stando alla quale, l’Unione estenderà le sanzioni nei confronti della Bielorussia, anche a persone ed enti.

Catherine Vautrin e Ionuț Moșteanu (foto: fb.com / Ionuț Moșteanu)
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Proteste a Bucarest (foto: Confederatia Nationala Sindicala
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest
Il gabinetto Bolojan (foto: gov.ro)
Attualità mercoledì, 29 Ottobre 2025

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo

A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno deciso, nella riunione di martedì, che l’Esecutivo elaborerà un nuovo ddl sulle pensioni...

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo
Il premier Ilie Bolojan e il commissario europeo per l'Energia, Dan Jørgensen (Foto: facebook.com/ilie.bolojan)
Attualità martedì, 28 Ottobre 2025

Commissari europei a Bucarest

Le principali sfide nei settori dell’energia e dell’edilizia abitativa, nonché le modalità per rafforzare la cooperazione della Romania con la...

Commissari europei a Bucarest
Attualità lunedì, 27 Ottobre 2025

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Con una guerra al confine, nel contesto geopolitico generato dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, le autorità di...

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità
Attualità venerdì, 24 Ottobre 2025

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău

Il nuovo Parlamento della Repubblica di Moldova parte con un mandato ambizioso: integrazione europea, riforma della giustizia, riorganizzazione...

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău
Attualità giovedì, 23 Ottobre 2025

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione

Per i commentatori politici stranieri, la coalizione governativa quadripartita di Bucarest, dichiaratamente filo-occidentale, è presumibilmente...

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione
Attualità mercoledì, 22 Ottobre 2025

Sabotaggio sventato in Romania

Membro della NATO e dell’Unione Europea, confinante con l’Ucraina invasa dalle truppe russe, la Romania ha mostrato solidarietà verso...

Sabotaggio sventato in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company