Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

32 anni dalla rivoluzione di Timișoara

A dicembre 1989, si accendeva, a Timişoara, la scintilla della rivoluzione che si è poi diffusa in tutta la Romania, portando alla caduta del regime comunista.

32 anni dalla rivoluzione di Timișoara
32 anni dalla rivoluzione di Timișoara

, 17.12.2021, 13:13

Sono passati 32 anni dalla Rivoluzione anticomunista del dicembre 1989. In tutti questi anni, molte speranze sono andate perse e il processo sugli avvenimenti di allora non è stato ancora portato a termine dal sistema giudiziario romeno. A Timişoara (ovest), la prima città libera dal comunismo, vengono organizzate, in questi giorni, manifestazioni commemorative. Ieri, vi si è recato anche l’ex ambasciatore degli USA a Bucarest, Adrian Zuckerman, che ha espresso la sua riconoscenza per il sacrificio degli eroi e il rispetto per i valori della libertà e della democrazia. Non in ultimo, il primo ministro, Nicolae Ciucă, ha trasmesso un messaggio di unità all’anniversario di 32 anni dallo scoppio della rivoluzione di Timişoara. Questa città ha conquistato la propria libertà col prezzo della vita di alcune persone morte in seguito all’intervento delle forze di repressione che hanno aperto il fuoco contro i manifestanti scesi in piazza a scandire “Libertà” e “Abbasso Ceauşescu”.



Il 16 dicembre, sono iniziate le prime proteste contro il regime, che si sono poi estese in tutte le città del Paese. Il 21 dicembre, la rivolta anticomunista si è diffusa anche a Bucarest, culminando, il 22 dicembre, con la fuga del dittatore Nicolae Ceauşescu e di sua moglie, Elena. Successivamente, i due sono stati catturati e giustiziati proprio il giorno di Natale, dopo un breve processo. A dicembre 1989, in Romania hanno perso la vita oltre 1.000 persone e almeno 3.000 sono rimaste ferite. La Romania è stata l’unico Paese dell’Est in cui il cambiamento di regime è avvenuto in modo violento e in cui i leader sono stati fucilati. A 32 anni dalla Rivoluzione, l’indagine dei procuratori non è ancora finita e i colpevoli non sono stati ancora puniti.



Lo scorso mese, l’Alta Corte di Cassazione e Giustizia ha deciso di restituire alla Procura Militare il dossier sulla Rivoluzione in cui l’ex presidente Ion Iliescu, l’ex vice primo ministro Gelu Voican Voiculescu e il generale (rtr.) Iosif Rus, ex capo dell’Aviazione Militare sono accusati di reati contro l’umanità. Secondo la requisitoria, sullo sfondo del deterioramento dei rapporti tra la Romania e l’URSS, dopo il momento “Praga 1968”, ma anche come una conseguenza dello stato di profonda e generale scontentezza nella società, si è creato e sviluppato un gruppo dissidente il cui scopo era di allontanare l’ex dittatore Nicolae Ceauşescu, ma che intendeva mantenere la Romania nella zona di influenza dell’URSS.



I procuratori militari sostengono che il gruppo attorno a Ion Iliescu abbia agito abilmente e con efficacia nel prelevare il potere politico e militare a dicembre 1989. Perciò, l’intera forza militare della Romania si sarebbe messa a disposizione del Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale (CFSN) — organo provvisorio del potere di stato, diventato successivamente partito politico — FSN, guidato da Ion Iliescu, ex membro della nomenclatura comunista. Nel 1990, Ion Iliescu è stato eletto presidente della Romania. Successivamente, ha vinto altri due mandati, dal 1992 al 1996 e dal 2000 al 2004. Lungo il tempo, il FSN si è trasformato nel PDSR, poi nel PSD, quest’ultimo essendo al momento al governo in Romania.

Gala dei Premi Gopo (foto: facebook.com/ Premiile Gopo)
Attualità mercoledì, 30 Aprile 2025

Gala dei Premi Gopo

Il film “L’anno nuovo che non venne mai” è stato il grande vincitore, martedì sera, del Gala dei Premi Gopo 2025. La pellicola si è...

Gala dei Premi Gopo
foto: Agenţia media a Armatei/ Agenzia media dell'Esercito
Attualità martedì, 29 Aprile 2025

Romania, consolidamento nel campo della difesa

In un contesto geopolitico sempre più complesso, la Romania sta concentrando i suoi sforzi sulla capacità di difesa a livello nazionale, ma anche...

Romania, consolidamento nel campo della difesa
Posa della prima pietra al Ponte di Ungheni (foto: cattura video Facebook/Sorin Grindeanu)
Attualità lunedì, 28 Aprile 2025

Più ponti sul fiume Prut

La Romania e la Repubblica di Moldova saranno presto unite da un nuovo ponte sul fiume Prut. La nuova costruzione, iniziata alla fine della scorsa...

Più ponti sul fiume Prut
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company